Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO IACP A FABRICA DI ROMA

Scheda Opera

  • Prospetti
  • Particolari facciate edifici A e B
  • Particolare facciata
  • Particolare testata
  • Planivolumentrico e piante
  • Vista esterna da via Petrarca
  • Comune: Fabrica di Roma
  • Località: Grassano
  • Denominazione: COMPLESSO IACP A FABRICA DI ROMA
  • Indirizzo: Via Petrarca
  • Data: 1979 - 1984
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Ugo Colombari, Aristide Staderini
Descrizione

Con l’obiettivo di impostare un nuovo ordine nel disordinato tessuto urbano circostante, il progetto, pur nelle sue limitate dimensioni, propone la costruzione di un frammento urbano autonomo e definito nelle funzioni e nella forma. I due semplici corpi di fabbrica lineari e alti tre piani, comprensivi di 24 alloggi, sono disposti secondo un preciso impianto urbano: convergono nel nodo compositivo del teatro all'aperto e sono giustapposti a creare una spazialità articolata in accelerate fughe prospettiche e in molteplici scorci sul paesaggio circostante.
Alla semplicità dell’impianto planimetrico corrisponde la ricercata essenzialità dei volumi, impostati su uno zoccolo sottosquadro, coperti con un tetto a falde contenuto dai due piani astratti delle facciate laterali dal semplice ed ermetico impaginato. Sulle facciate lunghe sono sovrapposte, a ritmo costante, le logge delle cucine che, per la loro insolita sporgenza, si propongono come elementi urbani di qualità; alle logge, inquadrate da lineari telai, corrispondono, sul fronte opposto, i tagli a doppia altezza degli ingressi abbinati che appaiono come vicoli tra quinte urbane.
Il rigorosissimo controllo geometrico di proporzioni e di dimensioni rimanda alle riflessioni intorno all'architettura kahniana, sia a livello di metodo che di linguaggio, condotte dall'autore nell'ambito dell’esperienza professionale che condividerà con Giuseppe De Boni, di cui sono un esempio le Case IACP a Nepi.

Info
  • Progetto: 1979 -
  • Esecuzione: - 1984
  • Committente: IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Viterbo
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Colombari Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.colombarideboni.com/ SI
Aristide Staderini Progetto architettonico Progetto SI
Srl Vestri Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 933
    [codice] => VT010
    [denominazione] => COMPLESSO IACP A FABRICA DI ROMA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Fabrica di Roma
    [localita] => Grassano
    [indirizzo] => Via Petrarca
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1979
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Con l’obiettivo di impostare un nuovo ordine nel disordinato tessuto urbano circostante, il progetto, pur nelle sue limitate dimensioni, propone la costruzione di un frammento urbano autonomo e definito nelle funzioni e nella forma. I due semplici corpi di fabbrica lineari e alti tre piani, comprensivi di 24 alloggi, sono disposti secondo un preciso impianto urbano: convergono nel nodo compositivo del teatro all'aperto e sono giustapposti a creare una spazialità articolata in accelerate fughe prospettiche e in molteplici scorci sul paesaggio circostante. 
Alla semplicità dell’impianto planimetrico corrisponde la ricercata essenzialità dei volumi, impostati su uno zoccolo sottosquadro, coperti con un tetto a falde contenuto dai due piani astratti delle facciate laterali dal semplice ed ermetico impaginato. Sulle facciate lunghe sono sovrapposte, a ritmo costante, le logge delle cucine che, per la loro insolita sporgenza, si propongono come elementi urbani di qualità; alle logge, inquadrate da lineari telai, corrispondono, sul fronte opposto, i tagli a doppia altezza degli ingressi abbinati che appaiono come vicoli tra quinte urbane. 
Il rigorosissimo controllo geometrico di proporzioni e di dimensioni rimanda alle riflessioni intorno all'architettura kahniana, sia a livello di metodo che di linguaggio, condotte dall'autore nell'ambito dell’esperienza professionale che condividerà con Giuseppe De Boni, di cui sono un esempio le Case IACP a Nepi.
    [committente] => IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Viterbo
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => 1469
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il teatro all'aperto previsto nel progetto non è stato realizzato. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.337169
    [longitude] => 12.303929
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:46:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ugo Colombari,Aristide Staderini
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: 1469

Note

Il teatro all'aperto previsto nel progetto non è stato realizzato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 322; Scheda n. 15 No
Moschini Francesco 1988 U. Colombari, G. De Boni. Modelli teorici e memoria del moderno L'Industria delle Costruzioni n. 196 6-38 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetti Prospetti tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1988
Particolari facciate edifici A e B Particolari facciate edifici A e B tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1988
Particolare facciata Particolare facciata Alfredo Giacomini - 2016
Particolare testata	Particolare testata Alfredo Giacomini - 2016
Planivolumentrico e piante Planivolumentrico e piante tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1988
Vista esterna da via Petrarca Vista esterna da via Petrarca tratto da - L'Industria delle Costruzioni, 1988

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022