Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA MANZANO (ORA MOLARO)

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • veduta del prospetto laterale
  • dettaglio del prospetto laterale
  • dettaglio del prospetto laterale
  • dettaglio della zona d'accesso
  • Comune: Udine
  • Denominazione: CASA MANZANO (ORA MOLARO)
  • Indirizzo: Via Volta N. 24-26
  • Data: 1965 - 1966
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

L’edificio residenziale bifamiliare progettato da Gino Valle sorge su un lotto di un quartiere caratterizzato da casa uni e bifamiliari nella prima periferia; strutturato planimetricamente a “L” con il lato corto rivolto verso la strada, il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra con ingresso e vano scale in posizione centrale, vero cuore della casa attorno cui si sviluppano i percorsi e la disposizione degli ambienti.
Costruita inizialmente per due nuclei familiari di cui uno composto anche da una persona disabile, condizione che ha determinato le scelte del progettista nel definire gli spazi e i percorsi, la casa è stata successivamente ristrutturata radicalmente nella distribuzione interna.
Gli esterni dell’edificio, murature e copertura, realizzati in parte con materiali tradizionali (muratura intonacata) e in parte con tecnologie più innovative (manto di copertura in lamiera) sono tinteggiati di rosso minio, da cui anche la denominazione con cui talvolta viene riportata la casa.
L’edificio, con il suo colore rosso, con l’angolo spaccato da una risentita rientranza e la sporgenza del grande tetto, sembra evocare l’idea-casa tradizionale, quasi fiabesca, secondo un montaggio onirico “alla Magritte”.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: - 1966
  • Tipologia Specifica: villa unifamiliare
  • Committente: famiglia Manzano
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfredo Carnelutti Collaboratore Progetto NO
Carlo Mauro Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
  • Strutture: cemento armato con tamponamenti in laterizio
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: solette in laterocemento
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 905
    [codice] => UD020
    [denominazione] => CASA MANZANO (ORA MOLARO)
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Volta N. 24-26
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => villa unifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio residenziale bifamiliare progettato da Gino Valle sorge su un lotto di un quartiere caratterizzato da casa uni e bifamiliari nella prima periferia; strutturato planimetricamente a “L” con il lato corto rivolto verso la strada, il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra con ingresso e vano scale in posizione centrale, vero cuore della casa attorno cui si sviluppano i percorsi e la disposizione degli ambienti.
Costruita inizialmente per due nuclei familiari di cui uno composto anche da una persona disabile, condizione che ha determinato le scelte del progettista nel definire gli spazi e i percorsi, la casa è stata successivamente ristrutturata radicalmente nella distribuzione interna.
Gli esterni dell’edificio, murature e copertura, realizzati in parte con materiali tradizionali (muratura intonacata) e in parte con tecnologie più innovative (manto di copertura in lamiera) sono tinteggiati di rosso minio, da cui anche la denominazione con cui talvolta viene riportata la casa.
L’edificio, con il suo colore rosso, con l’angolo spaccato da una risentita rientranza e la sporgenza del grande tetto, sembra evocare l’idea-casa tradizionale, quasi fiabesca, secondo un montaggio onirico “alla Magritte”.

    [committente] => famiglia Manzano
    [foglio_catastale] => 30B
    [particella] => 1714
    [strutture] => cemento armato con tamponamenti in laterizio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => solette in laterocemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => Nuove aperture sulla facciata retrostante, verso il giardino.
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => famiglia Molaro
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.070881
    [longitude] => 13.223335
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:44:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 30B
  • Particella: 1714

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rykwert Joseph 1967 Due recenti edifici di Gino Valle Domus n. 446 Milano 1-9 Si
Bottero Maria, Scarpini Giacomo (a cura di) 1970 Quattro interviste: E. Mari, U. Riva, T. Scarpa, G. Valle Zodiac n. 20 Torino 9-116 Si
Valle Gino 1974 La casa rossa '65-66 Lotus International n. 8 Milano Si
Croset Pierre Alain 1989 Gino Valle: Progetti e architetture Electa Milano 132-135 Si
Polano Sergio 1991 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 278 Si
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 157 No
2000 Gino Valle Lotus Navigator n. 1 Milano No
Reale Isabella (a cura di) 2000 Le arti a Udine nel Novecento Marsilio Venezia 381 Si
Croset Pierre Alain, Skansi Luca 2010 Gino Valle, collana Documenti di architettura Electa Milano Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
veduta del prospetto laterale veduta del prospetto laterale
dettaglio del prospetto laterale dettaglio del prospetto laterale
dettaglio del prospetto laterale dettaglio del prospetto laterale
dettaglio della zona d'accesso dettaglio della zona d'accesso

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2021