Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO NAZIONALE DI MATERA - MUSEO ARCHEOLOGICO DOMENICO RIDOLA (AMPLIAMENTO)

Scheda Opera

  • viste dell'edificio
  • viste dell'edificio
  • viste dell'edificio
  • viste dell'edificio
  • viste dell'edificio
  • Comune: Matera
  • Denominazione: MUSEO NAZIONALE DI MATERA - MUSEO ARCHEOLOGICO DOMENICO RIDOLA (AMPLIAMENTO)
  • Indirizzo: via Domenico Ridola, 24
  • Data: - 1985
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Piergiorgio Corazza
Descrizione

L’edificio costituisce un’estensione degli spazi a disposizione del Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”. Al suo interno sono ospitati gli uffici e i depositi archeologici.
L’ampliamento nasce in seno al Progetto ‘Matera Cultura’ FIO 1985, predisposto dall’allora Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, che riorganizzò gli spazi del Museo Ridola, tra cui quelli destinati alla conservazione. L’edificio cosiddetto ‘Palazzo Fio’, che si affaccia sul giardino di S. Chiara, è stato progettato per affermare la specifica identità e diversità del volume aggiunto, rappresentativa della sua funzione. L’ampliamento composto da un parallelepipedo compatto, rivestito con lastre di marmo, al piano terra presenta un porticato a doppia altezza all’interno del quale sono ospitati i collegamenti verticali esterni. Il corpo principale presente tre ordini di aperture di forma quadrangolare, che al terzo livello compongono un loggiato continuo sul prospetto principale. Gli elementi del portico, grazie al differente ritmo tra pieni e vuoti e ai cromatismi, utilizzati per il rivestimento, costituiscono elemento di raccordo e mediazione tra il volume principale e il giardino
"con il DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi sono stati riuniti sotto la denominazione di Museo nazionale di Matera.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1985
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Uffici e depositi
  • Destinazione attuale: Uffici e depositi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Piergiorgio Corazza Progetto architettonico Progetto SI
M. C. Latronico Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: discrete (cemento armato)
  • Materiale di facciata: rivestimento in marmo
  • Coperture: piane
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 100
    [codice] => MT042
    [denominazione] => MUSEO NAZIONALE DI MATERA - MUSEO ARCHEOLOGICO DOMENICO RIDOLA (AMPLIAMENTO)
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => 
    [indirizzo] => via Domenico Ridola, 24
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio costituisce un’estensione degli spazi a disposizione del Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”. Al suo interno sono ospitati gli uffici e i depositi archeologici.
L’ampliamento nasce in seno al Progetto ‘Matera Cultura’ FIO 1985, predisposto dall’allora Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, che riorganizzò gli spazi del Museo Ridola, tra cui quelli destinati alla conservazione. L’edificio cosiddetto ‘Palazzo Fio’, che si affaccia sul giardino di S. Chiara, è stato progettato per affermare la specifica identità e diversità del volume aggiunto, rappresentativa della sua funzione. L’ampliamento composto da un parallelepipedo compatto, rivestito con lastre di marmo, al piano terra presenta un porticato a doppia altezza all’interno del quale sono ospitati i collegamenti verticali esterni. Il corpo principale presente tre ordini di aperture di forma quadrangolare, che al terzo livello compongono un loggiato continuo sul prospetto principale. Gli elementi del portico, grazie al differente ritmo tra pieni e vuoti e ai cromatismi, utilizzati per il rivestimento, costituiscono elemento di raccordo e mediazione tra il volume principale e il giardino
"con il DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi sono stati riuniti sotto la denominazione di Museo nazionale di Matera.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 159
    [particella] => 3073
    [strutture] => discrete (cemento armato)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => rivestimento in marmo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Uffici e depositi
    [destinazione_attuale] => Uffici e depositi
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.663955
    [longitude] => 16.608464
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-03-13 09:28:20
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Piergiorgio Corazza
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 159
  • Particella: 3073

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
viste dell'edificio viste dell'edificio
viste dell'edificio viste dell'edificio
viste dell'edificio viste dell'edificio
viste dell'edificio viste dell'edificio
viste dell'edificio viste dell'edificio

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 13/03/2023

Revisori:

Luciano Antonino Scuderi su Indicazione di Adriana Sciacovelli 2023