Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO DI CASSINO (AMPLIAMENTO)

Scheda Opera

  • Vista dalla piazza interna
  • Prospetti
  • Particolare facciata
  • Vista da via Piano
  • Particolare coronamento
  • Comune: Cassino
  • Denominazione: MUNICIPIO DI CASSINO (AMPLIAMENTO)
  • Indirizzo: Via Lombardia, via Piano
  • Data: 1980 - 1990
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi
Descrizione

Il progetto della nuova sede comunale si inserisce nel cuore della città di Cassino, a breve distanza dagli interventi progettati da Giuseppe Nicolosi negli anni cinquanta; il nuovo edificio si accosta alla vecchia sede del municipio completando uno degli angoli dell’isolato.
L’intenzione dei progettisti è di integrarsi apparentemente con il contesto per poi introdurre un forte elemento di rottura nel coronamento. L’edificio è infatti nettamente separato in due parti. La sezione inferiore, che ospita gli uffici municipali, è caratterizzata da una facciata scandita da aperture regolari; davanti è posto un colonnato alto cinque piani la cui monumentalità è stemperata dal passo irregolare e dai diametri differenziati delle colonne.
A segnare la cesura è una pensilina sorretta dall’alto colonnato: al di sopra di essa l’ordine sottostante viene completamente sconvolto. Una facciata in lamiera ondulata, sagomata con forme che alludono all’architettura locale tradizionale, viene inclinata, ruotata e interrotta bruscamente, a simulare un paese congelato subito prima del crollo. Per gli architetti questo sconvolgimento è il preludio di un cambiamento positivo della normalità. La ricerca di una metafora che esprima l’attuale condizione culturale, politica e sociale prosegue qui una linea progettuale iniziata con la palestra di Paliano (1979-85).
La parte retrostante dell’edificio mostra una testata quasi completamente cieca dipinta di nero. Una lunga scala connette il corpo degli uffici ai volumi che ospitano la biblioteca, composti per formare la figura di una sedia, ma fuori scala, affacciata sulla piazza interna.

Info
  • Progetto: 1980 - 1985
  • Esecuzione: 1985 - 1990
  • Committente: Comune di Cassino
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Goedele Desmet Collaboratore Progetto NO
Massimiliano Fuksas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ SI
Studio Granma Progetto architettonico Progetto NO
Giovanni Micheli Collaboratore Progetto NO
L. Reyn Collaboratore Progetto NO
Anna Maria Sacconi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e acciaio
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista, intonaco, lamiera metallica ondulata
  • Coperture: a falda con rivestimento in lamiera
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 938
    [codice] => FR023
    [denominazione] => MUNICIPIO DI CASSINO (AMPLIAMENTO) 
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Cassino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Lombardia, via Piano
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 1985
    [anno_inizio_esecuzione] => 1985
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto della nuova sede comunale si inserisce nel cuore della città di Cassino, a breve distanza dagli interventi progettati da Giuseppe Nicolosi negli anni cinquanta; il nuovo edificio si accosta alla vecchia sede del municipio completando uno degli angoli dell’isolato. 
L’intenzione dei progettisti è di integrarsi apparentemente con il contesto per poi introdurre un forte elemento di rottura nel coronamento. L’edificio è infatti nettamente separato in due parti. La sezione inferiore, che ospita gli uffici municipali, è caratterizzata da una facciata scandita da aperture regolari; davanti è posto un colonnato alto cinque piani la cui monumentalità è stemperata dal passo irregolare e dai diametri differenziati delle colonne. 
A segnare la cesura è una pensilina sorretta dall’alto colonnato: al di sopra di essa l’ordine sottostante viene completamente sconvolto. Una facciata in lamiera ondulata, sagomata con forme che alludono all’architettura locale tradizionale, viene inclinata, ruotata e interrotta bruscamente, a simulare un paese congelato subito prima del crollo. Per gli architetti questo sconvolgimento è il preludio di un cambiamento positivo della normalità. La ricerca di una metafora che esprima l’attuale condizione culturale, politica e sociale prosegue qui una linea progettuale iniziata con la palestra di Paliano (1979-85). 
La parte retrostante dell’edificio mostra una testata quasi completamente cieca dipinta di nero. Una lunga scala connette il corpo degli uffici ai volumi che ospitano la biblioteca, composti per formare la figura di una sedia, ma fuori scala, affacciata sulla piazza interna. 
    [committente] => Comune di Cassino
    [foglio_catastale] => 84
    [particella] => 233
    [strutture] => calcestruzzo armato e acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista, intonaco, lamiera metallica ondulata 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda con rivestimento in lamiera 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici  
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Demanio dello Stato
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.492987
    [longitude] => 13.830822
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 09:52:42
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimiliano Fuksas,Anna Maria Sacconi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 84
  • Particella: 233

Note

Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crisanti Stefania (a cura di) 1983 Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi. Architetture 1971-1983 Facoltà di Architettura di Lille Lille 122-125 Si
Portoghesi Paolo 1985 I nuovi architetti italiani Laterza Bari 50; 349 No
Lezzi S. 1987 Utilisation contemporaine des matériaux. Massimiliano Fuksas/Anna Maria Sacconi G.P.A. Groupement Professionel des Architectes n. 18 No
Pisani Mario 1988 Fuksas Architetto Gangemi Roma 122 Si
1989 Erweiterung der Gemeindeverwaltung in Cassino, Italien Jahrbuch für Architektur 255-257 Si
Sens Jean-Marie, Tonka Hubert 1991 La & ailleurs. Massimiliano Fuksas. Vingt-cinq années d'architecture en Italie, en France et en Allemagne Pandora Paris 32-36 Si
Lenci Ruggero 1996 Massimiliano Fuksas. Oscillazioni e sconfinamenti Testo & Immagine Torino 90-92 No
Mandrelli Doriana, Riposati Massimo (a cura di) 1997 Massimiliano Fuksas. One.Zero Architectures Diagonale Roma 316-319 No
Molinari Luca 2005 Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005 Skira Milano 24-25 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dalla piazza interna Vista dalla piazza interna Tobia Valentini - 2018
Prospetti Prospetti tratto da - Lenci, Testo & Immagine 1996
Particolare facciata Particolare facciata Tobia Valentini - 2018
Vista da via Piano Vista da via Piano Tobia Valentini - 2018
Particolare coronamento Particolare coronamento tratto da - Molinari, Skira 2005

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022