Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CIRCOLO SPORTIVO IMI (ORA DEI CARABINIERI)

Scheda Opera

  • Planimetria generale
  • Pianta piano primo
  • Vista fronte principale
  • Vista esterna
  • Comune: Roma
  • Località: Parioli
  • Denominazione: CIRCOLO SPORTIVO IMI (ORA DEI CARABINIERI)
  • Indirizzo: Via dei Campi Sportivi N. 15
  • Data: 1960 - 1961
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Studio Passarelli, Giulio Pediconi, Mario Paniconi
Descrizione

L’edificio sorge lungo il Tevere per ospitare il circolo di attività sociali e sportive dell’Istituto Mobiliare Italiano; tra le tante attività svolte, anche il canottaggio e il nuoto, grazie alla piscina adiacente l’edificio. Le sembianze sono di un battello fluviale, con le soprastrutture e le passerelle che portano alla riva del fiume, ancorato a secco al giardino verde che lo circonda. Anche gli interni appaiono molto curati, sia nella distribuzione degli ambienti che nella scelta degli arredi.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: 1960 - 1961
  • Committente: IMI - Istituto Mobiliare Itliano
  • Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maurizio Costantini Collaboratore Progetto NO
Mario Paniconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32776 SI
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
Lucio Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Vincenzo Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ NO
Fausto Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Giulio Pediconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33920 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, cemento verniciato
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 972
    [codice] => RM225
    [denominazione] => CIRCOLO SPORTIVO IMI (ORA DEI CARABINIERI)
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Parioli
    [indirizzo] => Via dei Campi Sportivi N. 15
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio sorge lungo il Tevere per ospitare il circolo di attività sociali e sportive dell’Istituto Mobiliare Italiano; tra le tante attività svolte, anche il canottaggio e il nuoto, grazie alla piscina adiacente l’edificio. Le sembianze sono di un battello fluviale, con le soprastrutture e le passerelle che portano alla riva del fiume, ancorato a secco al giardino verde che lo circonda. Anche gli interni appaiono molto curati, sia nella distribuzione degli ambienti che nella scelta degli arredi.
    [committente] => IMI - Istituto Mobiliare Itliano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, cemento verniciato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 2
    [specifiche_proprieta] => Arma dei Carabinieri
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Oggi l'edificio ospita il Circolo sportivo dell'Arma dei Carabinieri.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.932686
    [longitude] => 12.487304
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 08:50:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Proprietà Ente pubblico non territoriale

    [cat_autori] => Studio Passarelli,Giulio Pediconi,Mario Paniconi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Oggi l'edificio ospita il Circolo sportivo dell'Arma dei Carabinieri.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pedio Renato 1964 Due esemplari realizzazioni di professionisti romani. Circolo sportivo all'Acqua Cetosa L'Architettura. Cronache e Storia n. 107 299-301 Si
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Si
Accasto Gianni, Fraticelli Vanni, Nicolini Renato 1971 L'architettura di Roma Capitale. 1870-1970 Golem Roma 568 No
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 514; Scheda n.107 No
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Milano 110-111 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Studio Passarelli Studio Passarelli MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Circolo Sportivo IMI Acquacetosa in Lungotevere Acqua Acetosa, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale Planimetria generale
Pianta piano primo Pianta piano primo
Vista fronte principale Vista fronte principale
Vista esterna Vista esterna

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giulio Pediconi Visualizza
Enciclopedia Treccani – Mario Paniconi Visualizza
MAXXI Patrimonio - PANICONI Mario - PEDICONI Giulio Visualizza
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021