Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LABORATORI DELLA STAZIONE IDROBIOLOGICA DELL’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Sezione longitudinale
  • Vista esterna
  • Vista interna
  • Comune: Roma
  • Località: Torre Gaia
  • Denominazione: LABORATORI DELLA STAZIONE IDROBIOLOGICA DELL’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA
  • Indirizzo: Via Cracovia N. 1
  • Data: 1999 - 2004
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Studio IaN+
Descrizione

L’edificio ospita, su tre livelli, alcuni laboratori della Stazione di Idrobiologia. Il volume, un solido a pianta trapezoidale rivestito con un intonaco color terra, si astrae dal contesto senza ricercare soluzioni di mimesi con le costruzioni circostanti. Dall’esterno si caratterizza per la copertura fortemente inclinata e il trattamento diversificato dei fronti: quello d’ingresso è caratterizzato dall’aggetto marcato dell’ultimo livello e da una parete vetrata che si apre sulla sala riunioni; quelli laterali si differenziano per le bucature, alternando una sequenza di aperture alte e strette a una costellazione di oblò; verso sud il volume espone invece in facciata gli impianti. All’interno gli ambienti, tutti caratterizzati da una medesima tonalità giallo ocra, sono serviti da un corridoio distributivo che corre parallelo alla scala continua, addossata alla parete forata dagli oblò.

Info
  • Progetto: 1999 -
  • Esecuzione: - 2004
  • Tipologia Specifica: laboratorio
  • Committente: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata“
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Romana Costruzioni Appalti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Carmelo Baglivo Progetto architettonico Progetto NO
P. Dell’Olmo Progetto Impianti NO
Luca Galofaro Progetto architettonico Progetto NO
Studio IaN+ Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.ianplus.it/ SI
Stefania Manna Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: inclinate
  • Serramenti: metallici, vetrocemento
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 939
    [codice] => RM206
    [denominazione] => LABORATORI DELLA STAZIONE IDROBIOLOGICA DELL’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Torre Gaia
    [indirizzo] => Via Cracovia N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => laboratorio
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio ospita, su tre livelli, alcuni laboratori della Stazione di Idrobiologia. Il volume, un solido a pianta trapezoidale rivestito con un intonaco color terra, si astrae dal contesto senza ricercare soluzioni di mimesi con le costruzioni circostanti. Dall’esterno si caratterizza per la copertura fortemente inclinata e il trattamento diversificato dei fronti: quello d’ingresso è caratterizzato dall’aggetto marcato dell’ultimo livello e da una parete vetrata che si apre sulla sala riunioni; quelli laterali si differenziano per le bucature, alternando una sequenza di aperture alte e strette a una costellazione di oblò; verso sud il volume espone invece in facciata gli impianti. All’interno gli ambienti, tutti caratterizzati da una medesima tonalità giallo ocra, sono serviti da un corridoio distributivo che corre parallelo alla scala continua, addossata alla parete forata dagli oblò.
    [committente] => Università degli Studi di Roma “Tor Vergata“
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici, vetrocemento
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli Studi di Roma “Roma Tor Vergata“
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.850092
    [longitude] => 12.628932
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 14:54:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Studio IaN+
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2004 IaN+ Microinfrastructures DD series n. 8 No
Mosco Valerio Paolo 2005 Edificio per laboratori a Tor Vergata, Roma L'Industria delle Costruzioni n. 281 64-69 Si
2005 10x10_2. 10 architects 10 critics Phaidon London 141 No
Scaglione Pino (a cura di) 2005 Net.it. Snapshot su architettura desing fotografia. Network in Italia Actar Barcellona 198-200 No
2005 A10 n. 4 No
Piva Antonio, Galliani Pierfranco (a cura di) 2005 Ricerca Formazione Progetto di architettura. Architetti italiani under 50 Marsilio Venezia 180-181 No
2005 Costruire n. 271 19 No
2005 Metropolis 100-101 No
2005 WA World Architecture n. 184 48-49 No
Pagliari Francesco 2006 Laboratory di idrobiologia, Università Tor Vergata, Roma The Plan n. 016 125-128 Si
Costanzo Matteo 2006 IAN+. Laboratori per l'Università di Tor Vergata Arch'it. Rivista digitale di architettura Si
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 216-217 Si
Gelmini Gianluca (a cura di) 2006 Lazio D'Architettura n. 28 92-97 No
Irace Fulvio (a cura di) 2006 Medaglia d'oro all'architettura italiana Triennale-Electa Milano 36-41 No
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 174-177 No
Oddo Francesca 2008 Laboratori Università di Tor Vergata And n. 12 76-79 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra
Sezione longitudinale Sezione longitudinale
Vista esterna Vista esterna Andrea Jemolo
Vista interna Vista interna Alessandro Ciampi

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Laboratori a Tor Vergata Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021