Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE CEP E COMPLESSI INA CASA

Scheda Opera

  • CEP _ planivolumetrico
  • Quartiere CEP - Case a torre
  • Quartiere CEP - Case a torre
  • Quartiere CEP - Case a torre, Prospetto
  • Quartiere CEP - Case a torre
  • Quartiere CEP, case in linea
  • Quartiere CEP, particolare ingresso
  • Quartiere CEP, case in linea
  • Quartiere CEP, case in linea
  • Quartiere CEP
  • Quartiere CEP
  • Quartiere CEP
  • CEP _ progetto _ prospetto tipologia case basse
  • Veduta aerea del complesso
  • CEP _ vista generale
  • Quartiere CEP, particolare della facciata
  • Quartiere CEP, case a basse (a schiera)
  • Quartiere CEP, case a basse (a schiera), particolare ingresso
  • Quartiere CEP, case a basse (a schiera)
  • Quartiere CEP, case a basse (a schiera)
  • Quartiere CEP, case in linea
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: QUARTIERE CEP E COMPLESSI INA CASA
  • Indirizzo: Via Ruffini, Via Talete, Via Volta, Via Flavio Gioia, Via Archimede, Piazza Pitagora
  • Data: 1960 - 1973
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Paolo Rossi de Paoli
Descrizione

Il “quartiere coordinato” CEP nasce dalla collaborazione di INA-Casa, IACP, INCIS, e UNRRA-CASAS in seguito allo stanziamento di 300 milioni da parte del Ministero dei Lavori Pubblici nel 1957. Il progetto urbanistico è redatto nel 1960 dall’architetto Paolo Rossi de’ Paoli, presidente della sezione laziale dell’INU e prevede la realizzazione di blocchi residenziali per 2500 persone in una grande area tra l’abitato di Cagliari e quello di Pirri. Il disegno urbanistico segue la morfologia collinosa del terreno e determina lo schema a spirale: cinque unità di casa a torre sono disposte nella sommità, piccole stecche di case a due piani si trovano a pettine nella zona pianeggiante, mentre le case in linea a quattro piani seguono a frammenti le curve di livello, con ampi fronti curvilinei e portici commerciali al piano terra. Pur nella eterogeneità delle tipologie il quartiere conserva una fisionomia compatta, grazie all’uso unitario dei materiali e degli elementi architettonici. Completano le residenze gli edifici pubblici quali il centro religioso, il centro sociale, la scuola, i mercato, campi sportivi e una cintura di verde pubblico. Le case basse sono realizzate su progetto del gruppo guidato da Amos Mainardi e composto da P. Quagliata, A Sulprizio ed E. Tesi. Si tratta di sedici fabbricati per un totale di 128 alloggi disposti secondo la direttrice E-O consentendo agli alloggi di avere una esposizione N-S. Ogni fabbricato è composto di due blocchi identici affiancati. Ognuno di questi moduli è una casa in linea simmetrica, composta da due corpi di fabbrica connessi da un vano scala centrale. La struttura è costituita da pilastri e travi in cemento armato mentre la muratura è realizzata in trachite sul basamento e intonaca a o con laterizi a vista nelle parti in elevazione. Alcuni motivi architettonici caratterizzano queste architetture quali la copertura con falde a crociera, il graticcio in laterizio e la parete di testata che si piega ai lati. Le torri hanno una pianta quasi quadrata con vano scale/ascensore attestato su un lato. Ad ogni piano si trovano due alloggi perfettamente simmetrici e composti da 5 vani, due servizi e un ripostiglio. La struttura è in cemento armato a vista e la muratura in elevazione è in mattoni faccia a vista. Il tetto è a padiglione e la copertura in coppi sardi. (bibliografia: A. Sanna, "Quartiere coordinato CEP a Cagliari”, in A. Casu, A. Lino, A. Sanna (a cura di), La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, CUEC-INU, Cagliari, 2001)

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1973
  • Committente: IACP, GesCaL
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: residenze
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
C. Aymerich (Case a torre, 1970) Progetto architettonico Progetto NO
S. Basile (Quart. CEP, 1960; Case a torre, 1960) Collaboratore Progetto NO
G. Bettini (Case a schiera, case in linea, 1962) Collaboratore Progetto NO
A. Campo, (Case a schiera, case in linea, 1962) Collaboratore Progetto NO
Giuseppe Casciu Progetto architettonico Progetto NO
A. Comella (Case in linea, 1969) Collaboratore Progetto NO
R. Dandini (Quart. CEP, 1960; Case a torre, 1960) Collaboratore Progetto NO
V. Demontis (Case a torre, 1970) Progetto architettonico Progetto NO
Luciano Deplano Progetto architettonico Progetto NO
M.A. Drago, (Case in linea, 1962) Collaboratore Progetto NO
ditta E. Marongiu, F. Salis (Case in linea, 1963) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Nello Ena Progetto architettonico Progetto NO
G. Ferranti (Case in linea, 1962) Collaboratore Progetto NO
Impresa Francesco Bosazza, Cagliari (Case a torre, 1970) Impresa esecutrice Esecuzione NO
M. Freddi (Quart. CEP, 1960; Case a torre, 1960) Collaboratore Progetto NO
Francesco Gariazzo, Cagliari (Case in linea, 1963) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Amos Mainardi Progetto architettonico Progetto NO
I. Mancini (Case in linea, 1962) Collaboratore Progetto NO
G. Rispoli Progetto architettonico Progetto NO
Paolo Rossi de Paoli Progetto urbano Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: murature intonacate o in laterizi a vista
  • Coperture: falde con coppi

													Array
(
    [id_opera] => 1013
    [codice] => CA020
    [denominazione] => QUARTIERE CEP E COMPLESSI INA CASA
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ruffini, Via Talete, Via Volta, Via Flavio Gioia, Via Archimede, Piazza Pitagora
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il “quartiere coordinato” CEP nasce dalla collaborazione di INA-Casa, IACP, INCIS, e UNRRA-CASAS in seguito allo stanziamento di 300 milioni da parte del Ministero dei Lavori Pubblici nel 1957. Il progetto urbanistico è redatto nel 1960 dall’architetto Paolo Rossi de’ Paoli, presidente della sezione laziale dell’INU e prevede la realizzazione di blocchi residenziali per 2500 persone in una grande area tra l’abitato di Cagliari e quello di Pirri. Il disegno urbanistico segue la morfologia collinosa del terreno e determina lo schema a spirale: cinque unità di casa a torre sono disposte nella sommità, piccole stecche di case a due piani si trovano a pettine nella zona pianeggiante, mentre le case in linea a quattro piani seguono a frammenti le curve di livello, con ampi fronti curvilinei e portici commerciali al piano terra. Pur nella eterogeneità delle tipologie il quartiere conserva una fisionomia compatta, grazie all’uso unitario dei materiali e degli elementi architettonici. Completano le residenze gli edifici pubblici quali il centro religioso, il centro sociale, la scuola, i mercato, campi sportivi e una cintura di verde pubblico. Le case basse sono realizzate su progetto del gruppo guidato da Amos Mainardi e composto da P. Quagliata, A Sulprizio ed E. Tesi. Si tratta di sedici fabbricati per un totale di 128 alloggi disposti secondo la direttrice E-O consentendo agli alloggi di avere una esposizione N-S. Ogni fabbricato è composto di due blocchi identici affiancati. Ognuno di questi moduli è una casa in linea simmetrica, composta da due corpi di fabbrica connessi da un vano scala centrale. La struttura è costituita da pilastri e travi in cemento armato mentre la muratura è realizzata in trachite sul basamento e intonaca a o con laterizi a vista nelle parti in elevazione. Alcuni motivi architettonici caratterizzano queste architetture quali la copertura con falde a crociera, il graticcio in laterizio e la parete di testata che si piega ai lati. Le torri hanno una pianta quasi quadrata con vano scale/ascensore attestato su un lato. Ad ogni piano si trovano due alloggi perfettamente simmetrici e composti da 5 vani, due servizi e un ripostiglio. La struttura è in cemento armato a vista e la muratura in elevazione è in mattoni faccia a vista. Il tetto è a padiglione e la copertura in coppi sardi. (bibliografia: A. Sanna, "Quartiere coordinato CEP a Cagliari”, in A. Casu, A. Lino, A. Sanna (a cura di), La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, CUEC-INU, Cagliari, 2001)

    [committente] => IACP, GesCaL
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => murature intonacate o in laterizi a vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => falde con coppi
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenze
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => fonti iconografiche: Archivio Storico AREA (ex IACP), Cagliari; A. Sanna, "Quartiere coordinato CEP a Cagliari”, in A. Casu, A. Lino, A. Sanna (a cura di), La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, CUEC-INU, Cagliari, 2001
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.235368
    [longitude] => 9.131664
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 13:50:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Paolo Rossi de Paoli
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

fonti iconografiche: Archivio Storico AREA (ex IACP), Cagliari; A. Sanna, "Quartiere coordinato CEP a Cagliari”, in A. Casu, A. Lino, A. Sanna (a cura di), La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, CUEC-INU, Cagliari, 2001

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Piccinato Luigi, Quilici Vieri, Tafuri Manfredo 1962 La città territorio : verso una nuova dimensione «Casabella - Continuità», n. 270 16-25 Si
Tafuri Manfredo 1982 Storia dell’architettura italiana 1944-1985 Einaudi Torino 96 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 99 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 241, scheda 131 Si
Sanna Antonello 2001 Progetto e (ri)costruzione: la modernizzazione imperfetta, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna CUEC-INU Cagliari 148-157 Si
Sanna Antonella 2001 Quartiere coordinato CEP a Cagliari, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna CUEC-INU Cagliari 171-172 Si
Cioeta Loredana 2004 Catalogo della mostra Gangemi Roma 40, 58-59 Si
Lucchini Marco 2009 Quartiere CEP, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 114-115 Si
Monni Giuseppina 2013 Il quartiere coordinato CEP a Cagliari «L'industria delle costruzioni», n.432 100-103 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
CEP _ planivolumetrico CEP _ planivolumetrico
Quartiere CEP - Case a torre Quartiere CEP - Case a torre Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP - Case a torre Quartiere CEP - Case a torre Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP - Case a torre, Prospetto Quartiere CEP - Case a torre, Prospetto Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP - Case a torre Quartiere CEP - Case a torre Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case in linea Quartiere CEP, case in linea Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, particolare ingresso Quartiere CEP, particolare ingresso Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case in linea Quartiere CEP, case in linea Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case in linea Quartiere CEP, case in linea Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP Quartiere CEP Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP Quartiere CEP Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP Quartiere CEP Foto di Antonella Sanna
CEP _ progetto _ prospetto tipologia case basse CEP _ progetto _ prospetto tipologia case basse
Veduta aerea del complesso Veduta aerea del complesso
CEP _ vista generale CEP _ vista generale
Quartiere CEP, particolare della facciata Quartiere CEP, particolare della facciata Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case a basse (a schiera), particolare ingresso Quartiere CEP, case a basse (a schiera), particolare ingresso Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Quartiere CEP, case a basse (a schiera) Foto di Antonella Sanna
Quartiere CEP, case in linea Quartiere CEP, case in linea Foto di Antonella Sanna

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Antonella Sanna, Giuseppina Monni
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro