Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TERRAZZA A MARE

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • dettaglio del corpo a mare
  • dettaglio della passerella
  • dettaglio della passerella
  • dettaglio della passerella
  • Comune: Lignano Sabbiadoro
  • Località: Sabbiadoro
  • Denominazione: TERRAZZA A MARE
  • Indirizzo: Lungomare Trieste
  • Data: 1964 - 1970
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Aldo Bernardis
Descrizione

Costruita a seguito di un concorso sul luogo ove sorgeva la terrazza a mare che Provino Valle realizzò negli anni Venti, l’edificio è caratterizzato da tre corpi: il lungo pontile coperto e traforato ai lati che si allarga una volta raggiunto il mare a formare una platea sulla quale atterra il volume principale; un ristorante e un salone per concerti sono ospitati sotto la copertura a forma di conchiglia rovesciata (tetto a volta), segno originale e facilmente distinguibile nel monotono paesaggio; infine il prolungamento del pontile attraverso una ulteriore breve passeggiata sull’acqua a raggiungere il faro.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1970
  • Tipologia Specifica: attrezzature ricreative
  • Committente: Azienda di Soggiorno di Lignano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: attrezzattura collettiva
  • Destinazione attuale: attrezzattura collettiva
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Bernardis Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: pilastri a setti in cemento armato
  • Materiale di facciata: vetro e cls
  • Coperture: tetto a volta in cemento armato con manto di copertura in rame
  • Serramenti: alluminio naturale anodizzato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1050
    [codice] => UD046
    [denominazione] => TERRAZZA A MARE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Lignano Sabbiadoro
    [localita] => Sabbiadoro
    [indirizzo] => Lungomare Trieste
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => attrezzature ricreative
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Costruita a seguito di un concorso sul luogo ove sorgeva la terrazza a mare che Provino Valle realizzò negli anni Venti, l’edificio è caratterizzato da tre corpi: il lungo pontile coperto e traforato ai lati che si allarga una volta raggiunto il mare a formare una platea sulla quale atterra il volume principale; un ristorante e un salone per concerti sono ospitati sotto la copertura a forma di conchiglia rovesciata (tetto a volta), segno originale e facilmente distinguibile nel monotono paesaggio; infine il prolungamento del pontile attraverso una ulteriore breve passeggiata sull’acqua a raggiungere il faro.
    [committente] => Azienda di Soggiorno di Lignano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri a setti in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => vetro e cls
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto a volta in cemento armato con manto di copertura in rame
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio naturale anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => attrezzattura collettiva
    [destinazione_attuale] => attrezzattura collettiva
    [trasformazioni] => ammodernamenti dei locali del corpo centrale utilizzati per la ristorazione
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Azienda di Soggiorno di Lignano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => "Grazie a uno stanziamento dell'Amministrazione regionale di 8 milioni di euro, la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro si appresta a ricevere un significativo intervento di riqualificazione, che si concluderà entro il 2024 e che valorizzerà il progetto originario dell’architetto Aldo Bernardis, migliorandone le funzionalità secondo le esigenze attuali".
https://www.ilfriuli.it/articolo/viaggi/a-lignano-la-firma-per-la-nuova-terrazza-a-mare/11/260428
    [denominazione_aggregato] => Lignano riviera
    [latitude] => 45.688520
    [longitude] => 13.147802
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 14:29:54
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Aldo Bernardis
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

"Grazie a uno stanziamento dell'Amministrazione regionale di 8 milioni di euro, la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro si appresta a ricevere un significativo intervento di riqualificazione, che si concluderà entro il 2024 e che valorizzerà il progetto originario dell’architetto Aldo Bernardis, migliorandone le funzionalità secondo le esigenze attuali". https://www.ilfriuli.it/articolo/viaggi/a-lignano-la-firma-per-la-nuova-terrazza-a-mare/11/260428

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luppi Ferruccio, Zucconi Guido (a cura di) 2002 Lignano: guida all’architettura Edizioni Biblioteca dell'Immagine Pordenone Si
Feiersinger Martin, Feiersinger Werner 2011 Italomodern. Architetture nell'Italia del nord 1946-1976_volume 2 versione itlaiana Kunst Meran, Merano Arte Merano 454 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
dettaglio del corpo a mare dettaglio del corpo a mare
dettaglio della passerella dettaglio della passerella
dettaglio della passerella dettaglio della passerella
dettaglio della passerella dettaglio della passerella

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
www.atlantearchitetture.beniculturali.it Visualizza
www.ipac.regione.fvg.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022