CASE ROSSE
Scheda Opera
- Comune: Framura
- Località: Vandarecca
- Denominazione: CASE ROSSE
- Indirizzo: Via Duina
- Data: 1960 - 1967
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione
Si tratta di due nuclei di case, addossate le une alle altre quasi a formare due piccoli borghi. Il versante molto scosceso determina una edificazione che cerca di sfruttare il più possibile una medesima quota ma origina allo stesso tempo tra le case sottostanti e le superiori una serie di spazi intimi di circolazione. Ogni appartamento ricerca una sua privacy da ottenere pur nella ristrettezza degli spazi, a volte anche solo escludendo ogni possibile introspezione. Tutta la composizione si sviluppa a partire da un modulo in pianta di 5x5m definito dai pilastri e questo modulo determina tutti gli spazi, i pieni e i vuoti. Il linguaggio è, secondo una tipica cifra stilistica di Magistretti, una raffinata evoluzione di una architettura locale con concessioni ad un gusto prettamente moderno di organizzare i prospetti. Da ricordare il gioco delle finestre protette dalle grandi lastre di ardesia per creare l'ombra e la protezione e allo stesso tempo ritagliare le viste del paesaggio.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1967
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Duina | Esecuzione | NO | ||||
Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: D.M. 03 agosto 1959, n.195, ZONA COSTIERA DEI COMUNI DI DEIVA FRAMURA BONASSOLA LEVANTO MONTEROSSO VERNAZZA RIOMAGGIORE LA SPEZIA PORTOVENERE. D.M.24 aprile 1985, n. 143, INTEGRAZIONE AL VINCOLO 070423 RELATIVO ALLA ZONA COSTIERA IN PROVINCIA DI LA SPEZIA
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto all'autore/ i due nuclei sono completamente isolati rispetto ad aogni altra edificazione. Il rapprorto privilegiato è quello con l'orizzone marino/ costituisce punto da cui si gode un panorama/ le case del complesso a monte sono meglio conservate perchè nel bosco sono meno esposte aglieffetti dell'irragiamento solare che nel complesso a mare hanno causato aggiunte di impianti di condizionamento e modifiche degli infissi.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 170 | No |
Basilico Gabriele | 2004 | Domus n. 866 | 84-85 | No | ||
2006 | l Manifesto, Alias | No | ||||
Savio A. | 2012 | Vico Magistretti. Case Rosse a Framura, Alinea | Alinea | Firenze | No | |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari Editore | Genova | 304 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Vico Magistretti, Case Rosse | Visualizza |
SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 12/03/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022