Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
BIBLIOTECA PROVINCIALE E CONSORZIO UNIVERSITA' DI BRINDISI
Scheda Opera
- Comune: Brindisi
- Denominazione: BIBLIOTECA PROVINCIALE E CONSORZIO UNIVERSITA' DI BRINDISI
- Indirizzo: Viale Commenda, N.1
- Data: 1985 - 1986
- Tipologia: Biblioteche e Archivi
- Autori principali: Enrico Nespega, Sergio Varisco
Descrizione
L’incarico per il progetto della nuova sede per la Biblioteca provinciale viene affidato dalla Provincia di Brindisi all'architetto Enrico Nespega di Roma e compiutamente realizzato nel 1985. Dall'anno seguente, Brindisi può così contare su una struttura ampia, moderna e confortevole, quale risposta al fabbisogno di informazione e cultura nell'unica provincia pugliese priva di strutture universitarie.
L’edificio, che si estende su tre piani e si caratterizza per i vasti spazi riservati al pubblico e per l’attenzione all’evoluzione tecnologica.
Info
- Progetto: 1985 - 1985
- Esecuzione: 1985 - 1986
- Tipologia Specifica: Università e biblioteca
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Biblioteca
- Destinazione attuale: Bibiloteca-Università di Brindisi
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Enrico | Nespega | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33586 | SI |
| Sergio | Varisco | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: telaio e setti in c.a.
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana e falda in latero-cemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 54
- Particella: 98
Note
-
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022
