Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Scheda Opera

  • Veduta, plastico e pianta
  • Comune: Noci
  • Denominazione: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
  • Indirizzo: Via della Repubblica, N. 36/H
  • Data: 1981 - 1982
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giuseppe Radicchio
Descrizione

L’edificio, realizzato all’inizio degli anni ’80 su progetto dell’architetto Giuseppe Radicchio, è costituito da un blocco principale a pianta quadrata, dotato di un atrio centrale, e un blocco più piccolo, anch’esso a pianta quadrata, che si innesta nel primo, ruotato perpendicolarmente rispetto all’asse della strada su cui si attesta.
L’Istituto si sviluppa su due piani, all’interno dei quali sono organizzate le aule e i sevizi: in particolare al piano terra sono ubicati aula video, laboratorio linguistico multimediale, laboratorio di informatica multimediale, palestra interna, palestra esterna, laboratorio di fisica, laboratorio di chimica, aula di disegno, sala medica e aule didattiche; mentre al piano superiore si trovano la biblioteca, l’auditorium interno, l’auditorium esterno e sei aule didattiche.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, la struttura è costituita da telaio, setti e portali in cemento armato. I prospetti del blocco principale, in corrispondenza dei quali sono collocate le aule, sono rivestiti con pannelli prefabbricati in cemento e presentano finestre a nastro in alluminio; mentre il prospetto del blocco laterale si presenta intonacato, con aperture strette e lunghe. La copertura è piana in latero-cemento, tranne che per l’auditorium, dotato di una copertura a falda gradinata, anch’essa in latero-cemento.

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: - 1982
  • Tipologia Specifica: Liceo Scientifico
  • Committente: Provinicia di Bari
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Liceo scientifico
  • Destinazione attuale: Liceo scientifico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Radicchio Progetto architettonico Progetto SI
D. Sylos Labini Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: telaio, setti e portali in c.a
  • Materiale di facciata: pannelli di cemento; intonaco; vetro
  • Coperture: piana e a falda gradinata in latero-cemento
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 885
    [codice] => BA083
    [denominazione] => LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Noci
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via della Repubblica, N. 36/H
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Liceo Scientifico
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, realizzato all’inizio degli anni ’80 su progetto dell’architetto Giuseppe Radicchio, è costituito da un blocco principale a pianta quadrata, dotato di un atrio centrale, e un blocco più piccolo, anch’esso a pianta quadrata, che si innesta nel primo, ruotato perpendicolarmente rispetto all’asse della strada su cui si attesta.
L’Istituto si sviluppa su due piani, all’interno dei quali sono organizzate le aule e i sevizi: in particolare al piano terra sono ubicati aula video, laboratorio linguistico multimediale, laboratorio di informatica multimediale, palestra interna, palestra esterna, laboratorio di fisica, laboratorio di chimica, aula di disegno, sala medica e aule didattiche; mentre al piano superiore si trovano la biblioteca, l’auditorium interno, l’auditorium esterno e sei aule didattiche.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, la struttura è costituita da telaio, setti e portali in cemento armato. I prospetti del blocco principale, in corrispondenza dei quali sono collocate le aule, sono rivestiti con pannelli prefabbricati in cemento e presentano finestre a nastro in alluminio; mentre il prospetto del blocco laterale si presenta intonacato, con aperture strette e lunghe. La copertura è piana in latero-cemento, tranne che per l’auditorium, dotato di una copertura a falda gradinata, anch’essa in latero-cemento.
    [committente] => Provinicia di Bari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => telaio, setti e portali in c.a 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli di cemento; intonaco; vetro 
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana e a falda gradinata in latero-cemento 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Liceo scientifico
    [destinazione_attuale] => Liceo scientifico
    [trasformazioni] => tamponature di piccoli spazi
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Provincia di Bari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.790235
    [longitude] => 17.128262
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:54:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Radicchio
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Suraci Francesco (a cura di) 1981 Scuola, territorio, progetto: un’ esperienza nella provincia di Bari: 1975-80 Dedalo Bari Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta, plastico e pianta Veduta, plastico e pianta

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022