Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MEDIA A CASAL MONASTERO

Scheda Opera

  • Pianta alla quota delle aule
  • Viste prospettiche progetto
  • Vista dall'alto
  • Vista corte dall'interno
  • Comune: Roma
  • Località: Settecamini
  • Denominazione: SCUOLA MEDIA A CASAL MONASTERO
  • Indirizzo: Viale Ratto delle Sabine N. 3
  • Data: 2005 - 2011
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Francesco Cellini
Descrizione

L’edificio è concepito in tre complessi funzionali, il primo con servizi da aprire al quartiere collocati su una piazza, il secondo formato dalle attività di servizio, il terzo destinato agli spazi didattici. Le strutture sono collegate da un percorso che scende dalla piazza. Durante la costruzione, l’enorme scavo realizzato per le indagini archeologiche ha modificato radicalmente l’orografia dell’area su cui s’impostavano le quote di progetto e ha portato il Comune alla decisione di ampliare in modo consistente l’opera. Oggi ospita 15 aule (dalle originali 9) più 6 aule speciali (3 in origine), per un totale di 375 alunni, anche in ragione dell’effettivo fabbisogno di un quartiere molto popoloso. Le modifiche non hanno comunque stravolto l’impostazione tipologica del progetto, con i due grandi volumi a quote diverse separati dai campi sportivi.

L'edificio realizzato è uno dei progetti vincitori del concorso internazionale ”3 nuove scuole per Roma”, bandito dal Comune nel 2004, in tre differenti aree della città: Casal Monastero (gruppo Cellini), Romanina (gruppo Hertzberger) e Muratella (gruppo Albori Associati).

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: - 2011
  • Tipologia Specifica: scuola media
  • Committente: Comune di Roma - Concorso internazionale “3 nuove scuole per Roma“
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Cellini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/francesco-cellini SI
Jana Kuhnle Progetto architettonico Progetto NO
Caterina Rogai Progetto architettonico Progetto NO
Andrea Salvioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.salvioni.org/index.htm NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, curtain wall (vetro)
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 946
    [codice] => RM213
    [denominazione] => SCUOLA MEDIA A CASAL MONASTERO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Settecamini
    [indirizzo] => Viale Ratto delle Sabine N. 3
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => scuola media
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è concepito in tre complessi funzionali, il primo con servizi da aprire al quartiere collocati su una piazza, il secondo formato dalle attività di servizio, il terzo destinato agli spazi didattici. Le strutture sono collegate da un percorso che scende dalla piazza. Durante la costruzione, l’enorme scavo realizzato per le indagini archeologiche ha modificato radicalmente l’orografia dell’area su cui s’impostavano le quote di progetto e ha portato il Comune alla decisione di ampliare in modo consistente l’opera. Oggi ospita 15 aule (dalle originali 9) più 6 aule speciali (3 in origine), per un totale di 375 alunni, anche in ragione dell’effettivo fabbisogno di un quartiere molto popoloso. Le modifiche non hanno comunque stravolto l’impostazione tipologica del progetto, con i due grandi volumi a quote diverse separati dai campi sportivi.

L'edificio realizzato è uno dei progetti vincitori del concorso internazionale ”3 nuove scuole per Roma”, bandito dal Comune nel 2004, in tre differenti aree della città: Casal Monastero (gruppo Cellini), Romanina (gruppo Hertzberger) e Muratella (gruppo Albori Associati). 
    [committente] => Comune di Roma - Concorso internazionale “3 nuove scuole per Roma“
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco, curtain wall (vetro)
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.946105
    [longitude] => 12.601430
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:24:11
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Cellini
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Capanna Alessandra 2005 Tre nuove scuole a Roma L'Industria delle Costruzioni n. 385 72-85 No
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 166-169 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 258 No
Maietti Federica 2014 La scuola è sostenibile e inclusiva Paesaggio urbano n. 5-6 16-29 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta alla quota delle aule Pianta alla quota delle aule
Viste prospettiche progetto Viste prospettiche progetto
Vista dall'alto Vista dall'alto Francesca Canu
Vista corte dall'interno Vista corte dall'interno Francesca Canu

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Scuola media 15 sezioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021