Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI VILLA BORGHESE

Scheda Opera

  • Planimetria generale
  • Vista aerea cantiere
  • Particolare scala d'accesso da Villa Borghese
  • Vista interna
  • Comune: Roma
  • Località: Pinciano
  • Denominazione: PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI VILLA BORGHESE
  • Indirizzo: Piazzale Brasile
  • Data: 1966 - 1972
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Luigi Moretti
Descrizione

Nel 1964 l’Amministrazione comunale di Roma organizzò un piano, rimasto poi incompiuto, per la costruzione di 35 parcheggi per complessivi 25.000 posti macchina; 25 di questi erano “tangenziali”, cioè localizzati in corrispondenza dei nodi dei mezzi di trasporto urbani e 10 erano collocati in prossimità di zone congestionate di notevole interesse commerciale, turistico o direzionale.

Il primo a essere realizzato fu il parcheggio sotterraneo di villa Borghese per il quale nel 1966 fu bandito un appalto vinto poi dalla Società Condotte, che affidò il progetto architettonico a Luigi Moretti. Il parcheggio si estende su due piani completamente interrati e occupa una superficie di 3,6 ettari. Può contenere fino a 2000 autovetture e comprende, oltre ai normali dispositivi di manutenzione e sicurezza, un centro commerciale di 6000 mq che si trova sul lato verso porta Pinciana.

Entrambi i livelli, ciascuno diviso in due settori, sono collegati all’esterno mediante rampe indipendenti, per l’entrata e l’uscita degli autoveicoli su viale del Muro Torto, su piazzale delle Canestre e piazzale Brasile, e mediante passaggi pedonali attrezzati: su piazzale Brasile con uscita diretta e, tramite percorsi sotterranei, su via Veneto e nella stazione della metropolitana di piazza di Spagna.

L’intero parcheggio è realizzato in cemento armato a vista. La maglia strutturale è impostata su di un reticolo ortogonale di 13,30 m di lato, ed in corrispondenza dei nodi sono posizionati i pilastri tronco conici morbidamente svasati. Sulla maglia poggiano le piastre nervate prefabbricate che sorreggono il piano intermedio, e le travi gettate in opera del piano di copertura a T rovesciata e sagomate in maniera tale da accogliere le volte sottili a pianta circolare, anch’esse prefabbricate in cemento armato, che completano il solaio. Ad opera ultimata, tutta la superficie è stata ricoperta da uno spessore di terra che ha permesso di ripristinare il verde originario.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: 1966 - 1972
  • Committente: Comune di Roma
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pierluigi Borlenghi Progetto architettonico Progetto NO
Luigi Moretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 SI
Renzo Rosi Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1088
    [codice] => RM238
    [denominazione] => PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI VILLA BORGHESE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pinciano
    [indirizzo] => Piazzale Brasile
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1966
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => Infrastrutturale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1964 l’Amministrazione comunale di Roma organizzò un piano, rimasto poi incompiuto, per la costruzione di 35 parcheggi per complessivi 25.000 posti macchina; 25 di questi erano “tangenziali”, cioè localizzati in corrispondenza dei nodi dei mezzi di trasporto urbani e 10 erano collocati in prossimità di zone congestionate di notevole interesse commerciale, turistico o direzionale.

Il primo a essere realizzato fu il parcheggio sotterraneo di villa Borghese per il quale nel 1966 fu bandito un appalto vinto poi dalla Società Condotte, che affidò il progetto architettonico a Luigi Moretti. Il parcheggio si estende su due piani completamente interrati e occupa una superficie di 3,6 ettari. Può contenere fino a 2000 autovetture e comprende, oltre ai normali dispositivi di manutenzione e sicurezza, un centro commerciale di 6000 mq che si trova sul lato verso porta Pinciana.

Entrambi i livelli, ciascuno diviso in due settori, sono collegati all’esterno mediante rampe indipendenti, per l’entrata e l’uscita degli autoveicoli su viale del Muro Torto, su piazzale delle Canestre e piazzale Brasile, e mediante passaggi pedonali attrezzati: su piazzale Brasile con uscita diretta e, tramite percorsi sotterranei, su via Veneto e nella stazione della metropolitana di piazza di Spagna.

L’intero parcheggio è realizzato in cemento armato a vista. La maglia strutturale è impostata su di un reticolo ortogonale di 13,30 m di lato, ed in corrispondenza dei nodi sono posizionati i pilastri tronco conici morbidamente svasati. Sulla maglia poggiano le piastre nervate prefabbricate che sorreggono il piano intermedio, e le travi gettate in opera del piano di copertura a T rovesciata e sagomate in maniera tale da accogliere le volte sottili a pianta circolare, anch’esse prefabbricate in cemento armato, che completano il solaio. Ad opera ultimata, tutta la superficie è stata ricoperta da uno spessore di terra che ha permesso di ripristinare il verde originario.
    [committente] => Comune di Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1978 viene inaugurato il centro commerciale realizzato con un programma ridotto rispetto all'idea originale. Gli arredi stradali, i collegamenti, le gallerie e le scale sono ad opera di Paolo Cercato, mentre il centro commerciale è di Mario Casanova e Emilio Dotto. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.910187
    [longitude] => 12.483586
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:35:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Moretti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 1978 viene inaugurato il centro commerciale realizzato con un programma ridotto rispetto all'idea originale. Gli arredi stradali, i collegamenti, le gallerie e le scale sono ad opera di Paolo Cercato, mentre il centro commerciale è di Mario Casanova e Emilio Dotto.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Santis M. 1972 Parcheggio di Villa Borghese L'Industria delle Costruzioni n. 30 53-68 Si
Piccaretta F. 1972 Parcheggio sotterraneo di Villa Borghese a Roma L'Industria italiana del cemento n. 9 629-660 Si
Bona Enrico 1974 Luigi Moretti. Architettura della contraddizione Casabella n. 386 28-29 No
p.r. 1978 Arredo urbano. Interventi nel parcheggio romano di Villa Borghese L'Architettura. Cronache e Storia n. 274-275 260-282 Si
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 107 No
1981 Nuovo itinerario Domus dell'architettura italiana 1971-1981 Domus n. 617 Scheda n. 53 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 179 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 522; Scheda n. 143 No
Santuccio Salvatore (a cura di) 1986 Luigi Moretti Zanichelli Bologna 159-161 No
Finelli Luciana 1989 Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 Officina Roma 93-95 No
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico 1991 La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 Carte Segrete Roma 92 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 172 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 177 No
Spinelli Luigi (a cura di) 1992 Itinerario n. 75. Moretti e Roma Domus n. 734 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda R186 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 172 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 107 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 364 No
Carrano Eleonora 2005 Luigi Moretti. Le opere romane Prospettive Roma 120-123 No
Greco Antonella, Remiddi Gaia (a cura di) 2006 Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Luigi Moretti Palombi Roma Scheda A16 Si
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 87 Si
Reichlin Bruno, Tedeschi Letizia (a cura di) 2010 Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale Electa Milano 390-391 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 172 Si
Butini Riccardo 2018 Il progetto di Luigi Walter Moretti per il parcheggio sotterraneo a Villa Borghese, Roma, 1966-1972. Il peso della terra Firenze Architettura n. 1 64-71 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Moretti Magnifico Luigi Moretti Fondo privato Parcheggio sotterraneo a Villa Borghese

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale Planimetria generale
Vista aerea cantiere Vista aerea cantiere
Particolare scala d'accesso da Villa Borghese Particolare scala d'accesso da Villa Borghese
Vista interna Vista interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021