PALAZZO DI GIUSTIZIA
Scheda Opera
- Comune: Isernia
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
- Indirizzo: Corso Risorgimento, Via Enrico de Nicola
- Data: 1970 -
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Edgardo Coppola
Descrizione
L’edificio presenta un’ampia facciata che si apre, con una curvatura concava, verso lo spiazzo antistante. La quota del lotto in cui si inserisce l’opera mostra una lieve pendenza, che viene regolarizzata dal porticato inserito nella parte basamentale dell’edificio. L’accesso a tale porticato è garantito da due scalinate laterali, nascoste dietro un parapetto murario che si distingue per dei motivi scultorei. Tali lavorazioni lapidee entrano in dialogo con i pilastri del porticato, che presentano una scansione regolare trasversale. Nella facciata l’andamento curvo dell’edificio viene scandito dal ritmo dei pilastri alternati alle bucature strette e lunghe.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra; mattonelle; intonaco
- Coperture: latero-cemento
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
facciata | Scultura | panello scultoreo a motivi astratti | Petrocelli T. | Mediocre |
Note
All’edificio è stata addossata una scala di sicurezza in acciaio e pannelli in bronzo che compongono la scritta Palazzo di Giustizia
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bignardi Massimo (a cura di) | 1997 | Contemporanea. Appunti per una storia delle arti visive nel Molise dal 1945 al 1992 | Vitmar Edizioni | Venafro (IS) | 158-188 | Si |
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico | Gangemi Editore | Roma | 254-255 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro