Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO DELLA TORRE CORTE NORD E CORTE SUD, AREA VECCHIA DARSENA

Scheda Opera

  • Vista nel contesto
  • La corte e la torre
  • La torre - settembre 2010
  • Vista da un appartamento
  • La corte e gli edific
  • Dettaglio - settembre 2010
  • Comune: Savona
  • Denominazione: COMPLESSO DELLA TORRE CORTE NORD E CORTE SUD, AREA VECCHIA DARSENA
  • Indirizzo: Via delle Fucine
  • Data: 2001 - 2003
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Ricardo Bofill
Descrizione

Il nuovo complesso permette di ricucire il tessuto urbano che ora si sfrangia per la presenza fuori scala dell'autosilo e dei fabbricati produttivi in dismissione. Gli edifici sono disposti in modo da formare una sequenza di piazze: la prima racchiusa dai nuovi edifici si distingue in due ambienti (piazza alta e piazza bassa), la seconda permette la riconnessione con i fabbricati esistenti che si affacciano verso la darsena. I due edifici che recingono la corte riprendono l'altezza di quelli circostanti; l'edificio a torre rivolto verso il mare fronteggia il "grattacielo" di Rosso al fondo di via Paleocapa. La corte è delimitata da edifici di 5 piani e da una torre di 19 piani che contengono esercizi commerciali al piano terreno e residenze e uffici agli altri piani e definiscono due ambienti tra loro collegati da una scalinata: la "piazza alta" a nord, a quota + 3.80, e la "piazza bassa" a sud. L'edificio a sud ospita anche un albergo; è prevista una grande autorimessa interrata su due livelli.
Le facciate degli edifici sono costituite da grandi superfici vetrate e da terrazze delimitate da colonne e solette in calcestruzzo rivestite con un carter metallico bianco; le case basse sono caratterizzate da parapetti con mancorrente in legno e cavetti metallici e da pannelli frangisole scorrevoli formati da doghe orizzontali in legno.
La torre appare divisa verticalmente in due parti distinte: un volume regolare segnato da grandi cornici in vetro opaco che inquadrano i balconi, e una parte con terrazze a sbalzo, arretrate l'una rispetto all'altra in maniera da realizzare un profilo che si rastrema verso l'alto.

Info
  • Progetto: 2001 -
  • Esecuzione: - 2003
  • Committente: G.F. Group ; Orsa 2000 ; Costa Crociere ; Autorità Portuale
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: abitazioni, uffici, spazi commerciali, albergo, parcheggio
  • Destinazione attuale: abitazioni, uffici, spazi commerciali, albergo, parcheggio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti Associati 5+1 Progetto architettonico Progetto NO
Marco Armellino Progetto NO
Ricardo Bofill Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://ricardobofill.com/ SI
Architetti Associati Negozio blu Progetto NO
Poggio Progetto NO
Architettura Settantasette Progetto NO
Architetti Associati Studio Granma Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 685
    [codice] => SV007
    [denominazione] => COMPLESSO DELLA TORRE CORTE NORD E CORTE SUD, AREA VECCHIA DARSENA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Savona
    [comune] => Savona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via delle Fucine
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il nuovo complesso permette di ricucire il tessuto urbano che ora si sfrangia per la presenza fuori scala dell'autosilo e dei fabbricati produttivi in dismissione. Gli edifici sono disposti in modo da formare una sequenza di piazze: la prima racchiusa dai nuovi edifici si distingue in due ambienti (piazza alta e piazza bassa), la seconda permette la riconnessione con i fabbricati esistenti che si affacciano verso la darsena. I due edifici che recingono la corte riprendono l'altezza di quelli circostanti; l'edificio a torre rivolto verso il mare fronteggia il "grattacielo" di Rosso al fondo di via Paleocapa. La corte è delimitata da edifici di 5 piani e da una torre di 19 piani che contengono esercizi commerciali al piano terreno e residenze e uffici agli altri piani e definiscono due ambienti tra loro collegati da una scalinata: la "piazza alta" a nord, a quota + 3.80, e la "piazza bassa" a sud. L'edificio a sud ospita anche un albergo; è prevista una grande autorimessa interrata su due livelli.
Le facciate degli edifici sono costituite da grandi superfici vetrate e da terrazze delimitate da colonne e solette in calcestruzzo rivestite con un carter metallico bianco; le case basse sono caratterizzate da parapetti con mancorrente in legno e cavetti metallici e da pannelli frangisole scorrevoli formati da doghe orizzontali in legno.
La torre appare divisa verticalmente in due parti distinte: un volume regolare segnato da grandi cornici in vetro opaco che inquadrano i balconi, e una parte con terrazze a sbalzo, arretrate l'una rispetto all'altra in maniera da realizzare un profilo che si rastrema verso l'alto. 
    [committente] => G.F. Group ; Orsa 2000 ;  Costa Crociere ;  Autorità Portuale
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => abitazioni, uffici, spazi commerciali, albergo, parcheggio
    [destinazione_attuale] => abitazioni, uffici, spazi commerciali, albergo, parcheggio
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => D.Lgs. 42/2004, art. 142
    [vincolo] => 0
    [note] => Gli edifici sono disposti in modo da formare una sequenza di piazze secondo l'idea di permettere la riconnessione con i fabbricati esistenti che si affacciano verso la darsena. I due edifici che recingono la corte riprendono l'altezza di quelli circostanti; l'edificio a torre rivolto verso il mare fronteggia il "grattacielo" al fondo di via Paleocapa/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.309020
    [longitude] => 8.487478
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-11 14:18:35
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ricardo Bofill
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: D.Lgs. 42/2004, art. 142
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Gli edifici sono disposti in modo da formare una sequenza di piazze secondo l'idea di permettere la riconnessione con i fabbricati esistenti che si affacciano verso la darsena. I due edifici che recingono la corte riprendono l'altezza di quelli circostanti; l'edificio a torre rivolto verso il mare fronteggia il "grattacielo" al fondo di via Paleocapa/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pigafetta G. 2010 Architettura dal lento incedere Ottagono n.226 140-141 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 318 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista nel contesto Vista nel contesto Lorenza Comino - 2010
La corte e la torre La corte e la torre Lorenza Comino - 2010
La torre - settembre 2010 La torre - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Vista da un appartamento Vista da un appartamento Lorenza Comino - 2010
La corte e gli edific La corte e gli edific Lorenza Comino - 2010
Dettaglio - settembre 2010 Dettaglio - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 11/04/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022