RIQUALIFICAZIONE COMPLESSO BORGATA OPERAI
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Mungivacca
- Denominazione: RIQUALIFICAZIONE COMPLESSO BORGATA OPERAI
- Indirizzo: Via Tupputi Ottavio
- Data: 2000 - 2009
- Tipologia: Insediamenti
- Autori principali: Studio SMN
Descrizione
Il progetto, concepito da Carlo Moccia insieme a Gian Luigi Sylos Labini, Marialaura Polignano, Antonella Calò e Enrico Mola, consiste nella riqualificazione urbana del quartiere "Borgata Operai" realizzato negli anni '40 dall'architetto Marino Lopopolo.
Lo studio di architettura SMN si è concentrato principalmente sulla ricostruzione dell’efficienza ambientale degli organismi edilizi; sulla realizzazione di nuovi spazi attrezzati al di sotto di gusci bioclimatici in copertura; sulla riqualificazione dell’area interna al complesso con trasformazione in piazza pedonale e sottostante parcheggio interrato; sull'adeguamento architettonico, tecnologico ed impiantistico degli edifici; sulla sistemazione della viabilità interna, del verde e dei parcheggi a raso.
Il progetto si caratterizza immediatamente per i prospetti, che sono espressione dell’analisi di due registri: le relazioni urbane tra l’edificio e il quartiere di Mungivacca e la rappresentazione dell’unità dell’edificio, ovvero l’essere più di una somma di alloggi destinati a residenza temporanea. Per quanto riguarda le relazioni con la città, il gruppo individua nella facciata posta a fondale della campagna, lo spazio prospettico della strada che si costruisce in asse con quella del quartiere e lo spazio delle corti, che si aprono sul parco come i tre distinti temi urbani attraverso i quali comporre la dimensione identitaria nel rapporto architettura/luogo/luoghi. Inoltre l’edificio è articolato in corpi di differente altezza e carattere che corrispondono alle differenti relazioni urbane. Per quanto riguarda invece il carattere unitario della costruzione, il progetto affida alla distribuzione e alla collocazione delle parti comuni il compito di dare definizione al principio. Il percorso di accesso agli alloggi è costruito come una strada interna, illuminata naturalmente attraverso i pozzi di luce che scandiscono la sequenza degli ingressi. Queste camere di luce e d’aria sono disposte tra i volumi dei servizi degli alloggi e creano un percorso, un viaggio ritmato nella struttura. In questo complesso, equilibrato e rigoroso sistema di relazioni e integrazioni fra volumi, altezze e discordanti allineamenti di spazi interni, gli alloggi definiscono il principio degli spazi esterni, e si presentano dotati di aree loggiate aperte verso il parco pubblico e la campagna.
Dal punto di vista strutturale, gli edifici sono realizzati in muratura portante.
Info
- Progetto: 2000 - 2003
- Esecuzione: 2004 - 2009
- Committente: Università degli studi di Bari, IACP della Provincia di Bari
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Complesso residenziale
- Destinazione attuale: Complesso residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonella | Calò | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Carlo | Moccia | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Enrico | Mola | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Marialaura | Polignano | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | SMN | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.smnarch.it/ | SI |
Gian Luigi | Sylos Labini | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: muratura portante
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana in laterocemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pieroni Francesca | 2006 | Trame espressioniste | Progetti, Bari n.1 | Pesaro | 144-147 | Si |
Semerari Livia (a cura di) | 2009 | La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro | Adda Editore | Bari | 189-191 | Si |
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SMN studio architettura | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021