SALA CINEMATOGRAFICA “RIVOLI“
Scheda Opera
- Comune: Ferrara
- Denominazione: SALA CINEMATOGRAFICA “RIVOLI“
- Indirizzo: Via Boccaleone N. 18, 18a, 20, 22, 28a
- Data: 1963 - 1965
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Giulio Zappaterra
Descrizione
Per la Società per Azioni Industria cinematografica S.A.I.C., rappresentata dall’amministratore unico Pio Dario Tapparelli, Giulio Zappaterra e Renzo Ferrazzi studiarono nel 1963 il progetto di una sala cinematografica per 630 posti che avrebbe preso il posto del cinema Estense in piazza Municipale.
Situato in via Boccaleone, al posto di un fabbricato fatiscente composto da un’autorimessa-officina coperta al piano terreno e di quattordici stanze di abitazione adibite ad albergo, i lavori condotti dall’impresa Cristi Ivanoe di Ferrara per il nuovo cinema Rivoli iniziarono nel marzo 1964 per concludersi pochi mesi dopo. L’ingresso, disposto arretrato rispetto al filo strada, era situato in asse con via Correggiari.
Il progetto dell’edificio comprendeva il riattamento di alcuni locali preesistenti poi adibiti agli spazi di biglietteria, ricevimento e servizi e la costruzione ex novo della sala. In luogo degli edifici a due piani demoliti, il volume della sala mantenne la medesima altezza di quello preesistente. Il trattamento delle facciate su via Boccaleone è caratterizzato da elementi fortemente plastici realizzati in mattoni a vista, cemento martellinato, marmo bocciardato e richiama il linguaggio della, di poco precedente, casa Fiorani costruita da Zappaterra e Ferrazzi in corso Giovecca.
(Matteo Cassani Simonetti)
Info
- Progetto: 1963 -
- Esecuzione: 1964 - 1965
- Committente: Società per Azioni Industria cinematografica S.A.I.C
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Sala cinematografica
- Destinazione attuale: garage, residenze
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: Lignei
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 385
- Particella: 302
Note
Il cinema ha chiuso la programmazione nel 2005 e gli spazi sono stati destinati a garage e residenze. Nel 2014 è stato parzialmente demolito.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Scardino Lucio | 1995 | Itinerari di Ferrara moderna | Alinea editrice | Firenze | 162 | Si |
| Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) | 2005 | Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento | Clueb | Bologna | No | |
| Menis Davide | 2006 | Cinema Rivoli 1963-65, in Giulio Zappaterra architetto a Ferrara, 1960-95. Calligrafie fotografiche | Alinea Editrice | Firenze | 40-42 | Si |
| Zerbini Gian Pietro | 2011 | Venduto il Rivoli, diventerà un garage | La nuova Ferrara, 20 ottobre | Si |
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia RomagnaTitolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da Matteo Cassani Simonetti
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Stefano Setti










