Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GHELLA ECOFFICE

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Sezione trasversale
  • Vista esterna
  • Vista notturna
  • Comune: Roma
  • Località: Della Vittoria
  • Denominazione: GHELLA ECOFFICE
  • Indirizzo: Via Carlo Poma N. 5
  • Data: 2008 - 2012
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Architetti Associati Riccispaini
Descrizione

L’intervento riguarda la riconversione e l’adeguamento di un edificio per negozi e uffici costruito nei primi anni Settanta nei pressi di piazza Mazzini. Elementi di partenza per la definizione del concept sono l’organizzazione degli spazi di lavoro e il controllo del comfort ambientale. Il riferimento è quello di un ufficio in cui le celle (per il lavoro singolo) e l’open space (per il lavoro di gruppo) si combinano tra loro per definire un nuovo dispositivo spaziale. Le prime sono disposte lungo il perimetro esterno dell’edificio e sono inquadrate da grandi infissi a tutt'altezza, così come a tutt'altezza sono le pareti vetrate che si aprono sull'open space interno permettendone l’illuminazione. Nella zona più interna, i cavedi esistenti vengono in parte trasformati in elementi illuminanti che integrano luce artificiale e luce naturale, captando la luce in copertura e trasportandola ai piani più bassi attraverso superfici riflettenti. In facciata, un gruppo di sensori controlla i sistemi di ombreggiamento mentre le grandi campiture degli infissi originari vengono punteggiate da una serie di pannelli trasparenti colorati.

Info
  • Progetto: 2008 -
  • Esecuzione: 2009 - 2012
  • Tipologia Specifica: Edificio per uffici
  • Committente: Ghella S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicola Bartoccelli Progetto architettonico Progetto NO
Alessandro De Laurentiis Progetto strutturale Progetto NO
Studio Inarcheco Progetto Impianti Progetto NO
Marina Lattanzio Progetto architettonico Progetto NO
Fedele Marino Progetto architettonico Progetto NO
V. Pellicani Progetto architettonico Progetto NO
Luana Prunesti Progetto architettonico Progetto NO
Alberto Raimondi Progetto architettonico Progetto NO
Architetti Associati Riccispaini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.spainiaa.com/ SI
Massimo Tiberi Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento a faccia vista, pannelli trasparenti colorati
  • Coperture: piane, a pergole
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 987
    [codice] => RM227
    [denominazione] => GHELLA ECOFFICE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Della Vittoria
    [indirizzo] => Via Carlo Poma N. 5
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Edificio per uffici
    [anno_inizio_progetto] => 2008
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2009
    [anno_fine_esecuzione] => 2012
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento riguarda la riconversione e l’adeguamento di un edificio per negozi e uffici costruito nei primi anni Settanta nei pressi di piazza Mazzini. Elementi di partenza per la definizione del concept sono l’organizzazione degli spazi di lavoro e il controllo del comfort ambientale. Il riferimento è quello di un ufficio in cui le celle (per il lavoro singolo) e l’open space (per il lavoro di gruppo) si combinano tra loro per definire un nuovo dispositivo spaziale. Le prime sono disposte lungo il perimetro esterno dell’edificio e sono inquadrate da grandi infissi a tutt'altezza, così come a tutt'altezza sono le pareti vetrate che si aprono sull'open space interno permettendone l’illuminazione. Nella zona più interna, i cavedi esistenti vengono in parte trasformati in elementi illuminanti che integrano luce artificiale e luce naturale, captando la luce in copertura e trasportandola ai piani più bassi attraverso superfici riflettenti. In facciata, un gruppo di sensori controlla i sistemi di ombreggiamento mentre le grandi campiture degli infissi originari vengono punteggiate da una serie di pannelli trasparenti colorati.
    [committente] => Ghella S.p.A.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento a faccia vista, pannelli trasparenti colorati 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane, a pergole
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Ghella S.p.A.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.913612
    [longitude] => 12.462110
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:30:36
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architetti  Associati Riccispaini
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2010 Landscape sensitive design Monograph.it n. 2 Si
2010-2011 Ark news. Giornale di Architettura n. 5-6 Si
Piscitelli Valentina (a cura di) 2012 Giro d'Italia dell'architettura. 16, Lazio Ottagono n. 255 144-145 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 244 Si
2013 Italia en México 2013 AR Magazine n. 108 32 No
2014 10 anni di architettura a Roma AR Magazine n. 111 92 No
Bochicchio Leila 2020 Costruire sul costruito. Il nuovo Meeting Center della sede di Ghella Spa a Roma L'Industria delle Costruzioni n. 471 114-117 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Sezione trasversale Sezione trasversale
Vista esterna Vista esterna Andrea Jemolo
Vista notturna Vista notturna

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Ecoffice Ghella Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021