Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GALATA -MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE

Scheda Opera

  • Prospetto est
  • Dettaglio Prospetti est-nord
  • Dettaglio Prospetto est
  • Dettaglio Prospetti est-nord
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni
  • Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio
  • PIANTA PIANO TERRA -  Disegno
  • PIANTA PIANO QUARTO -  Disegno
  • SEZIONE LONGITUDINALE -  Disegno
  • SEZIONE TRASVERSALE -  Disegno
  • Comune: Genova
  • Località: Prè
  • Denominazione: GALATA -MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE
  • Indirizzo: Calata De Mari N. 1
  • Data: 2001 - 2004
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Guillermo Vazquez Consuegra
Descrizione

Il Museo Galata nasce nell'area dell'ex Arsenale della Repubblica di Genova e prende forma dai resti di un edificio preesistente, destinato originariamente a cantiere per le galee, increentandone la volumetria. Il progetto trasforma il volume esistente liberandolo dalle superfetazioni erronee e chiudendo il corpo principale con facciate in vetro e alluminio, che schermano la preesistente facciata neoclassica verso la Darsena. La struttura leggera lascia trasparire alla vista esterna la struttura esistente, che è stata conservata, e la galea, fedelmente ricostruita. Negli spazi ricavati tra le due superfici trovano alloggiamento l'atrio monumentale (25 m di altezza), i vani scale e i piani pensili. Dal maestoso atrio, passando per le gallerie voltate e gli scaloni, si snoda il il percorso museale che, attraverso un'ampia rampa si conclude nel “mirador”, la terrazza panoramica da cui si vede tutta la città antica (un osservatorio completamente chiuso nel vetro e aperto sul cielo). Il museo si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 10.000 mq (è il più grande museo marittimo del Mediterraneo) e si articola su quattro piani espositivi: i primi tre dedicati all’esposizione permanente e il quarto a esposizioni temporanee.

Info
  • Progetto: 2001 - 2002
  • Esecuzione: 2002 - 2004
  • Committente: Porto Antico Spa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Arsenale della Repubblica di Genova
  • Destinazione attuale: Museo del Mare e della Navigazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
J. Amaya Progetto NO
F. Barozzi Progetto NO
C. Brinkmann Progetto NO
Carena spa (GALATA S.C.A.R.L.) Esecuzione NO
P. Caro Progetto NO
Cemedile srl (GALATA S.C.A.R.L.) Esecuzione NO
Insogna P. (SER.TE.CO srl) Esecuzione NO
P. Lara Progetto NO
E. Laredo Progetto NO
S. Lemmerzhal Progetto NO
F. Mazzarella Progetto NO
D. Olivieri Progetto NO
V. Patrono Progetto NO
M. Picone Progetto NO
S. Solinas Progetto NO
Guillermo Vazquez Consuegra Progetto Visualizza Profilo https://www.vazquezconsuegra.com/en/ SI
A. Veiga Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 655
    [codice] => GE034
    [denominazione] => GALATA -MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE 
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Prè
    [indirizzo] => Calata De Mari N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Museo Galata nasce nell'area dell'ex Arsenale della Repubblica di Genova e prende forma dai resti di un edificio preesistente, destinato originariamente a cantiere per le galee, increentandone la volumetria. Il progetto trasforma il volume esistente liberandolo dalle superfetazioni erronee e chiudendo il corpo principale con facciate in vetro e alluminio, che schermano la preesistente facciata neoclassica verso la Darsena. La struttura leggera lascia trasparire alla vista esterna la struttura esistente, che è stata conservata, e la galea, fedelmente ricostruita. Negli spazi ricavati tra le due superfici trovano alloggiamento l'atrio monumentale (25 m di altezza), i vani scale e i piani pensili. Dal maestoso atrio, passando per le gallerie voltate e gli scaloni, si snoda il il percorso museale che, attraverso un'ampia rampa si conclude nel “mirador”, la terrazza panoramica da cui si vede tutta la città antica (un osservatorio completamente chiuso nel vetro e aperto sul cielo). Il museo si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 10.000 mq (è il più grande museo marittimo del Mediterraneo) e si articola su quattro piani espositivi: i primi tre dedicati all’esposizione permanente e il quarto a esposizioni temporanee.
    [committente] => Porto Antico Spa
    [foglio_catastale] => NCT f
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Arsenale della Repubblica di Genova
    [destinazione_attuale] => Museo del Mare e della Navigazione
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Genova
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => D.D.R. n. 17 del 12/07/2012
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 1
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Il vincolo riguarda anche l'intervento contemporaneo. Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale/ L'edificio si colloca in un contesto urbano che per lungo tempo è rimasto estraneo all'espansione e allo sviluppo della città. Il recupero dell'area della Darsena (la più antica struttura dell’Arsenale della Repubblica di Genova), nota anche come “Quartiere Galata”, e l’apertura degli spazi museali fa parte del processo di riappropriazione dell’area del porto, comprendente l’abbattimento delle barriere doganali, il trasferimento dello scalo commerciale a ponente e la realizzazione della grande opera del Porto Antico. Il museo, che si distingue dal contesto edilizio circostante e dall'architettura della città grazie alla particolare morfologia e alla scelta dei materiali di costruzione, costituisce un intervento a se stante che però, grazie alla trasparenza delle superfici e dalla grande terrazza panoramica crea un dialogo continuo con il centro storico cittadino in cui è inserito/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.414176
    [longitude] => 8.923381
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-05 12:38:24
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Guillermo Vazquez Consuegra
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: D.D.R. n. 17 del 12/07/2012
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 1
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT f
  • Particella: mappa

Note

Il vincolo riguarda anche l'intervento contemporaneo. Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale/ L'edificio si colloca in un contesto urbano che per lungo tempo è rimasto estraneo all'espansione e allo sviluppo della città. Il recupero dell'area della Darsena (la più antica struttura dell’Arsenale della Repubblica di Genova), nota anche come “Quartiere Galata”, e l’apertura degli spazi museali fa parte del processo di riappropriazione dell’area del porto, comprendente l’abbattimento delle barriere doganali, il trasferimento dello scalo commerciale a ponente e la realizzazione della grande opera del Porto Antico. Il museo, che si distingue dal contesto edilizio circostante e dall'architettura della città grazie alla particolare morfologia e alla scelta dei materiali di costruzione, costituisce un intervento a se stante che però, grazie alla trasparenza delle superfici e dalla grande terrazza panoramica crea un dialogo continuo con il centro storico cittadino in cui è inserito/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Frtancesco Gulinello 2002 Guillermo Vazquez Consuegra Faenza Editrice Faenza 55 No
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 238 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 182 Si
Mauro Moricone, Francesco Rosadini 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 46 Si
Unali M. 2004 Guillermo Vazquez Consuegra. Galata Museo del Mare "Il progetto", n. 22 14 Si
Guillermo Vazquez Consuegra 2004 Museo del mare. Genova Area n.77 Si
Victor Perez Escolano 2005 Guillermo Vazquez Consuegra Electa Milano 124 Si
Guillermo Vazquez Consuegra 2005 , Edificio Galata. Museo del Mar y de la Navegacion, Genova “On Diseño”, n. 266, 192 - 211 Si
Pigafetta G. 2009 Galata Museo del Mare, Genova “Ottagono”, n. 226, dicembre-gennaio 150 - 151 Si
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto est  Prospetto est Simona Lanzu - 2010
Dettaglio Prospetti est-nord  Dettaglio Prospetti est-nord Simona Lanzu - 2010
Dettaglio Prospetto est  Dettaglio Prospetto est Simona Lanzu - 2010
Dettaglio Prospetti est-nord Dettaglio Prospetti est-nord Simona Lanzu - 2010
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione  Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione Carola Merello - 2007
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni Carola Merello - 2007
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni  Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni Carola Merello - 2007
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni  Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettagli interni Tratta da - internet www.vazquezconsuegra.com
Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio  Foto dell'edificio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio Tratta da - internet www.vazquezconsuegra.com
PIANTA PIANO TERRA -  Disegno  PIANTA PIANO TERRA - Disegno Tratta da – Area n.77, 2004
PIANTA PIANO QUARTO -  Disegno PIANTA PIANO QUARTO - Disegno Tratta da – Area n.77, 2004
SEZIONE LONGITUDINALE -  Disegno  SEZIONE LONGITUDINALE - Disegno Tratta da – Area n.77, 2004
SEZIONE TRASVERSALE -  Disegno  SEZIONE TRASVERSALE - Disegno Tratta da – Area n.77, 2004

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/06/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022