Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MAGAZZINI BERTUCCI

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • Particolare prospetto principale con portico d’ingresso
  • Particolare prospetto principale
  • Particolare copertura
  • Prospetto Sud
  • Particolare prospetto Sud con sistema delle logge
  • Prospetti Sud e Ovest con soluzione d'angolo
  • Comune: Lamezia Terme
  • Località: Nicastro
  • Denominazione: MAGAZZINI BERTUCCI
  • Indirizzo: Via Loriedo, N. 6
  • Data: 1957 - 1957
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

Nel 1957 Saul Greco realizzò per i Bertucci, nota famiglia di imprenditori nel settore tessile-abbigliamento, un edificio-magazzino nella città di Nicastro. Il volume è composto da un piano terra molto alto, quasi come un basamento, dove troviamo gli spazi per i magazzini e, da quattro piani superiori dedicati agli appartamenti. Il disegno dei prospetti è ottenuto con una operazione di sottrazione e addizione della materia che, rispetto alla “quantità”, genera un diverso gioco di pieni e vuoti. Operazione che trova la sua massima espressione nell’angolo dell’edifico, che viene svuotato fino a creare un quinto prospetto. Tutto l’edificio è rivestito da piccoli mattoni in laterizio che creano una fitta e leggera trama, al piano terra sono disposti orizzontalmente, ai piani superiori verticalmente. Questa trama è interrotta dalle linee di marcapiano, dai solai dei balconi, dal disegno della struttura del piano terra e da porzioni di facciata trattati con l’intonaco. Nei piani superiori, al contrario, la struttura dei grandi pilastri dei balconi del prospetto Est e la parte interna delle logge del prospetto Sud sono evidenziati con piccoli mattoni di travertino scuro posti in verticale. Il prospetto principale, sul alto breve a Ovest, si distingue dagli altri anche per un portico d’ingresso che contiene le scalinate d’accesso, sovrastato da un volume sporgente in corrispondenza del secondo livello fuori terra e che lo occupa interamente.

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1957
  • Committente: Franco e Pasquale Bertucci
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: Negozio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizi; intonaco
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 715
    [codice] => CZ015
    [denominazione] => MAGAZZINI BERTUCCI
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Lamezia Terme
    [localita] => Nicastro
    [indirizzo] => Via Loriedo, N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1957 Saul Greco realizzò per i Bertucci, nota famiglia di imprenditori nel settore tessile-abbigliamento, un edificio-magazzino nella città di Nicastro. Il volume è composto da un piano terra molto alto, quasi come un basamento, dove troviamo gli spazi per i magazzini e, da quattro piani superiori dedicati agli appartamenti. Il disegno dei prospetti è ottenuto con una operazione di sottrazione e addizione della materia che, rispetto alla “quantità”,  genera un diverso gioco di pieni e vuoti. Operazione che trova la sua massima espressione nell’angolo dell’edifico, che viene svuotato fino a creare un quinto prospetto. Tutto l’edificio è rivestito da piccoli mattoni in laterizio che creano una fitta e leggera trama, al piano terra sono disposti orizzontalmente, ai piani superiori verticalmente. Questa trama è interrotta dalle linee di marcapiano, dai solai dei balconi, dal disegno della struttura del piano terra e da porzioni di facciata trattati con l’intonaco. Nei piani superiori, al contrario, la struttura dei grandi pilastri dei balconi del prospetto Est e la parte interna delle logge del prospetto Sud  sono evidenziati con piccoli mattoni di travertino scuro posti in verticale. Il prospetto principale, sul alto breve a Ovest, si distingue dagli altri anche per un portico d’ingresso che contiene le scalinate d’accesso, sovrastato da un volume sporgente in corrispondenza  del secondo livello fuori terra e che lo occupa interamente.
    [committente] => Franco e Pasquale Bertucci
    [foglio_catastale] => 21
    [particella] => 444
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizi; intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Negozio
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Famiglia Bertucci
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.972876
    [longitude] => 16.317719
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 10:09:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 21
  • Particella: 444

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Sestito Marcello 2006 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone editrice Catanzaro 81 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 179 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 170-171 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Saul Greco Greco Saul Archivio Privato famiglia Greco Magazzini Bertucci

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto principale con portico d’ingresso Particolare prospetto principale con portico d’ingresso M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto principale Particolare prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Particolare copertura Particolare copertura M.R. Caniglia (2017)
Prospetto Sud Prospetto Sud M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto Sud con sistema delle logge Particolare prospetto Sud con sistema delle logge M.R. Caniglia (2017)
Prospetti Sud e Ovest con soluzione d'angolo Prospetti Sud e Ovest con soluzione d'angolo M.R. Caniglia (2017)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022