Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

UFFICI DI ROMA CAPITALE NELL’EX MANIFATTURA TABACCHI

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Sezione trasversale
  • Vista esterna
  • Vista piano rialzato
  • Comune: Roma
  • Località: Ostiense
  • Denominazione: UFFICI DI ROMA CAPITALE NELL’EX MANIFATTURA TABACCHI
  • Indirizzo: Piazza Giovanni da Verrazzano N. 7
  • Data: 2004 - 2009
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Studio Seste
Descrizione

L’intervento riguarda la riqualificazione di uno degli edifici dell’ex Manifattura Tabacchi a partire da una nuova configurazione delle facciate, determinata da ragioni di adeguamento degli impianti: l’altezza dell’interpiano non sarebbe stata sufficiente per permetterne il passaggio all'interno dei controsoffitti ed è stato quindi necessario collocarli all’esterno sul filo delle vecchie facciate e sovrapporre ad esse un involucro formato da pannelli di rete metallica in acciaio inox. Nello spessore, una serie di passerelle a sbalzo permette la manutenzione degli impianti senza interferire con le attività che si svolgono all'interno. Davanti alle finestre, i pannelli sono mobili e si aprono in verticale “a libro“, grazie a motorizzazioni comandate dall'interno. L’involucro tecnologico disegna un prospetto “di trame e di trasparenze“ in continuo movimento al quale fanno da contrappunto un basamento ora trasparente ora a pixel bianchi e neri (pietra di Apricena e peperino) e pensiline colorate in copertura.

Info
  • Progetto: 2004 -
  • Esecuzione: - 2009
  • Tipologia Specifica: Edificio per uffici
  • Committente: Comune di Roma
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Cassani Progetto strutturale Progetto NO
Silvio D'Amore Progetto architettonico Progetto NO
Alessandro De Laurentiis Progetto architettonico Progetto NO
Marco Musmeci Progetto strutturale Progetto NO
Alberto Ricci Progetto strutturale Progetto NO
Studio Seste Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studioseste.it/?fbclid=IwAR1qZnYJp83cLl6UIwY3kK2J1Yju2QkglRG0CPgRUgfxFs9hTdkvi_wLuUg SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli di rete metallica in acciaio inox, pietra di Apricena chiara, peperino grigio
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 955
    [codice] => RM217
    [denominazione] => UFFICI DI ROMA CAPITALE NELL’EX MANIFATTURA TABACCHI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ostiense
    [indirizzo] => Piazza Giovanni da Verrazzano N. 7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Edificio per uffici 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2009
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento riguarda la riqualificazione di uno degli edifici dell’ex Manifattura Tabacchi a partire da una nuova configurazione delle facciate, determinata da ragioni di adeguamento degli impianti: l’altezza dell’interpiano non sarebbe stata sufficiente per permetterne il passaggio all'interno dei controsoffitti ed è stato quindi necessario collocarli all’esterno sul filo delle vecchie facciate e sovrapporre ad esse un involucro formato da pannelli di rete metallica in acciaio inox. Nello spessore, una serie di passerelle a sbalzo permette la manutenzione degli impianti senza interferire con le attività che si svolgono all'interno. Davanti alle finestre, i pannelli sono mobili e si aprono in verticale “a libro“, grazie a motorizzazioni comandate dall'interno. L’involucro tecnologico disegna un prospetto “di trame e di trasparenze“ in continuo movimento al quale fanno da contrappunto un basamento ora trasparente ora a pixel bianchi e neri (pietra di Apricena e peperino) e pensiline colorate in copertura.
    [committente] => Comune di Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannelli di rete metallica in acciaio inox, pietra di Apricena chiara, peperino grigio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.869024
    [longitude] => 12.487872
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:26:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Studio Seste
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2009 Atlante della riqualificazione degli edifici UTET Torino 314-317 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 243 Si
2013 Italia en México 2013 AR Magazine n. 108 33 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra
Sezione trasversale Sezione trasversale
Vista esterna Vista esterna Andrea Jemolo
Vista piano rialzato Vista piano rialzato Andrea Jemolo

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021