Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PALAZZO DI GIUSTIZIA DI AREZZO
Scheda Opera
- Comune: Arezzo
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA DI AREZZO
- Indirizzo: Piazza Falcone e Borsellino N. 1
- Data: 2002 - 2007
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Manfredi Nicoletti, Fabrizio Tajani Pagliano
Descrizione
Inserito in un parco e collegato a un fabbricato ottocentesco mediante un ponte aereo, il palazzo di giustizia si presenta come un corpo autonomo dalle forme “fluide”, caratterizzato dalla contrapposizione tra il pesante guscio rivestito in pietra che chiude l’edificio a nord e i leggeri schermi in lamelle di acciaio inox che proteggono le vetrate rivolte a sud. All’interno, dove la luce naturale filtrata e riflessa produce effetti continuamente variabili, lo spazio principale è costituito dalla hall a tutta altezza.
Info
- Progetto: 2002 -
- Esecuzione: - 2007
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Manfredi | Nicoletti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33918 | SI |
Fabrizio | Tajani Pagliano | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e metallo
- Materiale di facciata: accaio inox e pietra
- Coperture: metallica
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 108
- Particella: 80
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la sorprendente soluzione formale e tecnologica, con una forte espressività compositiva.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Longo L., Vagnetti G. | 2008 | Nuovo Palazzo di Giustizia ad Arezzo | Opere nn.22-23 | 22-23 | Si | |
Paganelli C. | 2008 | Arezzo Law Court. Project Manfredi Nicoletti | L’Arca n. 232 | 66-75 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Manfredi Nicoletti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022