Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA MONTELUCE

Scheda Opera

  • Prospetto ovest residenza per studenti
  • Dettaglio piazza
  • Uffici e residenze
  • Piazza, vista nord
  • ADISU - Collegio Monteluce
  • Disegno di studio, schizzo complesso
  • Disegno di studio, schizzo assonometrico
  • Disegno di studio, schizzo prospettico
  • Disegno di progetto, planimetria area
  • Disegno di progetto, sezione
  • Comune: Perugia
  • Località: Monteluce
  • Denominazione: NUOVA MONTELUCE
  • Indirizzo: piazza Cecilia Coppoli, piazza Monteluce, via del Giochetto
  • Data: 2006 - 2015
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Julia Bolles, Peter Wilson
Descrizione

Il nuovo quartiere di Monteluce rappresenta l’esito di un concorso di progettazione internazionale a inviti coordinato da Luca Molinari, bandito a seguito del trasferimento del policlinico nella zona periferica di Sant’Andrea delle Fratte; la Regione Umbria e il Comune di Perugia hanno di conseguenza ipotizzato la realizzazione di un nuovo “polo urbano” per la città. Il programma di riqualificazione dell’area, complessivamente pari a circa 65.000 mq, consiste nella realizzazione di interventi di edilizia residenziale e sovvenzionata, alloggi per studenti, negozi, uffici, alberghi e ulteriori altri servizi e nel mantenimento di alcuni edifici di notevole pregio architettonico quali la chiesa di Santa Maria di Monteluce, uno dei padiglioni del vecchio ospedale e la cappella Salus Infirmorum.

Il progetto vincitore del concorso bandito nel 2006, con lo scopo di perseguire obiettivi di economia e continuità, prevede la costruzione dei nuovi fabbricati sul sedime di quelli preesistenti, in maniera tale da poter preservare il sistema di terrazzamenti che contraddistingue la zona, caratterizzato da muri di contenimento e alberature. Il progetto si presenta quindi come una sequenza di architetture che ospitano servizi che si susseguono a partire dalla chiesa di Santa Maria di Monteluce, posta a ovest, fino al nuovo parco. A nord sono collocati gli uffici, sotto i quali si trova un supermercato, mentre a sud è prevista la realizzazione di un padiglione che accoglie un albergo e una sala conferenze, rivolti verso la città di Assisi. Gli interventi di edilizia residenziale, in corso di realizzazione, sono pensati suddivisi in tredici condomini dall’aspetto di villette urbane dislocate sui pendii circostanti; sono invece già state realizzate le due piazze previste, la prima delle quali ospita un nuovo edificio polifunzionale destinato ad accogliere spazi commerciali e direzionali, a sud del quale si trova un volume dedicato a spazi per il tempo libero. Sulla seconda piazza, posta oltre il padiglione dell’ex ospedale, si affacciano due volumi distinti: a nord un corpo di fabbrica composto da due edifici collegati tra loro, che ospitano le residenze per studenti, a sud un fabbricato a destinazione commerciale forma dei terrazzamenti simili a quelli preesistenti.

I nuovi edifici sono realizzati con una struttura in calcestruzzo armato e esternamente risultano intonacati, pur presentando un basamento rivestito in fasce orizzontali bicrome di ceramica; l’utilizzo del colore consente di distinguere i nuovi volumi dalle preesistenze.

L’intervento realizza una sorta di “coreografia urbana” che rinuncia a soluzioni di forte impatto ambientale per adattarsi al paesaggio umbro e fornire occasioni per incrementarne la godibilità, quali le viste panoramiche appositamente studiate dagli autori, come nel caso della seconda piazza, lasciata volutamente libera sul lato che affaccia verso Assisi.

Info
  • Progetto: 2006 - 2006
  • Esecuzione: 2007 - 2015
  • Committente: BNL Fondi Immobiliari, Fondo Umbria - Comparto Montelcue
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: complesso commerciale, residenziale e per uffici
  • Destinazione attuale: complesso commerciale, residenziale e per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fabian Alberti Progetto architettonico Progetto NO
Julia Bolles Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://bolles-wilson.com/team/ SI
Jelto Caplan Progetto architettonico Progetto NO
Maria Hassler Progetto architettonico Progetto NO
Manfred Kieler Progetto architettonico Progetto NO
Michael Kohaus Progetto architettonico Progetto NO
Björn Liese Progetto architettonico Progetto NO
Peter Wilson Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://bolles-wilson.com/team/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 82
    [codice] => PG047
    [denominazione] => NUOVA MONTELUCE
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => Monteluce
    [indirizzo] => piazza Cecilia Coppoli, piazza Monteluce, via del Giochetto
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2006
    [anno_fine_progetto] => 2006
    [anno_inizio_esecuzione] => 2007
    [anno_fine_esecuzione] => 2015
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il nuovo quartiere di Monteluce rappresenta l’esito di un concorso di progettazione internazionale a inviti coordinato da Luca Molinari, bandito a seguito del trasferimento del policlinico nella zona periferica di Sant’Andrea delle Fratte; la Regione Umbria e il Comune di Perugia hanno di conseguenza ipotizzato la realizzazione di un nuovo “polo urbano” per la città. Il programma di riqualificazione dell’area, complessivamente pari a circa 65.000 mq, consiste nella realizzazione di interventi di edilizia residenziale e sovvenzionata, alloggi per studenti, negozi, uffici, alberghi e ulteriori altri servizi e nel mantenimento di alcuni edifici di notevole pregio architettonico quali la chiesa di Santa Maria di Monteluce, uno dei padiglioni del vecchio ospedale e la cappella Salus Infirmorum. 

Il progetto vincitore del concorso bandito nel 2006, con lo scopo di perseguire obiettivi di economia e continuità, prevede la costruzione dei nuovi fabbricati sul sedime di quelli preesistenti, in maniera tale da poter preservare il sistema di terrazzamenti che contraddistingue la zona, caratterizzato da muri di contenimento e alberature. Il progetto si presenta quindi come una sequenza di architetture che ospitano servizi che si susseguono a partire dalla chiesa di Santa Maria di Monteluce, posta a ovest, fino al nuovo parco. A nord sono collocati gli uffici, sotto i quali si trova un supermercato, mentre a sud è prevista la realizzazione di un padiglione che accoglie un albergo e una sala conferenze, rivolti verso la città di Assisi. Gli interventi di edilizia residenziale, in corso di realizzazione, sono pensati suddivisi in tredici condomini dall’aspetto di villette urbane dislocate sui pendii circostanti; sono invece già state realizzate le due piazze previste, la prima delle quali ospita un nuovo edificio polifunzionale destinato ad accogliere spazi commerciali e direzionali, a sud del quale si trova un volume dedicato a spazi per il tempo libero. Sulla seconda piazza, posta oltre il padiglione dell’ex ospedale, si affacciano due volumi distinti: a nord un corpo di fabbrica composto da due edifici collegati tra loro, che ospitano le residenze per studenti, a sud un fabbricato a destinazione commerciale forma dei terrazzamenti simili a quelli preesistenti.

I nuovi edifici sono realizzati con una struttura in calcestruzzo armato e esternamente risultano intonacati, pur presentando un basamento rivestito in fasce orizzontali bicrome di ceramica; l’utilizzo del colore consente di distinguere i nuovi volumi dalle preesistenze.

L’intervento realizza una sorta di “coreografia urbana” che rinuncia a soluzioni di forte impatto ambientale per adattarsi al paesaggio umbro e fornire occasioni per incrementarne la godibilità, quali le viste panoramiche appositamente studiate dagli autori, come nel caso della seconda piazza, lasciata volutamente libera sul lato che affaccia verso Assisi. 

    [committente] => BNL Fondi Immobiliari, Fondo Umbria - Comparto Montelcue
    [foglio_catastale] => 236
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => complesso commerciale, residenziale e per uffici
    [destinazione_attuale] => complesso commerciale, residenziale e per uffici
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.113764
    [longitude] => 12.401633
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 15:01:30
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Julia Bolles,Peter Wilson
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
  • Foglio Catastale: 236
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2003 Concourse International pour la rènovation du quartier Monteluce a Pèrouse L'Architecture d'Aujourd'hui n. 368 Montpellier (Francia) 36-39 Si
2007 Progetto Monteluce. Concorso di idee 2006, Primo Premio, Monteluce, Perugia, Bolles+Wilson allegato Casabella n. 758 Segrate (MI) 54-55 Si
2007 Monteluce: urban plan A+U n. 436 Tokyo (JP) 142-145 Si
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio 2010 Percorsi d'architettura in Umbria Editrice Centro Italia Foligno (PG) 575 No
Montalti Elisa 2010 Masterplan Monteluce, riqualificazione dell'area policlinico, Perugia, Primo premio, 2006 - in corso, Bolles+Wilson Ottagono n. 228 Bologna 164 Si
Belardi Paolo 2014 "Monteluce: un patrimonio da conservare" in Belardi Paolo, "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 292-295 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto ovest residenza per studenti Prospetto ovest residenza per studenti Bolles+Wilson
Dettaglio piazza Dettaglio piazza Bolles+Wilson
Uffici e residenze Uffici e residenze Bolles+Wilson
Piazza, vista nord Piazza, vista nord Bolles+Wilson
ADISU - Collegio Monteluce ADISU - Collegio Monteluce Bolles+Wilson
Disegno di studio, schizzo complesso Disegno di studio, schizzo complesso Bolles+Wilson
Disegno di studio, schizzo assonometrico Disegno di studio, schizzo assonometrico Bolles+Wilson
Disegno di studio, schizzo prospettico Disegno di studio, schizzo prospettico Bolles+Wilson
Disegno di progetto, planimetria area Disegno di progetto, planimetria area Bolles+Wilson
Disegno di progetto, sezione Disegno di progetto, sezione Bolles+Wilson

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Bolles-Wilson Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021