Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA CONVITTO ISTITUTO TECNICO AGRARIO

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Dettaglio prospetto principale
  • Fronte sud-est
  • Fronte sud-est
  • Fronte sud-est
  • Comune: Grassano
  • Denominazione: SCUOLA CONVITTO ISTITUTO TECNICO AGRARIO
  • Indirizzo: Via Basento
  • Data: 1969 - 1973
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Raffaele Panella
Descrizione

L’edificio ha una giacitura diagonale rispetto al lotto, è di impronta modernista con volumi puri, brise soleil, materiali come il vetrocemento e l’acciaio. La geometria è essenziale, il volume è tripartito e presenta corpi aggettanti. Sui prospetti si aprono loggiati.

Info
  • Progetto: 1969 - 1969
  • Esecuzione: 1969 - 1973
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola convitto
  • Destinazione attuale: sede dell’istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura E. Pantanelli
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Giuffrè Progetto strutturale Progetto NO
Maria Luisa Tugnoli Collaboratore Progetto NO
Raffaele Panella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Panella--R/index.htm SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 934
    [codice] => MT061
    [denominazione] => SCUOLA CONVITTO ISTITUTO TECNICO AGRARIO
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Grassano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Basento
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1969
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio ha una giacitura diagonale rispetto al lotto, è di impronta modernista con volumi puri, brise soleil, materiali come il vetrocemento e l’acciaio. La geometria è essenziale, il volume è tripartito e presenta corpi aggettanti. Sui prospetti si aprono loggiati.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 6
    [particella] => 104
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => scuola convitto
    [destinazione_attuale] => sede dell’istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura E. Pantanelli
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.594458
    [longitude] => 16.239573
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-07 14:37:35
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Raffaele Panella
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 6
  • Particella: 104

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine degli Architetti e Amministrazione Provinciale di Matera (a cura di) 2003 Raffaele Panella Architetto. Catalogo della mostra Libria Melfi Si
Cantarelli Riccarda 2012 Raffaele Panella: l’architettura del Molteplice Il Poligrafo Padova Si
Panella Pasquale (a cura di) 2016 Architettura e città Gangemi Roma No
Pagliuca Antonello, Saito Mauro (a cura di) 2019 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia Gangemi Roma 172-173 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale
Dettaglio prospetto principale Dettaglio prospetto principale
Fronte sud-est Fronte sud-est
Fronte sud-est Fronte sud-est
Fronte sud-est Fronte sud-est

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 07/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022