Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LABORATORIO CNR - ISTITUTO RICERCHE SULLE ACQUE SEZ. BARI

Scheda Opera

  • Vedute e pianta
  • Scorcio prospetto su Viale Francesco De Blasio
  • Scorcio prospetti laterali est
  • Comune: Bari
  • Località: Zona industriale
  • Denominazione: LABORATORIO CNR - ISTITUTO RICERCHE SULLE ACQUE SEZ. BARI
  • Indirizzo: Viale Francesco De Blasio, N. 5
  • Data: 1969 - 1971
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Francesco Papi, Marcello Rebecchini
Descrizione

L'Istituto di Ricerca sulle Acque è stato istituito nel 1968, con la denominazione di Reparto di Chimica e Tecnologia delle Acque dell’IRSA, con il compito di svolgere attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione ed il trattamento delle acque di scarico. Ha sviluppato competenze in tecnologie per il trattamento di reflui e fanghi e su metodologie di gestione delle risorse idriche.
Nel 1971 raggiunge la sua attuale configurazione edilizia che si estende su 20.000 metri qudri su cui insistono 4.000 metri quadri coperti (Laboratori di Ricerca e Uffici, Padiglione Impianti Pilota, Laboratorio Fanghi, Laboratorio Idrogeologico, Sala Multimediale).
L’edificio, progettato dall’ing. Francesco Papi con l’ing. Marcello Rebecchini, è situato nella Zona Industriale di Bari, in via De Blasio. Ha pianta rettangolare di 48 m x 21 m, altezza massima di 9,5 m, per un volume di circa 22.000 metri cubi. La struttura è costituita da telaio in cemento armato, con facciate in cortina di mattoni. La copertura è piana in latero-cemento.
Di recente è stato interessato da opere di ristrutturazione e rifacimento di alcuni ambienti.
L’edificio, progettato dall’ing. Francesco Papi con l’ing. Marcello Rebecchini, è situato nella Zona Industriale di Bari, in via De Blasio. Ha pianta rettangolare di 48 m x 21 m, altezza massima di 9,5 m, per un volume di circa 22.000 metri cubi. La struttura è costituita da telaio in cemento armato, con facciate in cortina di mattoni. La copertura è piana in latero-cemento.

Info
  • Progetto: 1969 - 1971
  • Esecuzione: 1971 - 1971
  • Tipologia Specifica: Centro di ricerca
  • Committente: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Laboratorio di ricerca
  • Destinazione attuale: Laboratorio di ricerca
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Papi Progetto architettonico Progetto SI
Marcello Rebecchini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: telaio in c.a.
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni; c.a
  • Coperture: piana in latero-cemento
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 110
    [codice] => BA047
    [denominazione] => LABORATORIO CNR - ISTITUTO RICERCHE SULLE ACQUE SEZ. BARI
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Zona industriale
    [indirizzo] => Viale Francesco De Blasio, N. 5 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => Centro di ricerca
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1971
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'Istituto di Ricerca sulle Acque è stato istituito nel 1968, con la denominazione di Reparto di Chimica e Tecnologia delle Acque dell’IRSA, con il compito di svolgere attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione ed il trattamento delle acque di scarico.  Ha sviluppato competenze in tecnologie per il trattamento di reflui e fanghi e su metodologie di gestione delle risorse idriche.
Nel 1971 raggiunge la sua attuale configurazione edilizia che si estende su 20.000 metri qudri su cui insistono 4.000 metri quadri coperti (Laboratori di Ricerca e Uffici, Padiglione Impianti Pilota, Laboratorio Fanghi, Laboratorio Idrogeologico, Sala Multimediale). 
L’edificio, progettato dall’ing. Francesco Papi con l’ing. Marcello Rebecchini, è situato nella Zona Industriale di Bari, in via De Blasio. Ha pianta rettangolare di 48 m x 21 m, altezza massima di 9,5 m, per un volume di circa 22.000 metri cubi. La struttura è costituita da telaio in cemento armato, con facciate in cortina di mattoni. La copertura è piana in latero-cemento.
Di recente è stato interessato da opere di ristrutturazione e rifacimento di alcuni ambienti.
L’edificio, progettato dall’ing. Francesco Papi con l’ing. Marcello Rebecchini, è situato nella Zona Industriale di Bari, in via De Blasio. Ha pianta rettangolare di 48 m x 21 m, altezza massima di 9,5 m, per un volume di circa 22.000 metri cubi. La struttura è costituita da telaio in cemento armato, con facciate in cortina di mattoni. La copertura è piana in latero-cemento.
    [committente] => CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
    [foglio_catastale] => 18
    [particella] => 387
    [strutture] => telaio in c.a. 
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni; c.a 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana in latero-cemento 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Laboratorio di ricerca
    [destinazione_attuale] => Laboratorio di ricerca
    [trasformazioni] => Ristrutturazione e rifacimento parziale interni 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.117050
    [longitude] => 16.819014
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2011-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:38:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Papi,Marcello Rebecchini
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 18
  • Particella: 387

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rebora Marco 1975 Un Laboratorio C.N.R. nella zona industriale di Bari L’industria delle costruzioni, n. 47 Roma Si
Tortorici Giovanni 1988 "Un esempio applicativo: gli organi del CNR afferenti all'area metropolitana di Bari" in "Edilizia per la ricerca: progetto e tecnologia" Edipuglia Bari 211-222 No
Rotondi Sergio (a cura di) 1996 Marcello Rebecchini: architettura e progetti 1960-1994, edilizia per la ricerca, università, attrezzature urbane Kappa Roma No
Signorile Nicola 2009 Atlante '900, per la tutela dell'architettura contemporanea a Bari Laterza Bari No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vedute e pianta Vedute e pianta
Scorcio prospetto su Viale Francesco De Blasio Scorcio prospetto su Viale Francesco De Blasio
Scorcio prospetti laterali est Scorcio prospetti laterali est

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Puglia
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2021