FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Scheda Opera
- Comune: Reggio di Calabria
- Località: Feo di Vito
- Denominazione: FACOLTÀ DI INGEGNERIA
- Indirizzo: Via Salita Melissari
- Data: 1986 - 1996
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Vincenzo Torrieri
Descrizione
Il complesso della Facoltà di Ingegneria – facente parte della Cittadella Universitaria di Reggio Calabria – si articola, su una superficie di 23 mila mq, in tre corpi di fabbrica che si collocano fra le "pieghe" orografiche del sito.
Il corpo principale è posto trasversalmente alla direttrice del torrente Borrace (affluente dell'Annunziata), quasi alludendo ad una struttura-ponte di matrice lineare, scandito da bucature seriali lungo i prospetti e contenente un grande portale d'ingresso. In questo primo corpo sono allocati i Dipartimenti, gli uffici amministrativi ed alcune aule. Esso è il più grande dei tre che costituiscono la Facoltà e si pone in contro-asse rispetto al percorso di accesso e di distribuzione principale; in questo corpo edilizio "lineare", le cui estremità sono innestate direttamente sulle pareti scoscese delle colline, si determina la realizzazione dei due soli prospetti longitudinali; in essi vi è una scansione delle bucature secondo un ritmo particolare nella zona inferiore dei prospetti, mentre gli ultimi due livelli in alto presentano una maggiore uniformità.
Subito dietro, e a quota un poco più elevata, è dislocato il volume semicilindrico destinato ad Aula Magna e Biblioteca che si distingue per la sua compattezza esaltata dal rivestimento in blocchi di pietra. Due serie di alte finestrelle quadrate in alto e una finestra a nastro sotto il solaio di copertura segnano la "chiusura" del volume; mentre il grande portale d'accesso arcuato è a tutt'altezza. Nella parete posteriore (rivolta a sud) alla grande finestra sagomata si accompagna un singolare elemento piramidale/cuspidato in vetri che è in sostanza un lucernario per il piano sottostante seminterrato.
Un terzo edificio, posto sul declivio della collina, secondo un andamento ortogonale al primo, è composto/articolato da/in sei corpi cubici (nei quali sono aule e laboratori) legati da un sottile corpo arretrato (corridoio). Esso consta di quattro piani fuori terra, dei quali il primo si presenta molto più allargato, quasi fosse un piano-base.
La forte pendenza del sito è mediata attraverso terrazzamenti collegati da rampe e scale
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: 1994 - 1996
- Committente: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede universitaria
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
I. | Ferro | Collaboratore | Progetto | NO | ||
L. | Meduri | Collaboratore | Progetto | NO | ||
V. | Melluso | Collaboratore | Progetto | NO | ||
D. | Prantera | Collaboratore | Progetto | NO | ||
P. | Rosati | Collaboratore | Progetto | NO | ||
SCIF | Servizi per Consulenza Ingegneria Formazione | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
SCIF | Servizi per Consulenza Ingegneria Formazione | Progetto esecutivo | Progetto | NO | ||
D. | Staderini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Vincenzo | Torrieri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://scif-ingegneria.it/team/ | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco; pietra lavorata
- Coperture: Solaio piano
- Serramenti: Metallo; vetro
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 70
- Particella: 2506
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabbri Marcello, Valeraini Enrico, Quistelli Antonio | 1989 | Il progetto della facoltà di Architettura, Ingegneria, Agraria di Reggio Calabria | Controspazio, n. 5 | Roma | 29-58 | Si |
Mambriani Alberto (a cura di) | 1999 | Università, città, piano : Parma, Brescia, Bologna, Milano, Venezia, Reggio Calabria | Gangemi | Roma | 206-237 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 46-47 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 66-67 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SCIF Servizi per Consulenza Ingegneria Formazione | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Trieste Russitto
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Ferdinando Marino 2016
Battaglia Laura 2022