Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLA SANDRONI
Scheda Opera
- Comune: Arezzo
- Località: Sitorni
- Denominazione: VILLA SANDRONI
- Indirizzo:
- Data: 1962 - 1964
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Leonardo Savioli
Descrizione
Il rapporto tra gli elementi strutturali in cemento a vista e le ampie superfici intonacate conferisce un’estrema chiarezza alla composizione. La pianta si forma per articolazione di nuclei funzionali autonomi, collegati da un percorso interno. L'arredo è progettato in continuità con lo spazio architettonico e gioca sull'accostamento di diverse componenti materiche. Un edificio che nasce dall'osservazione delle architetture di Le Corbusier e di Wright e che tradisce lo stretto rapporto con la contemporanea ricerca grafica di Savioli.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1964
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Danilo | Santi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Leonardo | Savioli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51377 | SI |
- Strutture: telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco e c.a. a vista
- Coperture: metallica
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 37
- Particella: 68
Note
Accuratissima e sofisticata opera che raccoglie ed ancora conserva l'attenzione compositiva, costruttiva e al tempo stesso grafica e visionaria dell'architetto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
AA.VV. | 1966 | Leonardo Savioli | Edizioni centro proposte | Firenze | No | |
Savioli Leonardo, Santi Danilo | 1966 | Due indizi di un nuovo indirizzo | Lotus n. 3 | Si | ||
Brunetti Fabrizio | 1982 | Leonardo Savioli architetto | Dedalo | Bari | 38-40 | No |
1996 | Leonardo Savioli e la costruzione dello spazio: Villa Sandroni ad Arezzo | Professione Architetto, Alinea | Firenze | Si | ||
Nocchi Massimiliano | 2008 | Leonardo Savioli Allestire Arredare Abitare | Alinea | Firenze | 120-123 | No |
De Falco Carolina | 2012 | 2012 Leonardo Savioli. Ipotesi di spazio: dalla “casa abitata” al “frammento di città” | Edifir | Firenze | 76-81 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Leonardo Savioli | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Leonardo Savioli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022