Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RIONE PICCIANELLO

Scheda Opera

  • Edifici su Via Piemonte
  • Scorcio Via Piemonte
  • Scorcio Via Piemonte
  • Fronte nord-ovest Via Piemonte
  • Via edifici su Via Campania
  • Comune: Matera
  • Località: Piccianello
  • Denominazione: RIONE PICCIANELLO
  • Indirizzo: Via Guglielmo Marconi; Via Nazionale; Via Nicola Sole
  • Data: 1948 - 1950
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Giovanni Ricciardi, Francesco De Martino
Descrizione

Il quartiere fu progettato a partire dalla seconda metà degli anni ’30 su un’area di 10 ettari. Dopo la guerra lo IACP introdusse edifici a blocco e condomini pluriplano con strutture in cemento armato. Gli edifici residenziali si sviluppano su tre livelli. In facciata presentano marcapiani e rivestimento in laterizi.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: - 1950
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: edifici residenziali
  • Destinazione attuale: edifici residenziali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco De Martino Progetto architettonico Progetto SI
Giovanni Ricciardi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: laterizi; cemento
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 8
    [codice] => MT018
    [denominazione] => RIONE PICCIANELLO
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => Piccianello
    [indirizzo] => Via Guglielmo Marconi; Via Nazionale; Via Nicola Sole
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il quartiere fu progettato a partire dalla seconda metà degli anni ’30 su un’area di 10 ettari. Dopo la guerra lo IACP introdusse edifici a blocco e condomini pluriplano con strutture in cemento armato. Gli edifici residenziali si sviluppano su tre livelli. In facciata presentano marcapiani e rivestimento in laterizi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 159
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizi; cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edifici residenziali
    [destinazione_attuale] => edifici residenziali
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 1952 consegna
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.675408
    [longitude] => 16.601066
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 09:57:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Giovanni Ricciardi,Francesco De Martino
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 159
  • Particella: -

Note

1952 consegna

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Quaroni Ludovico 1955 I concorsi nazionali per il quartiere Piccianello a Matera e per il borgo di Torre Spagnola Architettura: cronache e storia n. 2 Venezia 196-205 Si
Acito Luigi 2017 Matera. Architetture del Novecento 1900-1970 La Stamperia Liantonio Matera No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Edifici su Via Piemonte Edifici su Via Piemonte
Scorcio Via Piemonte Scorcio Via Piemonte
Scorcio Via Piemonte Scorcio Via Piemonte
Fronte nord-ovest Via Piemonte Fronte nord-ovest Via Piemonte
Via edifici su Via Campania Via edifici su Via Campania

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022