Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA S3

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Pianta piano rialzato
  • Pianta  primo piano
  • Pianta attico
  • Sezione verticale
  • Comune: Capurso
  • Denominazione: CASA S3
  • Indirizzo: Via Giorgio La Pira, N. 42
  • Data: 2003 - 2005
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Lorenzo Netti, Gloria Valente
Descrizione

Le scelte che hanno guidato il progetto di Casa S(3) sono state determinate sicuramente dalla ridotta superficie del suo suolo e, quindi, dall’impronta del fabbricato. Possiamo notare come, per ottenere il maggior spazio abitabile possibile, si è deciso di portare all’esterno le sale di collegamento tra i piani, connessi all’interno solo da un ascensore, che occupa una quantità minore di volume. La scala, che dona all’intero fabbricato una completa autonomia dei quattro distinti livelli, pur rischiando di essere interpretata come un corpo estraneo aggiunto all’edificato, si è trasformata in una struttura carica di valori grazie alla rientranza del prospetto laterale rispetto a quello principale (prospetto che ripiega ad angolo retto formando una pensilina di protezione per il corpo scala), che dona all’intera opera l’idea di una “scatola scavata”. Al piano seminterrato a cui si può accede, in maniera indipendente, attraverso la scala esterna, reso incredibilmente luminoso grazie ad un pozzo luce, vi è un unico ambiente soggiorno. Oltre una zona studio schermata da un setto murario, un grande salone si articola in due zone, attorno ai due focolari: uno vero, con il camino sormontato da una finestra orbicolare collocata in un tronco; l’altro metaforico, cioè in video, collocato in una parete che ne attutisce la presenza invasiva. Il piano rialzato è costituito da un’ampia ‘navata’ per il soggiorno e il pranzo con annessi cucina e servizi. Come agli altri piani, gli ambienti accessori sono collocati nella parte della casa a pianta irregolare adiacente il confine Est. La scala esterna, conduce anche al primo piano dove sono ordinate le camere da letto. L’attico è destinato agli ospiti. Il terrazzo-giardino, corrispondente alle camere del primo piano, è perimetrato da alte pareti per serrare il volume dell’intero edificio e salvaguardare la privacy.
I prospetti sono caratterizzati dalla brillantezza dalla scialbatura di calce, dalla verniciatura delle parti metalliche e dall’utilizzo della pietra di Trani.

Info
  • Progetto: 2003 - 2004
  • Esecuzione: 2005 - 2005
  • Committente: Silvia Di Tardo e Nicola Sicolo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio residenziale
  • Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Iolanda Bavaro Collaboratore Progetto NO
Mara Catani Collaboratore Progetto NO
Filippo Chironna Impresa esecutrice Esecuzione NO
Maria Cirulli Collaboratore Progetto NO
Michele Colasuonno Progetto strutturale Progetto NO
Alfredo Magnanimo Progetto Impianti Progetto NO
Lorenzo Netti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
Netti Lorenzo Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ NO
Gloria Valente Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
Valente Gloria Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: Pietra di Trani; intonaco
  • Coperture: piane
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 776
    [codice] => BA068
    [denominazione] => CASA S3
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Capurso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giorgio La Pira, N. 42
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2004
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le scelte che hanno guidato il progetto di Casa S(3) sono state determinate sicuramente dalla ridotta superficie del suo suolo e, quindi, dall’impronta del fabbricato. Possiamo notare come, per ottenere il maggior spazio abitabile possibile, si è deciso di portare all’esterno le sale di collegamento tra i piani, connessi all’interno solo da un ascensore, che occupa una quantità minore di volume. La scala, che dona all’intero fabbricato una completa autonomia dei quattro distinti livelli, pur rischiando di essere interpretata come un corpo estraneo aggiunto all’edificato, si è trasformata in una struttura carica di valori grazie alla rientranza del prospetto laterale rispetto a quello principale (prospetto che ripiega ad angolo retto formando una pensilina di protezione per il corpo scala), che dona all’intera opera l’idea di una “scatola scavata”. Al piano seminterrato a cui si può accede, in maniera indipendente, attraverso la scala esterna, reso incredibilmente luminoso grazie ad un pozzo luce, vi è un unico ambiente soggiorno. Oltre una zona studio schermata da un setto murario, un grande salone si articola in due zone, attorno ai due focolari: uno vero, con il camino sormontato da una finestra orbicolare collocata in un tronco; l’altro metaforico, cioè in video, collocato in una parete che ne attutisce la presenza invasiva. Il piano rialzato è costituito da un’ampia ‘navata’ per il soggiorno e il pranzo con annessi cucina e servizi. Come agli altri piani, gli ambienti accessori sono collocati nella parte della casa a pianta irregolare adiacente il confine Est. La scala esterna, conduce anche al primo piano dove sono ordinate le camere da letto. L’attico è destinato agli ospiti. Il terrazzo-giardino, corrispondente alle camere del primo piano, è perimetrato da alte pareti per serrare il volume dell’intero edificio e salvaguardare la privacy. 
I prospetti sono caratterizzati dalla brillantezza dalla scialbatura di calce, dalla verniciatura delle parti metalliche e dall’utilizzo della pietra di Trani.
    [committente] => Silvia Di Tardo e Nicola Sicolo
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 1446
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pietra di Trani; intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio residenziale
    [destinazione_attuale] => Edificio residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Silvia Di Tardo e Nicola Sicolo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.044512
    [longitude] => 16.916142
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 10:24:18
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Lorenzo Netti,Gloria Valente
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 1446

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mucelli Elena, Rossi Stefania 2006 Netti Architetti. Casa S3 d'Architettura n. 29 Milano 70-71 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale
Pianta piano rialzato Pianta piano rialzato Netti Architetti
Pianta  primo piano Pianta primo piano Netti Architetti
Pianta attico Pianta attico Netti Architetti
Sezione verticale Sezione verticale Netti Architetti

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Netti Architetti Visualizza
Domus web Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022