Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA IN VIALE PARIOLI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Vista laterale
  • Prospetto principale
  • Dettaglio del prospetto
  • Attacco al cielo
  • Pianta
  •  Foto d'epoca
  • Vista del prospetto laterale
  • Comune: Roma
  • Località: Parioli
  • Denominazione: PALAZZINA IN VIALE PARIOLI
  • Indirizzo: Viale Parioli N. 92-96
  • Data: - 1950
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione

La palazzina “Vitruvio”, così comunemente chiamata poiché commissionata dalla Cooperativa Vitruvio, è composta di un elemento basamentale a piastra e di un volume soprastante di cinque livelli più attico. Interessante l’attacco tra i due elementi architettonici, evidenziato da un piano di superficie ridotta rispetto ai livelli superiori. Grazie alla proiezione d’ombra determinata dall’aggetto del corpo principale rispetto a quello basamentale, questo espediente produce un elegante distacco tra i due volumi della composizione.
Il corpo scala centrale serve due appartamenti a piano, consentendo la divisione degli accessi dedicati alla proprietà e quelli di servizio. Questi ultimi, inoltre, sulla facciata sud-est rivolta verso Piazza Santiago del Cile, sono distribuiti tramite uno schema tipologico a ballatoio. La distribuzione interna può definirsi specchiata ad eccezione degli ambienti di soggiorno che seguono l’andamento del perimetro del lotto. Un ampio soleggiamento è garantito grazie all’utilizzo di grandi vetrate scorrevoli che connotano il fronte principale. Anche le camere da letto sulla facciata nord-ovest sono inclinate di 45 gradi per consentire la massima illuminazione.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1948 - 1950
  • Tipologia Specifica: palazzina
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
  • Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Cestellli Guidi Progetto strutturale Progetto NO
Pietro Consagra Artista Progetto NO
Amedeo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 SI
Vincenzo Monaco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: lignei e metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1095
    [codice] => RM239
    [denominazione] => PALAZZINA IN VIALE PARIOLI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Parioli
    [indirizzo] => Viale Parioli N. 92-96
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => palazzina
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1948
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La palazzina “Vitruvio”, così comunemente chiamata poiché commissionata dalla Cooperativa Vitruvio, è composta di un elemento basamentale a piastra e di un volume soprastante di cinque livelli più attico. Interessante l’attacco tra i due elementi architettonici, evidenziato da un piano di superficie ridotta rispetto ai livelli superiori. Grazie alla proiezione d’ombra determinata dall’aggetto del corpo principale rispetto a quello basamentale, questo espediente produce un elegante distacco tra i due volumi della composizione. 
Il corpo scala centrale serve due appartamenti a piano, consentendo la divisione degli accessi dedicati alla proprietà e quelli di servizio. Questi ultimi, inoltre, sulla facciata sud-est rivolta verso Piazza Santiago del Cile, sono distribuiti tramite uno schema tipologico a ballatoio. La distribuzione interna può definirsi specchiata ad eccezione degli ambienti di soggiorno che seguono l’andamento del perimetro del lotto. Un ampio soleggiamento è garantito grazie all’utilizzo di grandi vetrate scorrevoli che connotano il fronte principale. Anche le camere da letto sulla facciata nord-ovest sono inclinate di 45 gradi per consentire la massima illuminazione.


    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => lignei e metallici 
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => abitazione plurifamiliare 
    [destinazione_attuale] => abitazione plurifamiliare 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 8185
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.926791
    [longitude] => 12.486654
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 12:37:12
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vincenzo Monaco,Amedeo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8185
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1950 Rassegna Critica di Architettura, n. 16-17, nov-feb Roma 18-20 Si
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mario 1982 Roma Costruita - Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 Palombi Roma 42 No
1990 Metamorfosi, n.15 Roma 61-62 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 148 No
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 86 Si
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 88 No
Mezzetti Carlo (a cura di) 2008 Il disegno della palazzina romana Kappa Roma 243 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2010 Roma Architetture Biografie Prospettive Edizioni Roma 308-310 No
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 511 Si
Melis Paolo 2017 Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa Mondadori Electa Milano 292 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci 2022
Vista laterale Vista laterale Martina Fiorucci 2022
Prospetto principale Prospetto principale Martina Fiorucci 2022
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci 2022
Attacco al cielo Attacco al cielo Martina Fiorucci 2022
Pianta Pianta
 Foto d'epoca Foto d'epoca
Vista del prospetto laterale Vista del prospetto laterale Archivio QART (2003)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Benedetta Tamburini 2022