Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE FORO BOARIO

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo, abitazione 1
  • Pianta piano tipo, abitazione 2
  • Pianta piano tipo, abitazione 3
  • Vista esterna del complesso residenziale
  • Vista esterna del complesso residenziale
  • Vista esterna del complesso residenziale
  • Vista esterna del complesso residenziale
  • Comune: Pinerolo
  • Denominazione: QUARTIERE FORO BOARIO
  • Indirizzo:
  • Data: 1952 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Paolo Ceresa, Gino Levi Montalcini
Descrizione

1. L’opera originaria
Come si evince dalle immagini riportate al termine di questa scheda, l’opera originaria era composta da tre blocchi tra loro indipendenti. Ogni edificio era caratterizzato da un piano tipo che si ripeteva per tutti i piani fuori terra: nei primi due esempi riportati (immagini 1 e 2) gli architetti avevano previsto lo sviluppo di tre unità abitative per piano, mentre nel terzo caso è possibile individuare quattro appartamenti.

2. Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale
Il complesso residenziale Ina-Casa del quartiere Foro Boario di Pinerolo, progettato dagli architetti Paolo Ceresa e Gino Levi Montalcini, è stato demolito.


(Scheda a cura di Giulia Beltramo, DAD - Politecnico di Torino)

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Ina-Casa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edifici residenziali
  • Destinazione attuale: Demolito
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paolo Ceresa Progetto architettonico Progetto SI
Gino Levi Montalcini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-levi-montalcini/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Muratura intonacata Strato di bugnato in pietra lungo la parte inferiore dell’edificio (dal piano di calpestio esterno fino a 3 m di altezza circa)

													Array
(
    [id_opera] => 947
    [codice] => TO083
    [denominazione] => QUARTIERE FORO BOARIO
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Pinerolo
    [localita] => 
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => 1.	L’opera originaria 
Come si evince dalle immagini riportate al termine di questa scheda, l’opera originaria era composta da tre blocchi tra loro indipendenti. Ogni edificio era caratterizzato da un piano tipo che si ripeteva per tutti i piani fuori terra: nei primi due esempi riportati (immagini 1 e 2) gli architetti avevano previsto lo sviluppo di tre unità abitative per piano, mentre nel terzo caso è possibile individuare quattro appartamenti. 
	
2.	Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale
Il complesso residenziale Ina-Casa del quartiere Foro Boario di Pinerolo, progettato dagli architetti Paolo Ceresa e Gino Levi Montalcini, è stato demolito.


(Scheda a cura di Giulia Beltramo, DAD - Politecnico di Torino)
    [committente] => Ina-Casa
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Muratura intonacata Strato di bugnato in pietra lungo la parte inferiore dell’edificio (dal piano di calpestio esterno fino a 3 m di altezza circa)
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edifici residenziali
    [destinazione_attuale] => Demolito
    [trasformazioni] => si
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:49:41
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Paolo Ceresa,Gino Levi Montalcini
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo, abitazione 1 Pianta piano tipo, abitazione 1 Archivio Paolo Ceresa
Pianta piano tipo, abitazione 2 Pianta piano tipo, abitazione 2 Archivio Paolo Ceresa
Pianta piano tipo, abitazione 3 Pianta piano tipo, abitazione 3 Archivio Paolo Ceresa
Vista esterna del complesso residenziale Vista esterna del complesso residenziale Archivio Paolo Ceresa
Vista esterna del complesso residenziale Vista esterna del complesso residenziale Archivio Paolo Ceresa
Vista esterna del complesso residenziale Vista esterna del complesso residenziale Archivio Paolo Ceresa
Vista esterna del complesso residenziale Vista esterna del complesso residenziale Archivio Paolo Ceresa

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)


Scheda redatta da Giulia Beltramo
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021