PARCO DELLA MEMORIA
Scheda Opera
- Comune: San Giuliano di Puglia
- Denominazione: PARCO DELLA MEMORIA
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele III
- Data: 2007 - 2011
- Tipologia: Monumenti
- Autori principali: Santo Marra
Descrizione
Vincitore del Concorso di Progettazione "Parco della Memoria" a San Giuliano di Puglia, il progetto di fronte alla densità di significati del luogo ha agito prefigurando un incubatore di pensieri e riflessioni, immersivo, plurisensoriale. Un'opera d'arte totale in cui ciascuno rimane avvolto. 15 percorsi di meditazione corrono paralleli per tutta la lunghezza del parco, delimitati da file di esili giunchi flessibili e di altezza variabile, illuminati in sommità. Le lampade giunchiformi, ispirate all’artista giapponese Makoto Sei Watanabe, sono fragili e flessibili a rappresentare la fragilità umana. Lungo i percorsi 30 dischi disegnati all'interno della pavimentazione a simboleggiare le vittime del terremoto sono tracce di memoria individuale, nell’ambito di una commemorazione collettiva. Ogni disco è inteso come un bagliore orizzontale lungo i percorsi, realizzato mediante lampade incassate a pavimento. La proposta segue la “prescrizione” della semplicità come monumentalità. Il minimalismo proposto è estrema esemplificazione delle forme, purezza dei luoghi. L’area dei ruderi rappresenta il “vuoto”, la perdita (come un silenzio nel bosco di giunchi), uno spazio sospeso cristallizzato. I percorsi longitudinali “individuali” qui confluiscono e si interrompono per divenire spazio collettivo di raccoglimento, da utilizzare per cerimonie religiose di commemorazione. Il Memoriale, seppure spazio di meditazione, è spazio lieve, estroverso, aperto al paesaggio, attento all'ambiente ed ispirato a criteri di sostenibilità e risparmio energetico. Il progetto luminico si ispira al pensiero del filosofo latinoamericano Ernesto Mayz Vallenilla e vede l'uso di tecnologia LED e di recuperatori di flusso per il convogliamento dell’emissione luminosa verso il basso. Le pavimentazioni sono in pietra naturale chiara e scura con inserti in legno e calcestruzzo integrate, nell’“isola” del Memoriale, dai ruderi dell'edificio scolastico crollato come richiamo simbolico all'evento.
Info
- Progetto: 2007 - 2007
- Esecuzione: 2009 - 2011
- Committente: Regione Molise
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: monumento
- Destinazione attuale: monumento
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra
- Stato Strutture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.R. 24/1989
- Altri Provvedimenti: P.T.P.A.A.V. n. 2
- Foglio Catastale: 6
- Particella: 417
Note
Committenza: Regione Molise. Ufficio del Soggetto Attuatore ord. PCM 10.09.2004 n. 3375
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Centola Luigi (a cura di) | 2007 | Parco della Memoria San Giuliano di Puglia Concorso di progettazione catalogo mostra (senza ISDN) | Arti Grafiche | 48-57 | Si | |
Centola Luigi, Piscitelli Valentina | 2007 | Una procedura normale per un per un concorso speciale | «Paesaggio urbano: dossier di cultura e progetto della città», A. XVI, n. 3 | 66-71 | Si | |
Podrecca Boris, Muratore Giorgio, | 2013 | Saito Mauro. Opere e progetti, prefazione di B. Podrecca, postfazione, G. Muratore | Libria | Melfi | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archilovers- Sudarch | Visualizza |
Archilovers - Santo Marra | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 18/02/2025
Revisori:
Martina Massaro