CONDOMINIO DI VIA MARINONI
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: CONDOMINIO DI VIA MARINONI
- Indirizzo: Via Marinoni N. 17-21, Via D’Aronco, Via Deganutti
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
Progettato da Gino Valle con la collaborazione di Firminio Toso, il palazzo è a destinazione d’uso multipla, commerciale al piano terreno su via Marinoni, terziaria al piano rialzato e primo piano, residenziale agli altri piani. Si articola su 8 piani fuori terra e un piano interrato serviti da due vani scala che distribuiscono cinque appartamenti per piano (3 all’ultimo piano). I due piani inferiori, a struttura portante in cemento armato lasciato a vista, formano uno zoccolo basamentale segnato orizzontalmente dalle finestrature a nastro; l’imponente massa dei piani superiori, appena mossa da una leggera articolazione dei volumi e da una distribuzione non regolare delle aperture, si staglia verso l’alto con parapetti e scale metalliche tinteggiate di bianco. Le forature esagonali per la ventilazione poste lungo la fascia orizzontale in cemento armato a faccia a vista che divide il primo piano dai piani superiori costituisce un interessante motivo architettonico.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1960
- Tipologia Specifica: edificio commerciale e residenziale
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: commerciale, terziaria e residenziale
- Destinazione attuale: commerciale, terziaria e residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Firminio | Toso | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
- Strutture: pilastro in cemento armato; tamponamenti in laterizio
- Materiale di facciata: cemento armato vista; tessere di mosaico bianco
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Croset Pierre Alain | 1989 | Gino Valle: progetti e architetture | Electa | Milano | 78-79 | No |
| Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 157 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Studio Valle Architetti Associati | Gino Valle | Studio Valle Architetti Associati | Condominio di Via Marinoni | Archivio privato |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021




