Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE TERMOELETTRICA SANTA BARBARA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Cavriglia
  • Località: Santa Barbara
  • Denominazione: CENTRALE TERMOELETTRICA SANTA BARBARA
  • Indirizzo: Strada Provinciale delle Miniere
  • Data: 1954 - 1957
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

In questa prima centrale elettrica, Morandi utilizza un metodo compositivo che riproporrà nei successivi impianti industriali. Le necessità funzionali guidano la progettazione: in un'area ovoidale è dislocato l'edificio principale, affiancato dalla caldaia e dalle ciminiere; in posizione retrostante sono collocati i depositi e le torri di refrigerazione. L'interno ribadisce il metodo progettuale rigoroso nell'ampiezza degli spazi per i macchinari e nella scelta delle finiture.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: - 1957
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pannelli calcestruzzo armato
  • Coperture: n/a
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 994
    [codice] => AR012
    [denominazione] => CENTRALE TERMOELETTRICA SANTA BARBARA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Arezzo
    [comune] => Cavriglia
    [localita] => Santa Barbara
    [indirizzo] => Strada Provinciale delle Miniere
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In questa prima centrale elettrica, Morandi utilizza un metodo compositivo che riproporrà nei successivi impianti industriali. Le necessità funzionali guidano la progettazione: in un'area ovoidale è dislocato l'edificio principale, affiancato dalla caldaia e dalle ciminiere; in posizione retrostante sono collocati i depositi e le torri di refrigerazione. L'interno ribadisce il metodo progettuale rigoroso nell'ampiezza degli spazi per i macchinari e nella scelta delle finiture.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => varie
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => pannelli calcestruzzo armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => n/a
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento industriale di grande interesse, affidato all'attenzione compositiva di Morandi, è oggetto di decreto di tutela DL 42/2004 n. 694/2010 del 21/12/2010
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.563936
    [longitude] => 11.477708
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:37:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: varie

Note

Intervento industriale di grande interesse, affidato all'attenzione compositiva di Morandi, è oggetto di decreto di tutela DL 42/2004 n. 694/2010 del 21/12/2010

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Enel (a cura di) La miniera di Lignite di S. Barbara, s.d.. No
1959 Centrale termica di S. Barbara No
Vinca Masini Lara (a cura di) 1974 Riccardo Morandi De Luca Roma No
Cetica Pier Angelo (a cura di) 1985 Riccardo Morandi ingegnere italiano Alinea Firenze No
Boaga Giorgio (a cura di) 1988 Riccardo Morandi Zanichelli Bologna No
Visconti Marco 2000 Morandi in Italia Domus n. 827 Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022