Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA CAPECE-VENANZI

Scheda Opera

  • Vista sud
  • Vista ovest
  • Vista nord
  • Vista nord-ovest
  • Comune: Giulianova
  • Denominazione: CASA CAPECE-VENANZI
  • Indirizzo: Via Raffaello Sanzio
  • Data: 2003 - 2005
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Giovanni Vaccarini
Descrizione

L'edificio residenziale unifamiliare si trova a Giulianova, in un'area in pendenza a ridosso della collina. Gli ambienti si sviluppano su tre livelli di cui uno totalmente ipogeo, coperto da un tetto-giardino e distribuito intorno ad un patio interno. Il tema compositivo è quello dell'incastro/sovrapposizione di volumi, la cui differenziazione funzionale corrisponde ad un diverso trattamento dell'involucro: un blocco basamentale rivestito in pietra è incastonato nel pendio del terreno e contiene la zona giorno; il volume, con orientamento NO-SE è sormontato da un parallelepipedo in intonaco bianco, perpendicolare ad esso ed aggettante su due lati, contenente la zona notte e gli spazi relax (palestra, sauna).
La distribuzione degli ambienti ruota intorno ad una scala, in posizione centrale rispetto all'open-space del piano terra, che connette i tre livelli dell'abitazione.
L'impianto dell'edificio si struttura sull'idea di costruire un affaccio sulla collina: il basamento sul fronte sud-ovest presenta una vetrata a tutta altezza che si apre sul tetto-giardino; sullo stesso versante il volume aggettante del primo livello è completamente vetrato e schermato da pannelli in alluminio con bucature circolari ed ellittiche a disposizione irregolare. La stessa tipologia di pannelli accostati e/o sovrapposti, al piano terra diventa il tema della recinzione
La luce è un altro elemento fondamentale del progetto: il blocco superiore presenta bucature circolari e irregolari sia nella muratura che in copertura; queste, insieme a quelle presenti nelle schermature metalliche, determinano un disegno di luce/ombra in continua mutazione. Inoltre un sistema di luci led gestite da un computer trasforma di notte le pareti vetrate in schermi luminosi.

Info
  • Progetto: 2003 - 2004
  • Esecuzione: 2004 - 2005
  • Committente: Capace, Venanzi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Di Ferdinando Impresa esecutrice Esecuzione NO
Laura Marini Collaboratore Progetto NO
Sabrina Romani Collaboratore Progetto NO
Lucia Tomeo Collaboratore Progetto NO
Giovanni Vaccarini Progetto architettonico Progetto SI
Remo Valà Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in pietra; pannelli metallici
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: alluminio; vetro

													Array
(
    [id_opera] => 1114
    [codice] => TE014
    [denominazione] => CASA CAPECE-VENANZI
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Teramo
    [comune] => Giulianova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Raffaello Sanzio
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2004
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio residenziale unifamiliare si trova a Giulianova, in un'area in pendenza a ridosso della collina. Gli ambienti si sviluppano su tre livelli di cui uno totalmente ipogeo, coperto da un tetto-giardino e distribuito intorno ad un patio interno. Il tema compositivo è quello dell'incastro/sovrapposizione di volumi, la cui differenziazione funzionale corrisponde ad un diverso trattamento dell'involucro: un blocco basamentale rivestito in pietra è incastonato nel pendio del terreno e contiene la zona giorno; il volume, con orientamento NO-SE è sormontato da un parallelepipedo in intonaco bianco, perpendicolare ad esso ed aggettante su due lati, contenente la zona notte e gli spazi relax (palestra, sauna). 
La distribuzione degli ambienti ruota intorno ad una scala, in posizione centrale rispetto all'open-space del piano terra, che connette i tre livelli dell'abitazione.
L'impianto dell'edificio si struttura sull'idea di costruire un affaccio sulla collina: il basamento sul fronte sud-ovest presenta una vetrata a tutta altezza che si apre sul tetto-giardino; sullo stesso versante il volume aggettante del primo livello è completamente vetrato e schermato da pannelli in alluminio con bucature circolari ed ellittiche a disposizione irregolare. La stessa tipologia di pannelli accostati e/o sovrapposti, al piano terra diventa il tema della recinzione
La luce è un altro elemento fondamentale del progetto: il blocco superiore presenta bucature circolari e irregolari sia nella muratura che in copertura; queste, insieme a quelle presenti nelle schermature metalliche, determinano un disegno di luce/ombra in continua mutazione. Inoltre un sistema di luci led gestite da un computer trasforma di notte le pareti vetrate in schermi luminosi.
    [committente] => Capace, Venanzi
    [foglio_catastale] => 16A
    [particella] => 1467
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => rivestimento in pietra; pannelli metallici
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => alluminio; vetro
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Abitazione
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.747861
    [longitude] => 13.965182
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:04:19
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Vaccarini
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 16A
  • Particella: 1467

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Prestinenza Puglisi Luigi 2007 Giovanni Vaccarini: casa Capece-Venanzi, Giulianova (Teramo) Arca, n. 229 Milano 58-63 Si
2007 Almanacco di Casabella architetti italiani 2007 Electa Milano Si
Ciranna Simonetta (a cura di) 2009 "Giovani progettisti abruzzesi" in "Dall’Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio" Gangemi Roma 92-95 Si
2011 Capace-Venanzi house: Giulianova, Teramo, Italy. Architecture + design, n. 7 Mumbai (IND) 64-66; 68; 70 Si
Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) 2012 Ad'A premio architettura d'abruzzo CARSA edizioni Pescara 136-139 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista sud Vista sud Tratto da - Buonamano, Potenza, CARSA 2012
Vista ovest Vista ovest Tratto da - Buonamano, Potenza, CARSA 2012
Vista nord Vista nord Tratto da - Buonamano, Potenza, CARSA 2012
Vista nord-ovest Vista nord-ovest Tratto da - Buonamano, Potenza, CARSA 2012

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers Visualizza
Giovanni Vaccarini Visualizza
Comitato Abruzzese del Paesaggio Visualizza
Arch'it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022