PALAZZO DI GIUSTIZIA
Scheda Opera
- Comune: Lamezia Terme
- Località: Nicastro
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
- Indirizzo: Via Alessandro Volta
- Data: 1961 - 1965
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Saul Greco
Descrizione
Il progetto per il Palazzo di Giustizia, presentato il 14 ottobre del 1961, sorge al centro della città di Nicastro, oggi Lamezia Terme-Nicastro. La distribuzione planimetrica dell’edificio è data dalla somma di tre corpi, uno rettangolare e due quadrati, posti su due quote diverse e raccordati internamente da un portico con volte a crociera che si affaccia su un cortile a pianta quadrata.
La maglia strutturale chiusa, 4 metri e suoi multipli, diventa la misura generatrice di tutta la composizione. All’esterno la struttura diventa un elemento linguistico, l’architettura si fonde con la struttura e viceversa, i prospetti sono il risultato della giusta proporzione tra i pilastri, “incisi” in corrispondenza dello spazio occupato dalla bucatura o dalla parete piena, le vetrate e una sovrastruttura che rimarca la gabbia costitutiva.
L’edificio in alzato si sviluppa per quattro piani e un piano terra, che nei due corpi quadrati a Sud è chiuso, invece, nel corpo rettangolare è un portico posto su un basamento con delle scale di accesso sia verso la piazza antistante sia verso lo spazio laterale, oggi occupato da aiuole e alberi. Il prospetto del volume rettangolare a Nord, che è poi il profilo principale di tutto il complesso si differenzia dagli altri anche per il coronamento. Qui si interrompe la griglia per dare posto a un timpano liscio asimmetrico, dove verso destra troviamo inserita ad altorilievo la scritta IVSTITIA.
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 24D
- Particella: 2499
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Sestito Marcello | 2006 | Saul Greco. Lo scatto angolare | Grafiche Simone editrice | Catanzaro | 91 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 168-169 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Saul Greco | Greco Saul | Archivio Privato famiglia Greco | Palazzo di Giustizia |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022