Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASSA DI RISPARMIO DI UDINE (SISTEMAZIONE INTERNA) ORA CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Scheda Opera

  • veduta degli ambienti al pianoterra
  • dettaglio degli ambienti al pianoterra
  • veduta degli ambienti al primo piano
  • dettaglio delle scale di comunicazione
  • dettaglio della copertura vista dall'interno
  • Comune: Udine
  • Denominazione: CASSA DI RISPARMIO DI UDINE (SISTEMAZIONE INTERNA) ORA CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
  • Indirizzo: Via del Monte N.1
  • Data: 1953 - 1955
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

L’intervento di ristrutturazione della sede centrale della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, su progetto degli architetti Valle, consiste nell’abbattimento (al piano terreno del palazzo medievale) dei muri perimetrali verso il cortile. Sostituiti da piloni angolari rivestiti in pietra, a sorreggere alte travi reticolari in acciaio, su di essi va a scaricarsi il peso dei muri superiori e della copertura. L’intera luce del vecchio cortile, diventato sala centrale di accoglimento del pubblico, è coperta da una struttura leggera a tetraedri, sostenuta al perimetro. Sull’estradosso essa regge piastre di vetrocemento e sull’intradosso il velario frangisole, filtrando la luce naturale ma offrendo allo stesso tempo la visuale delle facciate interne del palazzo adiacente.
Del disegno degli arredi e dell’organizzazione funzionale della sala non è rimasto nulla.

Info
  • Progetto: 1953 -
  • Esecuzione: - 1955
  • Tipologia Specifica: Edificio per uffici - Banca (ristrutturazione interna)
  • Committente: Cassa di Risparmio di Udine
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: terziario
  • Destinazione attuale: terziario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
John Myer Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
Nani Valle Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=431144 NO
Provino Valle Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52895 NO
  • Strutture: Piloni in acciaio
  • Coperture: Struttura reticolare tetraedrica in acciaio, copertura in mattoni vetrocemento triangolari
  • Serramenti: acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 826
    [codice] => UD008
    [denominazione] => CASSA DI RISPARMIO DI UDINE (SISTEMAZIONE INTERNA) ORA CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via del Monte  N.1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => Edificio per uffici - Banca (ristrutturazione interna)
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento di ristrutturazione della sede centrale della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, su progetto degli architetti Valle, consiste nell’abbattimento (al piano terreno del palazzo medievale) dei muri perimetrali verso il cortile. Sostituiti da piloni angolari rivestiti in pietra, a sorreggere alte travi reticolari in acciaio, su di essi va a scaricarsi il peso dei muri superiori e della copertura. L’intera luce del vecchio cortile, diventato sala centrale di accoglimento del pubblico, è coperta da una struttura leggera a tetraedri, sostenuta al perimetro. Sull’estradosso essa regge piastre di vetrocemento e sull’intradosso il velario frangisole, filtrando la luce naturale ma offrendo allo stesso tempo la visuale delle facciate interne del palazzo adiacente.
Del disegno degli arredi e dell’organizzazione funzionale della sala non è rimasto nulla.

    [committente] => Cassa di Risparmio di Udine
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Piloni in acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => Struttura reticolare tetraedrica in acciaio, copertura in mattoni vetrocemento triangolari
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => terziario
    [destinazione_attuale] => terziario
    [trasformazioni] => Sostituzione degli arredi mobili
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.063919
    [longitude] => 13.234112
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:42:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Croset Pierre Alain 1989 Gino Valle: progetti e architetture Electa Milano 50-51 No
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 152 No
Croset Pierre Alain, Skansi Luca 2010 Gino Valle Electa Milano No
Croset Pierre Alain, Skansi Luca 2018 Modern and Site Specific Lund Humphries Londra No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta degli ambienti al pianoterra veduta degli ambienti al pianoterra
dettaglio degli ambienti al pianoterra dettaglio degli ambienti al pianoterra
veduta degli ambienti al primo piano veduta degli ambienti al primo piano
dettaglio delle scale di comunicazione dettaglio delle scale di comunicazione
dettaglio della copertura vista dall'interno dettaglio della copertura vista dall'interno

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2021