Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA MONAUNI

Scheda Opera

  • vista d'angolo da Via Giuseppe Grazioli
  • dettaglio facciata
  • fronte su Via Grazioli
  • Pianta
  • Elaborati di progetto
  • Comune: Trento
  • Denominazione: CASA MONAUNI
  • Indirizzo: Via Grazioli N. 7
  • Data: 1968 - 1973
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Gian Leo Salvotti
Descrizione

L'edificio, progettato dall'Architetto Salvotti per una committenza privata (Famiglia Parolini) nel 1968, presenta strutture in calzestruzzo armato, facciate rivestite con intonaco con due diverse tinte di finitura, copertura piana e serramenti in legno.
I prospetti presentano ampie bucature di forma quadrata che divengono balconi e elementi rettangoli aggettanti rispetto alla linea di facciata.

Info
  • Progetto: 1968 - 1968
  • Esecuzione: 1968 - 1973
  • Tipologia Specifica: Edificio per residenze e attività terziarie
  • Committente: Parolini Elena e Nicolina
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
  • Destinazione attuale: Edificio polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gian Leo Salvotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.mart.tn.it/fondi/fondo-gian-leo-salvotti-137030 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco con due diverse tinte di finitura
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1033
    [codice] => TN058
    [denominazione] => CASA MONAUNI
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Trento
    [comune] => Trento
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Grazioli N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => Edificio per residenze e attività terziarie
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, progettato dall'Architetto Salvotti per una committenza privata (Famiglia Parolini) nel 1968, presenta strutture in calzestruzzo armato, facciate rivestite con intonaco con due diverse tinte di finitura, copertura piana e serramenti in legno.
I prospetti presentano ampie bucature di forma quadrata che divengono balconi e elementi rettangoli aggettanti rispetto alla linea di facciata.
    [committente] => Parolini Elena e Nicolina
    [foglio_catastale] => C.C. 
    [particella] => p.ed.
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco con due diverse tinte di finitura
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio polifunzionale
    [destinazione_attuale] => Edificio polifunzionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.067092
    [longitude] => 11.129196
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 08:48:56
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gian Leo Salvotti
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: C.C.
  • Particella: p.ed.

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lupo Michelangelo (a cura di) 1988 Architetti Trentino Alto- Adige. Rassegna Trento : Istituto di Credito Fondiario della Regione Trentino-Alto Adige Trento No
Giovanazzi Sergio 1997 Il Trentino come soglia: l'architettura trentina del '900 tra Nord e Sud. Vol. 1 L'area urbana di Trento Luoghi Trento No
Franceschini Alessandro (a cura di) 2014 Tutela dell’architettura moderna e contemporanea Paesaggio. Architetti. Novecento n. 4 Trento 9 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Gian Leo Salvotti Gian Leo Salvotti Archivio museo MART

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d'angolo da Via Giuseppe Grazioli vista d'angolo da Via Giuseppe Grazioli
dettaglio facciata dettaglio facciata
fronte su Via Grazioli fronte su Via Grazioli
Pianta Pianta
Elaborati di progetto Elaborati di progetto

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025