TOMBA VERITTI
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: TOMBA VERITTI
- Indirizzo: Cimitero Monumentale, Via Giovanni Martini N. 2
- Data: 1950 - 1951
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Angelo Masieri, Carlo Scarpa
Descrizione
La tomba è concepita come un semplice recinto, a base rettangolare, di lastre in marmo botticino, a cui si accede attraverso un'apertura circolare ricavata su uno del lati lunghi. Lo spazio è solo parzialmente coperto mediante un ampio disco di bronzo ossidato e acciaio, sorretto da una trave metallica. Anche l'altare, all'interno del recinto, è stato ricondotto a Scarpa, che in un suo disegno annota e firma a margine le istruzioni per il collaboratore dello studio Masieri Alfio Piani. Alcuni schizzi di studio sono attribuiti a Carlo Scarpa, realizzati talvolta su carta da lettera intestata Masieri, testimoniano la frequentazione da parte di Scarpa dello studio di Udine. La mensa dell'altare è in pietra rosata, e sporge da un taglio nella parete formata da lastre in marmo Botticino. All'interno, le pareti con i loculi sono coperte da lastre di pietra rossa. Al centro della pavimentazione in ciottoli vi è una lastra marmorea di accesso alla cripta.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1951 - 1951
- Tipologia Specifica: monumento funebre
- Committente: famiglia Veritti
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: monumento funerario
- Destinazione attuale: monumento funerario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Masieri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52841 | SI |
Carlo | Scarpa | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
Romolo | Tonini | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: muri in botticino a massello scalpellato
- Materiale di facciata: muri in botticino a massello scalpellato
- Coperture: acciaio
- Serramenti: Cancelletto in muntz-metal
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1954 | “Metron”, numero monografico dedicato ad Angelo Masieri, 49-50 | 62-65 | Si | |||
Aloi Roberto | 1959 | Arte funeraria d'oggi | Hoepli | Milano | 105-108 | No |
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe (a cura di) | 1984 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Electa | Milano | 112 | No |
T. Guller (introduzione di V. Magnago Lampugnani) | 1986 | Grabmal Veritti in Udine, in Carlo Scarpa Architektur | Niggli | Niederteufen | 28-29 | No |
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 147-153 | No |
De Eccher Andrea, Del Zotto Giulia | 1994 | Venezia e il Veneto. L'opera di Carlo Scarpa | Clupguide | Milano | 141 | Si |
S. Los | 1995 | Carlo Scarpa. Guida all'architettura | Arsenale | Verona | 32-33 | No |
Beltramini Guido, Zannier Italo (a cura di) | 2004 | Carlo Scarpa nella fotografia: racconti di architetture 1950-2004, catalogo della mostra di Vicenza, Museo Palladio Palazzo Barbaran da Porto, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005 | Marsilio | Venezia | 165 | No |
Bortolotti Massimo | 2008 | Carlo Scarpa e Angelo Masieri | Quaderni dell’Accademia, Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, n°16 | Udine | 15 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Angelo Masieri blogspot | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Angelo Masieri | Visualizza |
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2021