Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VIADOTTO SALINELLO

Scheda Opera

  • Vista generale viadotto
  • Particolare campata
  • Particolare sezione stradale
  • Dettaglio piloni
  • Comune: Tortoreto
  • Denominazione: VIADOTTO SALINELLO
  • Indirizzo: Autostrada A14
  • Data: 1968 - 1972
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: S.p.A. SPEA Engineering
Descrizione

Il Viadotto Salinello fa parte dell'Autostrada A14 ed è situato tra le uscite di Giulianova - Mosciano Sant'Angelo e Val Vibrata; esso supera la valle del torrente Salinello e ricade interamente nel territorio comunale di Tortoreto.
Il viadotto, costituito da un impalcato in travi prefabbricate in cemento armato completi di soletta, sostenute da piloni a sezione cava in c.a., è alto 130 m ed è il terzo più alto del paese.

Info
  • Progetto: 1968 - 1968
  • Esecuzione: 1969 - 1972
  • Committente: Società Autostrade S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Viadotto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
S.p.A. SPEA Engineering Direzione lavori Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Stato Strutture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 697
    [codice] => TE003
    [denominazione] => VIADOTTO SALINELLO
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Teramo
    [comune] => Tortoreto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Autostrada A14
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Viadotto Salinello fa parte dell'Autostrada A14 ed è situato tra le uscite di Giulianova - Mosciano Sant'Angelo e Val Vibrata; esso supera la valle del torrente Salinello e ricade interamente nel territorio comunale di Tortoreto.
Il viadotto, costituito da un impalcato in travi prefabbricate in cemento armato completi di soletta, sostenute da piloni a sezione cava in c.a., è alto 130 m ed è il terzo più alto del paese. 
    [committente] => Società Autostrade S.p.A.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Viadotto
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.778371
    [longitude] => 13.933049
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 10:29:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => S.p.A. SPEA Engineering
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) 2013 L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico Gangemi Roma 218-219 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale viadotto Vista generale viadotto
Particolare campata Particolare campata
Particolare sezione stradale Particolare sezione stradale
Dettaglio piloni Dettaglio piloni

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022