Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BLOCCHI RESIDENZIALI INA-CASA AL QUARTIERE CEP «LE VALLETTE»

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Torino
  • Denominazione: BLOCCHI RESIDENZIALI INA-CASA AL QUARTIERE CEP «LE VALLETTE»
  • Indirizzo: Via delle Pervinche, via delle Primule, Via dei Mughetti
  • Data: 1957 - 1969
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Aimaro Isola, Roberto Gabetti
Descrizione

L’intervento prevede la realizzazione di 16.500 vani su una superficie di 71 ettari, divisa in 12 lotti su cui si alternano blocchi residenziali, servizi e verde pubblico.
Il complesso edificato presenta una notevole eterogeneità tra i vari lotti, esito dei differenti approcci al tema da parte dei 45 progettisti coinvolti, suddivisi in nove gruppi. Dalle case a schiera di sei-sette piani tra corso Ferrara e via delle Pervinche (Gino Levi Montalcini, Felice Bardelli, Carlo Angelo Ceresa, Domenico Morelli, Mario Passanti, F. Vaudetti) a quelle con ampie corti interne e tetti a falde sporgenti nella zona tra via delle Pervinche, via delle Primule e viale dei Mughetti (Augusto Cavallari Murat, Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Giorgio Raineri), le Vallette compongono soluzioni tipologiche e formali diverse, che guardano in alcuni casi ai caratteri dell’architettura tradizionale locale, in altri alle esperienze scandinave e britanniche. Le diverse unità sono separate da strade per il traffico veicolare, mentre al loro interno si privilegiano i percorsi pedonali, che connettono le attrezzature e i vari servizi alle residenze. Restano, in ogni caso, la debolezza degli spazi pubblici che circondano le unità e l’alienazione di questa nuova parte di tessuto urbano dalla città consolidata.

Info
  • Progetto: 1957 -
  • Esecuzione: - 1969
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Felice Bardelli Progetto architettonico Progetto NO
Augusto Cavallari Murat Progetto architettonico Progetto NO
Carlo Angelo Ceresa Progetto architettonico Progetto NO
Gianfranco Fasana Progetto architettonico Progetto NO
Roberto Gabetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-gabetti/ SI
Aimaro Isola Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.isolarchitetti.com/index.php/isolarchitetti-studio SI
Gino Levi Montalcini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-levi-montalcini/ NO
Domenico Morelli Progetto architettonico Progetto NO
Mario Passanti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.museotorino.it/view/s/daf8e795ce0e4f23bcd7612e45c59832 NO
Giorgio Raineri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.museotorino.it/view/s/557ba297e18845aa870a5c8a0f47ab46 NO
Nello Renacco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.museotorino.it/view/s/4822f635387541059e60e30fa5096c4d NO
Aldo Rizzotti Progetto architettonico Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 890
    [codice] => T023
    [denominazione] => BLOCCHI RESIDENZIALI INA-CASA AL QUARTIERE CEP «LE VALLETTE» 
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via delle Pervinche, via delle Primule, Via dei Mughetti
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento prevede la realizzazione di 16.500 vani su una superficie di 71 ettari, divisa in 12 lotti su cui si alternano blocchi residenziali, servizi e verde pubblico.
Il complesso edificato presenta una notevole eterogeneità tra i vari lotti, esito dei differenti approcci al tema da parte dei 45 progettisti coinvolti, suddivisi in nove gruppi. Dalle case a schiera di sei-sette piani tra corso Ferrara e via delle Pervinche (Gino Levi Montalcini, Felice Bardelli, Carlo Angelo Ceresa, Domenico Morelli, Mario Passanti, F. Vaudetti) a quelle con ampie corti interne e tetti a falde sporgenti nella zona tra via delle Pervinche, via delle Primule e viale dei Mughetti (Augusto Cavallari Murat, Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Giorgio Raineri), le Vallette compongono soluzioni tipologiche e formali diverse, che guardano in alcuni casi ai caratteri dell’architettura tradizionale locale, in altri alle esperienze scandinave e britanniche. Le diverse unità sono separate da strade per il traffico veicolare, mentre al loro interno si privilegiano i percorsi pedonali, che connettono le attrezzature e i vari servizi alle residenze. Restano, in ogni caso, la debolezza degli spazi pubblici che circondano le unità e l’alienazione di questa nuova parte di tessuto urbano dalla città consolidata.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il piano urbanistico fu del 1957 e si deve all'ing. Gino Levi-Montalcini, coordinatore degli architetti Nello Renacco, Aldo Rizzotti, Gianfranco Fasana, Nicola Grassi e Amilcare Raineri. I lavori iniziarono nel 1958 e le prime case furono consegnate nel novembre 1961, mentre le ultime abitazioni vennero consegnate nell'anno 1968, per ritardi nelle costruzioni e vari intoppi burocratici. Fu uno dei principali esempi dei piani previsti nel secondo settennato dell'INA-Casa. Coordinato dalla Commissione per l'Edilizia Popolare (CEP) e appaltato dall'Istituto Autonomo per le Case Popolari (IACP), l'intervento prevedeva la realizzazione di 16.500 vani su una superficie di 71 ettari, divisa in 12 lotti, su cui si alternano blocchi residenziali, ma erano anche programmati servizi e verde pubblico, per un totale di ventimila abitanti previsti a regime.

Sul finire degli anni novanta la piazza centrale è stata oggetto di un intervento di riqualificazione (Divisione Infrastrutture e Mobilità della Città di Torino) nel quale spicca il recupero del teatro parrocchiale, divenuto sede di un centro di produzione teatrale di livello cittadino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.104860
    [longitude] => 7.630701
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-13 10:50:37
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Aimaro Isola,Roberto Gabetti
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il piano urbanistico fu del 1957 e si deve all'ing. Gino Levi-Montalcini, coordinatore degli architetti Nello Renacco, Aldo Rizzotti, Gianfranco Fasana, Nicola Grassi e Amilcare Raineri. I lavori iniziarono nel 1958 e le prime case furono consegnate nel novembre 1961, mentre le ultime abitazioni vennero consegnate nell'anno 1968, per ritardi nelle costruzioni e vari intoppi burocratici. Fu uno dei principali esempi dei piani previsti nel secondo settennato dell'INA-Casa. Coordinato dalla Commissione per l'Edilizia Popolare (CEP) e appaltato dall'Istituto Autonomo per le Case Popolari (IACP), l'intervento prevedeva la realizzazione di 16.500 vani su una superficie di 71 ettari, divisa in 12 lotti, su cui si alternano blocchi residenziali, ma erano anche programmati servizi e verde pubblico, per un totale di ventimila abitanti previsti a regime. Sul finire degli anni novanta la piazza centrale è stata oggetto di un intervento di riqualificazione (Divisione Infrastrutture e Mobilità della Città di Torino) nel quale spicca il recupero del teatro parrocchiale, divenuto sede di un centro di produzione teatrale di livello cittadino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Opera significativa SIAT 2000 232 Si
Bolaffi n. 66 411 Si
1958 Urbanistica n. 23 Si
1958 Edilizia Popolare n. 21 Si
1962 Giuliano Guiducci, Realtà di oggi nel quartiere coordinato le Vallette Casabella Continuità n. 261 35-52 Si
1962 Casarella n. 261 Si
1962 Edilizia Popolare n. 44 Si
1974 Sindaco un architetto a Torino, Spiraglio dopo il raccapriccio dei guasti. Falchera e Vallette come eccezioni positive rispetto alle operazioni che ha stimolato il piano dell'aprile 1956 L'espresso, 28 aprile Si
Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città 1984 Le Vallette, in Beni culturali ambientali nel Comune di Torino Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino Torino tavola 17 Si
1987 Atti e Rassegna Tecnica Torino Si
Olmo Carlo 1992 Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990 Umberto Allemandi Torino Si
Magnaghi Agostino 1995 Quartiere «Le Vallette», in Guida all’architettura moderna di Torino Lindau Torino 193-195 Si
Scrivano Paolo 1999 Quartiere «Le Vallette», in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo Umberto Allemandi Torino 210 Si
2000 Itinerario Levi Montalcini e Torino Domus n. 824 Si
Di Biagi Paola 2008 La città pubblica. Edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino Umberto Allemandi Torino No
Mezzalama Giulia 2008 Quartiere Le Vallette, case ad appartamenti Ina-Casa, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) Umberto Allemandi Torino 299-300 Si
Fassino Giulietta 2008 Politiche di riqualificazione urbana, in Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura, a cura di Bonino, Michele [et al.] Umberto Allemandi Torino scheda n. 77 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SIUSA - Gabetti e Isola Studio Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aimaro Isola Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Aimaro Isola Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 13/05/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2021