CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO ALL'INFERNETTO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Castel Fusano
- Denominazione: CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO ALL'INFERNETTO
- Indirizzo: Via Lino Liviabella N. 70
- Data: 2003 - 2013
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Marco Petreschi
Descrizione
Il complesso è composto da due blocchi edilizi giustapposti, uno destinato alle funzioni liturgiche ed uno alle attività parrocchiali, tenuti insieme da un lungo porticato che li avvolge entrambi e termina nell'alta torre campanaria. Il volume della chiesa è un blocco compatto, impostato su due matrici quadrate ruotate di 45°. All'interno lo spazio è animato da otto grandi pilastri circolari che sorreggono, attraverso una teoria di travi emergenti, una copertura lignea leggermente staccata dai muri perimetrali. Questa struttura genera, all’esterno, una cornicione fortemente aggettante e reinterpreta, anche attraverso l’utilizzo di materiali come il mattone a faccia vista e il travertino, alcuni degli elementi iconografici tipici degli edifici romani.
Info
- Progetto: 2003 - 2006
- Esecuzione: 2010 - 2013
- Tipologia Specifica: chiesa
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giulia | Amadei | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Mauro | Angeletti | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Antonio | Archilletti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Massimiliano | Cantagallo | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Battista | Marello | Artista | Progetto | NO | ||
| Marco | Petreschi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.marcopetreschi.com/ | SI |
| Marco | Petreschi | Progetto Interni | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.marcopetreschi.com/marco-petreschi/ | NO |
| Srl | So.In.Ci. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Alberto | Statuti | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato, legno
- Materiale di facciata: cortina in mattoni, intonaco, travertino
- Coperture: a falde, piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| area presbiteriale | Scultura | don Battista Marello |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| De Fusco Renato | 2007 | Marco Petreschi. Un architetto romano. Opere e progetti 1970-2006 | Skira | Milano | 180-184 | Si |
| Castagnaro Alessandro | 2011 | Complesso Parrocchiale dedicato a San Tommaso Apostolo, in Casearchitetture. Annuario 2011 | Edizioni dell’Anna | Roma | No | |
| Piscitelli Valentina (a cura di) | 2012 | Giro d’Italia dell’Architettura. Lazio | Ottagono n. 255 | 138-139 | No | |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 252 | Si |
| Petreschi Marco, Valentin Nilda | 2013 | Chiese della periferia romana 2000-2013. Dal Grande Giubileo all'anno costantiniano | Electa | Milano | 140-143 | Si |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Complesso Parrocchiale San Tommaso Apostolo | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Marco Petreschi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021



