Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESÙ

Scheda Opera

  • Pianta piano sagrato
  • Sezione trasversale
  • Vista esterna
  • Vista interna dell'aula
  • Comune: Roma
  • Località: Portuense
  • Denominazione: CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESÙ
  • Indirizzo: Via della Magliana N. 162-166
  • Data: 1998 - 2006
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Piero Sartogo, Nathalie Grenon
Descrizione

Il complesso è un volume tagliato in due da un percorso leggermente strombato, il sagrato, che conduce dalla strada agli ingressi dell'edificio. Questo è un vuoto urbano fortemente direzionato, scavato per sottrazione dalla massa solida del blocco, che punta verso una Croce. L'interno dell'aula è caratterizzato da una grande semicupola di copertura, attorno alla cui proiezione a terra si organizza lo spazio dell’aula. Questa è sostenuta a sbalzo da una struttura circolare in acciaio a mozzo eccentrico, di diametro 20 metri, ed è delimitata verso l'esterno da un rosone circolare. La Chiesa ospita arredi sacri ed opere di numerosi artisti, tra i quali Carla Accardi, Chiara Dynys, Eliseo Mattiacci, Mimmo, Pietro Ruffo, Marco Tirelli, Ignazio Breccia e Giuseppe Uncini.

Info
  • Progetto: 1998 - 2002
  • Esecuzione: 2002 - 2006
  • Committente: Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carla Accardi Artista Progetto NO
V. Barillari Collaboratore Progetto NO
Ignazio Breccia Artista Progetto NO
Luigi Dell'Aquila Progetto Impianti Progetto NO
Chiara Dynys Artista Progetto NO
Nathalie Grenon Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.sartogoarchitetti.it/index.php?/studio/nathalie-grenon/ SI
C. Lizzini Collaboratore Progetto NO
Eliseo Mattiacci Artista Progetto NO
E. Mazzolena Collaboratore Progetto NO
S. Micheli Collaboratore Progetto NO
Antonio Maria Michetti Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58145 NO
Mimmo Paladino Artista Progetto Visualizza Profilo https://www.finestresullarte.info/arte-base/mimmo-paladino-artista-transavanguardia-vita-opere-stile NO
D. Pettenò Collaboratore Progetto NO
Pietro Ruffo Artista Progetto NO
Piero Sartogo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.sartogoarchitetti.it/index.php?/studio/piero-sartogo/ SI
Marco Tirelli Artista Progetto NO
Giuseppe Uncini Artista Progetto NO
  • Strutture: cemento armato, acciaio
  • Materiale di facciata: travertino, pietra serena, intonaco, vetrocemento
  • Coperture: piane, a cupola
  • Serramenti: alluminio, acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 943
    [codice] => RM210
    [denominazione] => CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESÙ
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Portuense
    [indirizzo] => Via della Magliana N. 162-166
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso è un volume tagliato in due da un percorso leggermente strombato, il sagrato, che conduce dalla strada agli ingressi dell'edificio. Questo è un vuoto urbano fortemente direzionato, scavato per sottrazione dalla massa solida del blocco, che punta verso una Croce. L'interno dell'aula è caratterizzato da una grande semicupola di copertura, attorno alla cui proiezione a terra si organizza lo spazio dell’aula. Questa è sostenuta a sbalzo da una struttura circolare in acciaio a mozzo eccentrico, di diametro 20 metri, ed è delimitata verso l'esterno da un rosone circolare. La Chiesa ospita arredi sacri ed opere di numerosi artisti, tra i quali Carla Accardi, Chiara Dynys, Eliseo Mattiacci, Mimmo, Pietro Ruffo, Marco Tirelli, Ignazio Breccia e Giuseppe Uncini.
    [committente] => Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => travertino, pietra serena, intonaco, vetrocemento
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane, a cupola
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio, acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:21:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Piero Sartogo,Nathalie Grenon
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Facciata su sagrato Vetrata Vetrata astratta Accardi Carla Vetro


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1999 Nowy kosciol dla Rzymu Architektura & Biznes n. 6 28-29 Si
Bonito Oliva Achille 2001 Sartogo - Grenon. Italian Architects L'Arca Milano 68-71 No
Sartogo Piero, Grenon Nathalie 2002 Piero Sartogo Nathalie Grenon. Architettura Skira Genève-Milano 16-21 No
Genovese Paolo Vincenzo 2003 Complesso parrocchiale Santo Volto di Gesù a Roma L'Architettura. Cronache e Storia n. 575 662-663 Si
Locci Massimo 2005 Cupola bivalente alla Magliana AR Magazine n. 58 8-13 Si
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 268-271 No
Pisani Mario 2006 Un brano urbano. S. Volto di Gesù. Church in Rome L’Arca n. 216 56-63 Si
Cunaccia Cesare 2006 La geometria della luce AD Architectural Digest n. 300 38-42 Si
Prestinenza Puglisi Luigi 2006 Church, Rome. Sartogo architects fracture the traditional vision of the divine A10 51 Si
Vaglio Paola 2006 Un progetto in sintonia con l’arte Chiesa Oggi n. 76 34-41 Si
Sartogo Piero 2006 Chiesa del Santo Volto di Gesù L’Architetto Italiano n. 11 40-41 Si
Stathaki Ellie 2006 Cross Purposes Wallpaper 135-135 Si
Pisani Mario 2006 Un brano urbano. S. Volto di Gesù. Church in Rome L'Arca n. 216 56-63 Si
Bonito Oliva Achille (a cura di) 2007 Architettura del Sublime. La chiesa del Santo Volto di Gesù a Roma di Piero Sartogo e Nathalie Grenon Electa Milano Si
Bernabei Roberta (a cura di) 2007 Chiese di Roma Electa Milano 490-494 No
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 138-141 No
Beato Alessandro 2008 Spazio metafisico Progetti. Roma n. 7 6-15 Si
Uribe Gonzáles Mauricio (a cura di) 2009 Roma città capolavoro. Guida Architettonica Prospettive Roma 207-272 No
Petreschi Marco, Valentin Nilda 2013 Chiese della periferia romana 2000-2013. Dal Grande Giubileo all'anno costantiniano Electa Milano 102-105 No
Petillo Maria Anna 2013 Complesso Parrocchiale Santo Volto di Gesù, in Ciresi Francesco (a cura di), 15 x 15. Nuovi sguardi su Roma Nulla Die Piazza Armerina 68-77 Si
2013 Complesso parrocchiale Santo Volto di Gesù. Magliana, Roma Travertino romano n. 1 14-23 Si
2014 10 anni di architettura a Roma AR Magazine n. 111 105 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano sagrato Pianta piano sagrato
Sezione trasversale Sezione trasversale
Vista esterna Vista esterna Andrea Jemolo
Vista interna dell'aula Vista interna dell'aula Andrea Jemolo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Chiesa del santo volto di Gesù Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021