BAR
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Albaro
- Denominazione: BAR
- Indirizzo: Corso Italia N. 38-40
- Data: 1950 - 1955
- Tipologia: Edifici per la ristorazione
- Autori principali: Ufficio Tecnico Comune di Genova
Descrizione
I due edifici fanno parte di un ampio complesso sportivo, situato in un'area scoscesa posta fra la strada a mare (corso Italia) e via Righetti, che comprende uno stadio da pattinaggio, una serie di campi da tennis (8 di cui 2 attualmente convertiti in campi da calcetto) e 4 piccoli volumi destinati ai servizi (spogliatoti e bagni) . I due edifici in oggetto sono identici: piccoli volumi a pianta circolare collegati tra loro da un corpo orizzontale in parte vetrato ed in parte rivestito in pietra che si estende a ridosso del retrostante stadio da pattinaggio. La copertura è piana e aggettante e il fronte principale è risolto con una grande superficie vetrata sorretta da telai lignei. L'area antistante è sistemata ad aiuola, di forma semicircolare ed incorniciata da muretti in pietra, in cui si inseriscono una grande rampa centrale per l'accesso allo stadio di pattinaggio, e due piccole scalinate curve, poste lateralmente, per l'accesso ai corpi circolari.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: - 1955
- Committente: Amministrazione Comune di Genova
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: bar
- Destinazione attuale: bar; gelateria
Autori
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: D.S.R 17/07/2003
- Riferimento Normativo: D. Lgs 490/1999 art. 2, c. 1, lett. a)
- Altri Provvedimenti: Vincolo Paesistico - Bellezza d'insieme (Codice vincolo 078068) - Oggetto del Vincolo TRATTO DI CORSO ITALIA TRA VIA BRIGATE PARTIGIANE E VIA SAN GIULIANO NEL COMUNE DI GENOVA - DM del 21/12/1999
- Foglio Catastale: NCEU
- Particella: mappa
Note
rilevanza in rapporto al contesto urbano/ Il complesso turistico-sportivo, situato all'interno di un quartiere quasi esclusivamente a carattere residenziale e caratterizzato da volumi generalmente a corte, risulta particolarmente interessante in quanto crea una continuità urbana e funzionale con l'antistante passeggiata a mare e con la preesistente struttura delle “Piscine Comunali” di Albaro realizzate da Paride Contri negli anni 1930/ costituisce elemento di un panorama; costituisce punto da cui si gode un panorama/ Le tesserine di rivestimento della parte superiore dei corpi circolari (copertura) sono parzialmente distaccate; gli infissi del volume adibito a gelateria, a causa di guasti e degrado diffuso, sono stati sostituiti con altri in alluminio anodizzato (in corrispondenza del Bar sono ben conservati quelli originari)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 154 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 161 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022