Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZA MOBILE

Scheda Opera

  • Fronte su Lungomare Cristoforo Colombo
  • Scorcio
  • Particolare ballatoio
  • Piante piano tipo e attico
  • Prospetto est
  • Comune: Trani
  • Denominazione: RESIDENZA MOBILE
  • Indirizzo: Via Pola, N. 2/F
  • Data: - 2004
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Studio Alvisi Kirimoto
Descrizione

L’edificio residenziale è inserito in una delicata area urbana a poche centinaia di metri dal centro storico di Trani, considerato uno dei più rappresentativi della cultura architettonica pugliese romanica e gotica della Puglia. Posta all’interno di un quartiere fortemente e disomogeneamente costruito, l’area d’intervento è destinata ad attività commerciali al piano terra, residenziali ai piani superiori.
Il progetto disarticola l’area attraverso due volumi slittati che individuano da un lato la separazioni tra gli appartamenti nord e sud e realizzano una piccola piazza antistante l’edificio. Tutto il blocco è posto a 20 metri dall’edificio a nord per realizzare un piccolo giardino a servizio in parte della città e in parte dei residenti. Il volume puro e omogeneo è circondato da balconi lungo tutta la facciata con forti sbalzi verso il mare realizzando dei terrazzamenti ampi.
Ma la vera innovazioni architettonica del progetto è data dal rivestimento dei terrazzamenti realizzato attraverso pannelli mobili in tessuto da barca e lamiera fessurata. Questi schermi oltre a proteggere i balconi dal vento e dal sole permettono di creare una certa privacy e soprattutto non definiscono una facciata generando un modello abitativo innovativo per il sud ed efficace per le caratteristiche del luogo. I colori sono quelli della cultura classica della Puglia il bianco e il grigio, e la pietra di Trani.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1999 - 2004
  • Committente: Degam Costruzioni
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio residenziale
  • Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimo Alvisi Progetto architettonico Progetto NO
Studio Alvisi Kirimoto Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.alvisikirimoto.it/it/studio SI
Junko Kirimoto Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: telaio in c.a.
  • Materiale di facciata: intonaco; rivestimento in pannelli mobili in tessuto da barca e lamiera fessurata
  • Coperture: piana in laterocemento
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 989
    [codice] => BT007
    [denominazione] => RESIDENZA MOBILE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Barletta-Andria-Trani
    [comune] => Trani
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pola, N. 2/F
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio residenziale è inserito in una delicata area urbana a poche centinaia di metri dal centro storico di Trani, considerato uno dei più rappresentativi della cultura architettonica pugliese romanica e gotica della Puglia. Posta all’interno di un quartiere fortemente e disomogeneamente costruito, l’area d’intervento è destinata ad attività commerciali al piano terra, residenziali ai piani superiori.
Il progetto disarticola l’area attraverso due volumi slittati che individuano da un lato la separazioni tra gli appartamenti nord e sud e realizzano una piccola piazza antistante l’edificio. Tutto il blocco è posto a 20 metri dall’edificio a nord per realizzare un piccolo giardino a servizio in parte della città e in parte dei residenti. Il volume puro e omogeneo è circondato da balconi lungo tutta la facciata con forti sbalzi verso il mare realizzando dei terrazzamenti ampi.
Ma la vera innovazioni architettonica del progetto è data dal rivestimento dei terrazzamenti realizzato attraverso pannelli mobili in tessuto da barca e lamiera fessurata. Questi schermi oltre a proteggere i balconi dal vento e dal sole permettono di creare una certa privacy e soprattutto non definiscono una facciata generando un modello abitativo innovativo per il sud ed efficace per le caratteristiche del luogo. I colori sono quelli della cultura classica della Puglia il bianco e il grigio, e la pietra di Trani.
    [committente] => Degam Costruzioni
    [foglio_catastale] => 25A
    [particella] => 2155
    [strutture] => telaio in c.a. 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; rivestimento in pannelli mobili in tessuto da barca e lamiera fessurata
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio residenziale
    [destinazione_attuale] => Edificio residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.272969
    [longitude] => 16.428284
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-29 09:18:25
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Alvisi Kirimoto
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 25A
  • Particella: 2155

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Puglisi Prestinenza Luigi 2007 Complexity and contradiction': the Italian architectural landscape Architectural Design n. 3 Londra (UK) 6-15 No
Prestinenza Puglisi Luigi 2007 Alvisi Kirimoto + Patners The plan: architecture & technologies in detail n. 19 Bologna 109-112 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte su Lungomare Cristoforo Colombo Fronte su Lungomare Cristoforo Colombo
Scorcio Scorcio
Particolare ballatoio Particolare ballatoio
Piante piano tipo e attico Piante piano tipo e attico
Prospetto est Prospetto est

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Alvisi Kirimoto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 29/04/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2022