NUOVA SEDE DEL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Scheda Opera
- Comune: Reggio nell'Emilia
- Denominazione: NUOVA SEDE DEL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO
- Indirizzo: Via John Fitzgerald Kennedy N. 18
- Data: 1975 - 1983
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Guido Canali, Guido Canali
Descrizione
“Collocato ai margini della città, in un’area originariamente agricola, il complesso è il risultato dell’assemblaggio di 'segni geometrici', dei volumi e degli elementi figurativi che rimandano ad immagini razionaliste e puriste. la chiarezza dell'impianto planimetrico, la scansione ritmica degli elementi strutturali, la citazione interpretata attraverso memorie/fatti dell’architettura contemporanea (Gregotti-Rossi) colgono di quest’opera tutta quella capacità espressiva del progettare che rende il lavoro di Canali riconoscibile nella manifestazione della sua elevata qualità architettonica.”
(Zanichelli 1991)
Info
- Progetto: 1975 - 1978
- Esecuzione: 1977 - 1983
- Committente: Consorzio Parmigiano Reggiano
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: sede e uffici del Consorzio Parmigiano Reggiano
- Destinazione attuale: sede e uffici del Consorzio Parmigiano Reggiano
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Guido | Canali | Direzione lavori | Esecuzione | https://www.treccani.it/enciclopedia/guido-canali_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI | |
| Guido | Canali | Progetto architettonico | Progetto | https://www.treccani.it/enciclopedia/guido-canali_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI | |
| Italo | Lupi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Paolo | Sorzia | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli in calcestruzzo, facciate vetrate continue
- Coperture: a shed
- Serramenti: acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 105
- Particella: 55
Note
Guido Canali (Sala Baganza – Parma – 1934) Fondatore della Canali associati s.r.l., accademico di San Luca, già docente universitario a Parma, all’Istituto di Architettura di Venezia e a Ferrara. Per anni si è impegnato a restituire, attraverso un’attenta opera di restauro e di progettazione, alcuni straordinari complessi storici, tra cui il Palazzo della Pilotta e l’antico complesso ospedaliero di Santa Maria della Scala a Siena (in corso di trasformazione dalla metà degli anni novanta) in centro museale e congressuale. Sul versante del riuso si ricordano: la riconversione del quartiere ex Manifattura Tabacchi di Milano in complesso culturale (scuola sperimentale di Cinema e Archivi Storici), residenziale, commerciale; la riconversione del Palazzo del Capitano a Siena in centro polivalente; il restauro dell’ex Convento San Domenico a Pesaro in centro culturale. Tra i recenti incarichi in campo museale e di restauro: conversione della Rocchetta Mattei a Riola (BO) in centro culturale; Museo della Fiaba; Museo dell’Opera del Duomo a Milano; Museo delle statue-stele nel Castello del Piagnaro a Pontremoli. Altrettanto significative sul piano dell’interpretazione dello spazio abitativo e di lavoro, le sue mature prove per i tanti complessi residenziali sul tema della “casa padana” (a Parma, Reggio Emilia, Sassuolo, Noceto, ecc.) e degli uffici-laboratorio: tre stabilimenti per Prada a Montevarchi, Montegranaro e Valvigna; stabilimento per Gran Sasso in provincia di Teramo; uffici Smeg a Guastalla. Ha firmato la sede centrale della Hipo-Vereinsbank a Monaco di Baviera (in collaborazione con G. Botti) e il centro museale a Kyong Ky (Seoul) in Corea del Sud. Ha progettato le Residenze parco Vittoria a Milano: un quartiere di millequattrocento abitanti nella zona del Portello e vari altri progetti in Emilia per uffici, abitazioni e commercio. Mostre personali in Italia e all’estero, tra cui Biennali di Venezia, Padova, Monaco, Meinz. Numerosi i riconoscimenti tra i quali: Premi Inarch 1989/1990, 1991/92; Constructa Preis Hannover ’92; alla carriera Fritz Schumacher Preis 2004; Compasso d’oro 2004; menzione d’onore alla medaglia d’oro dell’architettura italiana (Triennale di Milano) nel 2003, 2006 e 2009. Premio per la “migliore architettura degli ultimi cinque anni”, assegnato nel 2007 da ANCE-INARCH; Premio Dedalo-Minosse assegnato da Ala-Assoarchitetti per l’edizione 2007/2008; Brick Award 2008; premio S. Ilario del Comune di Parma, 2008. Nel 2018 ha vinto il premio Medaglia d’Oro alla carriera. (Andrea Zamboni)
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Polin Giacomo | 1983 | Nuova sede di un consorzio caseario a Reggio Emilia (Foto di Gabriele Basilico) | Casabella n. 492 | 2-9 | Si | |
| 1984 | Il Parmigiano Reggiano. Periodico semestrale del Consorzio del formaggio Parmigiano-Reggiano n. 2 | Si | ||||
| Casciato Maristella, Muratore Giorgio (a cura di) | 1984 | Annali dell'Architettura Italiana Contemporanea | Officina | Roma | No | |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore (curatori) | 1988 | Italia, Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 271 | Si |
| 1989 | Premio nazionale IN/ARCH 1989 per un nuovo complesso architettonico. Sede del Consorzio Parmigiano Reggiano a Reggio Emilia | Architettura. Cronache e storia n. 409 | 795 | Si | ||
| Zanichelli Sergio | 1991 | Itinerari reggiani di architettura moderna. A guide to modern architecture in Reggio Emilia and province | Alinea | Firenze | 148 | Si |
| Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 2005 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 338-339 | Si |
| Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No | |
| Zamboni Andrea, Gandolfi Chiara (a cura di) | 2011 | L'architettura del novecento a Reggio Emilia | Bruno Mondadori | Milano | No |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| bbcc. ibc Regione Emilia Romagna | Visualizza |
| Accademia Nazionale di San Luca - Guido Canali | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento:Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Stefano Setti





