PONTE PIETRO NENNI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Flaminio
- Denominazione: PONTE PIETRO NENNI
- Indirizzo: Tra lungotevere Arnaldo Da Brescia e lungotevere Michelangelo
- Data: 1965 - 1974
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Luigi Moretti, Silvano Zorzi
Descrizione
Il ponte fu costruito nell'ambito del concorso-appalto del 1961 per completare il tratto Termini-Risorgimento della linea A della Metropolitana che attraversa il Tevere e collega le stazioni di piazzale Flaminio e di via Lepanto. Nel 1963 il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, chiamato per aggiudicare la gara, diede alle ditte partecipanti le seguenti prescrizioni: non più di due piloni, non meno di 39 metri per l’ampiezza della luce centrale, la presenza di almeno due tratti carrabili accanto alla sede ferroviaria. La società vincitrice dell’appalto Metroroma affidò nel 1967 a Luigi Moretti e Silvano Zorzi l’incarico di progettare l’attraversamento. Nel 1968 fu completato il progetto esecutivo, ma i lavori iniziarono solo nel 1971. L’inaugurazione avvenne nel 1980.
Il ponte è realizzato in cemento armato precompresso e ha una lunghezza di 119,80 m. Lo schema presenta tre campate (quelle laterali di 37 m e quella centrale di 41,80 m) con due piloni a Y dai profili idrodinamici che permettono una minima resistenza alla corrente del fiume e un ridotto impatto visivo. È composto da un sottilissimo profilo in cemento armato precompresso, che si riduce ulteriormente nella corsia centrale per consentire alla metropolitana di transitare ad un livello più basso rispetto alle macchine. L’impalcato è curvo nell'intradosso e ha una larghezza di 25,40 m, diviso in tre parti: le due laterali sono larghe 8,90 m e sono occupate ciascuna da una sede stradale unidirezionale e da un marciapiede pedonale; quella centrale, larga 7,60 m e ribassata di 1,30 m rispetto alla quota delle altre due, è riservata ai binari della metropolitana. Il cemento lasciato a vista viene trattato con cura per evitare giunti e variazioni di colore, creando così un effetto di materiale uniforme, non molto distante dal travertino. Il ponte fu dedicato a Pietro Nenni, leader socialista morto qualche tempo prima dell'inaugurazione dello stesso.
Info
- Progetto: 1965 -
- Esecuzione: 1965 - 1974
- Committente: Metroroma S.p.A., Comune di Roma
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Moretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 | SI |
A. | Müler | Collaboratore | Progetto | NO | ||
P. | Piscitelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Silvano | Zorzi | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21209 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel 1978 il quotidiano romano Il Tempo, facendosi “voce di un vivissimo desiderio espresso dai più qualificati ambienti culturali della Capitale“, propose di intitolare il ponte a Moretti, come riconoscimento “ad un figlio di Roma il quale ha portato all'estero la testimonianza del genio italiano“. Il ponte fu però poi dedicato allo statista Pietro Nenni.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
D'Alessandro Benedetto | 1973 | Il ponte del duemila | Capitolium n. 1 | 4-12 | Si | |
Bona Enrico | 1974 | Luigi Moretti. Architettura della contraddizione | Casabella n. 386 | 28-29 | No | |
Nannerini Giuseppe | 1974 | Ponte sul Tevere a Roma | L'Industria delle Costruzioni n. 39 | 4-17 | Si | |
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 107 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 183 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 524; Scheda n. 157 | No |
Santuccio Salvatore (a cura di) | 1986 | Luigi Moretti | Zanichelli | Bologna | 155-156 | No |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 347; Scheda n. 92 | No |
Finelli Luciana | 1989 | Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 | Officina | Roma | 91-92 | Si |
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico | 1991 | La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 120-121 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 175 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 177 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda R190 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 175 | Si |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 6 | Allemandi | Torino-London | 565 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 364 | No |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 107 | No |
Puzzoli Paola (a cura di) | 2003 | La Società Generale Immobiliare Sogene. Storia, archivio, testimonianze | Palombi | Roma | 181; 187 | No |
Iori Tullia | 2006 | L'ultimo ponte sul Tevere | Casabella n. 739-740 | 20-25 | Si | |
Remiddi Gaia, Greco Antonella | 2006 | Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Luigi Moretti | Palombi | Roma | Scheda A15 | Si |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 66 | No |
Rostagni Cecilia | 2008 | Luigi Moretti 1907-1973 | Electa | Milano | 293-295 | Si |
Marandola Marzia | 2009 | Ponte "Pietro Nenni" sul Tevere, in La costruzione in precompresso | Il Sole 24 ORE | Milano | 81-89 | Si |
Reichlin Bruno, Tedeschi Letizia (a cura di) | 2010 | Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale | Electa | Milano | 387-388 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 175 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Luigi Moretti | Luigi Moretti | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Ponte sul Tevere |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021