Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DI GIUSTIZIA

Scheda Opera

  • Prospetto ovest
  • Prospetto sud verso il corpo dell'aula magna - settembre 2010
  • Prospetto est
  • Dettaglio del prospetto est
  • Vista del grande spazio distributivo interno - settembre 2010
  • Collegamenti verticali interni
  • Il curtain wall
  • Piano terra
  • Sezione trasversale
  • Piano terzo
  • Comune: Savona
  • Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • Indirizzo: Via XX Settembre
  • Data: 1981 - 1987
  • Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
  • Autori principali: Maria Grazia Dall'Erba, Leonardo Ricci
Descrizione

Collocato in un'area destinata a caratterizzarsi come nuovo centro della città il palazzo si vuole configurare come un luogo della comunità rifiutando di conformarsi a modelli spaziali e figurativi precostituiti per questa funzione. I prospetti diversi tra loro cercano di relazionarsi all'intorno specifico, verso il parco la vetrata e verso la città il prospetto più disegnato e grafico. L'edificio è sospeso su una piazza coperta che permette la concentrazione degli ingressi in un solo blocco e che con il rapporto con il parco si propone per essere usata liberamente e con continuità dalla città. Gli spazi interni ruotano intorno alla cosiddetta basilica, uno spazio vuoto che collega tutte le funzioni e su cui si affacciano tutti gli uffici e le aule. L'aula magna è staccata dal corpo principale e si configura come una corpo semicircolare collegato da passaggi coperti.

Info
  • Progetto: 1981 - 1984
  • Esecuzione: - 1987
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: palazzo di giustizia
  • Destinazione attuale: palazzo di giustizia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maria Grazia Dall'Erba Progetto SI
Andrea Ricci Progetto NO
Leonardo Ricci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=56772&RicFrmRicSemplice=Ricci%20Leonardo&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice SI

													Array
(
    [id_opera] => 701
    [codice] => SV004
    [denominazione] => PALAZZO DI GIUSTIZIA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Savona
    [comune] => Savona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via XX Settembre 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 39
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1984
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Collocato in un'area destinata a caratterizzarsi come nuovo centro della città il palazzo si vuole configurare come un luogo della comunità rifiutando di conformarsi a modelli spaziali e figurativi precostituiti per questa funzione. I prospetti diversi tra loro cercano di relazionarsi all'intorno specifico, verso il parco la vetrata e verso la città il prospetto più disegnato e grafico. L'edificio è sospeso su una piazza coperta che permette la concentrazione degli ingressi in un solo blocco e che con il rapporto con il parco si propone per essere usata liberamente e con continuità dalla città. Gli spazi interni ruotano intorno alla cosiddetta basilica, uno spazio vuoto che collega tutte le funzioni e su cui si affacciano tutti gli uffici e le aule. L'aula magna è staccata dal corpo principale e si configura come una corpo semicircolare collegato da passaggi coperti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => palazzo di giustizia
    [destinazione_attuale] => palazzo di giustizia
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ L'edificio del Palazzo di Giustizia si pone come un elemento a margine della struttura urbana e da questa si distacca per forme e linguaggio architettonico. La volontà di integrazione nel progetto della piazza non pare funzionare anche per il restante contesto di ampie aree aperte mai risolte e destinate a parcheggi
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.306225
    [longitude] => 8.477403
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:30:24
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Palazzi di Giustizia e Tribunali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Maria Grazia Dall'Erba,Leonardo Ricci
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ L'edificio del Palazzo di Giustizia si pone come un elemento a margine della struttura urbana e da questa si distacca per forme e linguaggio architettonico. La volontà di integrazione nel progetto della piazza non pare funzionare anche per il restante contesto di ampie aree aperte mai risolte e destinate a parcheggi

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ricci Leonardo 1987 Il Palazzo di Giustizia di Savona Centri Di Firenze Si
Ricci Leonardo 1988 L’Arca n.16 78-85 No
Ricci Leonardo, Galliano E. 1988 Il Palazzo di Giustizia di Savona L’Architettura. Cronache e storia n. 388 86-120 No
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 1991 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 304-305 No
Zevi Bruno 1996 Palazzo di Giustizia, Savona, Italia Zodiac n.16 156-159 No
Zevi Bruno 1997 Storia e controstoria dell’architettura italiana Newton & Compton Roma No
Bartolozzi Giovanni 2004 80-81 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova 322 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto ovest Prospetto ovest Lorenza Comino - 2010
Prospetto sud verso il corpo dell'aula magna - settembre 2010 Prospetto sud verso il corpo dell'aula magna - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Prospetto est Prospetto est Lorenza Comino - 2010
Dettaglio del prospetto est Dettaglio del prospetto est Lorenza Comino - 2010
Vista del grande spazio distributivo interno - settembre 2010 Vista del grande spazio distributivo interno - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Collegamenti verticali interni Collegamenti verticali interni Lorenza Comino - 2010
Il curtain wall Il curtain wall Tratto da - Zodiac n. 16, 1996
Piano terra Piano terra Tratto da - Zodiac n. 16, 1996
Sezione trasversale Sezione trasversale Tratto da - Zodiac n. 16, 1996
Piano terzo Piano terzo Tratto da - Zodiac n. 16, 1996

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Leonardo Ricci Visualizza
Enciclopedia Treccani - Leonardo Ricci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022