Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE PIETRO NENNI

Scheda Opera

  • Prospetto pilone a Y
  • Vista dall'alto
  • Vista da lungotevere Arnaldo da Brescia
  • Particolare piloni a Y
  • Comune: Roma
  • Località:
  • Denominazione: PONTE PIETRO NENNI
  • Indirizzo: Tra lungotevere Arnaldo Da Brescia e lungotevere Michelangelo
  • Data: 1965 - 1974
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Luigi Moretti, Silvano Zorzi
Descrizione

Il ponte fu costruito nell'ambito del concorso-appalto del 1961 per completare il tratto Termini-Risorgimento della linea A della Metropolitana che attraversa il Tevere e collega le stazioni di piazzale Flaminio e di via Lepanto. Nel 1963 il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, chiamato per aggiudicare la gara, diede alle ditte partecipanti le seguenti prescrizioni: non più di due piloni, non meno di 39 metri per l’ampiezza della luce centrale, la presenza di almeno due tratti carrabili accanto alla sede ferroviaria. La società vincitrice dell’appalto Metroroma affidò nel 1967 a Luigi Moretti e Silvano Zorzi l’incarico di progettare l’attraversamento. Nel 1968 fu completato il progetto esecutivo, ma i lavori iniziarono solo nel 1971. L’inaugurazione avvenne nel 1980.

Il ponte è realizzato in cemento armato precompresso e ha una lunghezza di 119,80 m. Lo schema presenta tre campate (quelle laterali di 37 m e quella centrale di 41,80 m) con due piloni a Y dai profili idrodinamici che permettono una minima resistenza alla corrente del fiume e un ridotto impatto visivo. È composto da un sottilissimo profilo in cemento armato precompresso, che si riduce ulteriormente nella corsia centrale per consentire alla metropolitana di transitare ad un livello più basso rispetto alle macchine. L’impalcato è curvo nell'intradosso e ha una larghezza di 25,40 m, diviso in tre parti: le due laterali sono larghe 8,90 m e sono occupate ciascuna da una sede stradale unidirezionale e da un marciapiede pedonale; quella centrale, larga 7,60 m e ribassata di 1,30 m rispetto alla quota delle altre due, è riservata ai binari della metropolitana. Il cemento lasciato a vista viene trattato con cura per evitare giunti e variazioni di colore, creando così un effetto di materiale uniforme, non molto distante dal travertino. Il ponte fu dedicato a Pietro Nenni, leader socialista morto qualche tempo prima dell'inaugurazione dello stesso.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: 1965 - 1974
  • Committente: Metroroma S.p.A., Comune di Roma
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Moretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 SI
A. Müler Collaboratore Progetto NO
P. Piscitelli Collaboratore Progetto NO
Silvano Zorzi Progetto strutturale Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1084
    [codice] => 8144
    [denominazione] =>  PONTE PIETRO NENNI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] =>  
    [indirizzo] => Tra lungotevere Arnaldo Da Brescia e lungotevere Michelangelo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => Infrastrutturale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il ponte fu costruito nell'ambito del concorso-appalto del 1961 per completare il tratto Termini-Risorgimento della linea A della Metropolitana che attraversa il Tevere e collega le stazioni di piazzale Flaminio e di via Lepanto. Nel 1963 il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, chiamato per aggiudicare la gara, diede alle ditte partecipanti le seguenti prescrizioni: non più di due piloni, non meno di 39 metri per l’ampiezza della luce centrale, la presenza di almeno due tratti carrabili accanto alla sede ferroviaria. La società vincitrice dell’appalto Metroroma affidò nel 1967 a Luigi Moretti e Silvano Zorzi l’incarico di progettare l’attraversamento. Nel 1968 fu completato il progetto esecutivo, ma i lavori iniziarono solo nel 1971. L’inaugurazione avvenne nel 1980. 

Il ponte è realizzato in cemento armato precompresso e ha una lunghezza di 119,80 m. Lo schema presenta tre campate (quelle laterali di 37 m e quella centrale di 41,80 m) con due piloni a Y dai profili idrodinamici che permettono una minima resistenza alla corrente del fiume e un ridotto impatto visivo. È composto da un sottilissimo profilo in cemento armato precompresso, che si riduce ulteriormente nella corsia centrale per consentire alla metropolitana di transitare ad un livello più basso rispetto alle macchine. L’impalcato è curvo nell'intradosso e ha una larghezza di 25,40 m, diviso in tre parti: le due laterali sono larghe 8,90 m e sono occupate ciascuna da una sede stradale unidirezionale e da un marciapiede pedonale; quella centrale, larga 7,60 m e ribassata di 1,30 m rispetto alla quota delle altre due, è riservata ai binari della metropolitana. Il cemento lasciato a vista viene trattato con cura per evitare giunti e variazioni di colore, creando così un effetto di materiale uniforme, non molto distante dal travertino. Il ponte fu dedicato a Pietro Nenni, leader socialista morto qualche tempo prima dell'inaugurazione dello stesso.
    [committente] => Metroroma S.p.A., Comune di Roma 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1978 il quotidiano romano Il Tempo, facendosi “voce di un vivissimo desiderio espresso dai più qualificati ambienti culturali della Capitale“, propose di intitolare il ponte a Moretti, come riconoscimento “ad un figlio di Roma il quale ha portato all'estero la testimonianza del genio italiano“. Il ponte fu però poi dedicato allo statista Pietro Nenni.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.912058
    [longitude] => 12.470631
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 14:46:59
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Luigi Moretti,Silvano Zorzi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 1978 il quotidiano romano Il Tempo, facendosi “voce di un vivissimo desiderio espresso dai più qualificati ambienti culturali della Capitale“, propose di intitolare il ponte a Moretti, come riconoscimento “ad un figlio di Roma il quale ha portato all'estero la testimonianza del genio italiano“. Il ponte fu però poi dedicato allo statista Pietro Nenni.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
D'Alessandro Benedetto 1973 Il ponte del duemila Capitolium n. 1 4-12 Si
Bona Enrico 1974 Luigi Moretti. Architettura della contraddizione Casabella n. 386 28-29 No
Nannerini Giuseppe 1974 Ponte sul Tevere a Roma L'Industria delle Costruzioni n. 39 4-17 Si
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 107 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 183 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 524; Scheda n. 157 No
Santuccio Salvatore (a cura di) 1986 Luigi Moretti Zanichelli Bologna 155-156 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 347; Scheda n. 92 No
Finelli Luciana 1989 Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 Officina Roma 91-92 Si
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico 1991 La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 Carte Segrete Roma 120-121 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 175 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 177 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda R190 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 175 Si
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 6 Allemandi Torino-London 565 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 364 No
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 107 No
Puzzoli Paola (a cura di) 2003 La Società Generale Immobiliare Sogene. Storia, archivio, testimonianze Palombi Roma 181; 187 No
Iori Tullia 2006 L'ultimo ponte sul Tevere Casabella n. 739-740 20-25 Si
Remiddi Gaia, Greco Antonella 2006 Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Luigi Moretti Palombi Roma Scheda A15 Si
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 66 No
Rostagni Cecilia 2008 Luigi Moretti 1907-1973 Electa Milano 293-295 Si
Marandola Marzia 2009 Ponte "Pietro Nenni" sul Tevere, in La costruzione in precompresso Il Sole 24 ORE Milano 81-89 Si
Reichlin Bruno, Tedeschi Letizia (a cura di) 2010 Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale Electa Milano 387-388 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 175 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Moretti Luigi Moretti Archivio Centrale dello Stato, Roma Ponte sul Tevere

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto pilone a Y Prospetto pilone a Y
Vista dall'alto Vista dall'alto
Vista da lungotevere Arnaldo da Brescia Vista da lungotevere Arnaldo da Brescia
Particolare piloni a Y Particolare piloni a Y

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2021