CASA CAPANNA PITIGLIANI
Scheda Opera
- Comune: Ardea
- Località: Marina di Tor San Lorenzo
- Denominazione: CASA CAPANNA PITIGLIANI
- Indirizzo: Lungomare delle dune
- Data: 1957 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Giovanni Michelucci
Descrizione
Nel 1957 Giovanni Michelucci riceve l’incarico di realizzare una piccola residenza estiva sul litorale romano per l’economista Fausto Pitigliani e la figlia Letizia, pittrice. L’architetto reinterpreta in chiave moderna la tipologia delle capanne in legno e paglia dei pescatori e realizza una casa che si inserisce armonicamente nel contesto del borgo marinaro di Tor San Lorenzo.
La casa si caratterizza per il tetto a falde fortemente inclinate che si piega su un lato per accogliere un balcone e, al di sotto, l’ingresso. La distribuzione planimetrica, sviluppata su una forma quasi quadrata di 9 m x 10 m, è semplice ma accurata: un grande soggiorno a tutta altezza (7,5 m) affacciato sul mare a cui si accede da un piccolo vestibolo arretrato dove si trova anche l’ingresso alla cucina; due camere da letto rivolte verso l’entroterra con servizi su cui si sviluppa un ballatoio affacciato sullo spazio centrale che ospita l’atelier.
Le pareti intonacate si accostano al colorato pavimento della sala, collage di frammenti di ceramiche di Vietri, e al legno in varie essenze: abete per le travi di copertura, castagno per il tavolato del tetto, larice per il ballatoio e per la semplice scala che lo collega al piano terra. Unico elemento di interruzione della continuità del grande soggiorno è il camino, con la canna fumaria che attraversa il tavolato della copertura. L'abitazione è stata successivamente dismessa.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: -
- Committente: Fausto Pitigliani
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Leonardo | Lugli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giovanni | Michelucci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.michelucci.it/ | SI |
- Strutture: struttura mista in calcestruzzo armato e muratura a blocchi di tufo
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a padiglione con travature di abete, rivestimento interno in tavolato di castagno e rivestimento in lastre di eternit
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali 07/02/1997); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 56
- Particella: 4342
Note
Vincolo paesaggistico (fascia costiera tra Ostia, Anzio e Nettuno) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 7 febbraio 1997 a modifica del D.M. 21 ottobre 1954 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia costiera. Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici (D. Lgs. 42/2004 – art. 142) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Albanesi Assunta | 1958 | Una casa-capanna a Torre San Lorenzo | L'Architettura. Cronache e Storia n. 28 | 656-659 | Si | |
Dezzi Bardeschi Marco (a cura di) | 1988 | Giovanni Michelucci. Un viaggio lungo un secolo. Disegni di architettura | Alinea | Firenze | No | |
Galassi Giancarlo | 1994 | Casa Capanna a Tor San Lorenzo | La Nuova città n. 5 | 114-124 | Si | |
Conforti Claudia, Dulio Roberto, Marandola Marzia | 2006 | Giovanni Michelucci 1891-1990 | Electa | Milano | 246-247 | Si |
De Marco Gabriella | 2017 | La casa capanna Pitigliani di Giovanni Michelucci nella frazione marittima di Tor San Lorenzo, a Ardea (Rm). Memorie di una comunità di pescatori, architetti, artisti e registi tra le dune del litorale laziale, in Belli Gemma, Capano Francesca, Pascariello Maria Ines (a cura di), La città, il viaggio, il turismo | Cirice | Napoli | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SIUSA - Giovanni Michelucci | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Michelucci | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giovanni Michelucci | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Michelucci | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 04/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022