TEATRO GIUSEPPE VERDI
Scheda Opera
- Comune: Brindisi
- Denominazione: TEATRO GIUSEPPE VERDI
- Indirizzo: Via San Pietro degli Schiavoni
- Data: 1987 - 2006
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Enrico Nespega
Descrizione
Il Nuovo Teatro Verdi inaugurato definitivamente per la terza volta il 20 dicembre 2006 (nelle prime due volte era stato poi dichiarato inagibile per inadeguatezza delle infrastrutture interne), è un grande edificio moderno che sorge nel cuore del centro storico di Brindisi su un’area archeologica d’epoca romana perfettamente visibile grazie alla sopraelevazione della struttura rispetto al piano stradale , da qui la denominazione di “Teatro Sospeso “.
Il sito archeologico emerse nel 1964 durante l’abbattimento di abitazioni fatiscenti sulle quali era stata progettata la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia, che allora aveva sede a palazzo Granafei-Nervegna. Nell’area risaltano basamenti di costruzioni d’epoca romana, strade e marciapiedi della Brindisi che fu, anche di venticinque secoli addietro. Si scelse quindi di localizzare altrove la sede del Tribunale e di realizzare sull’importantissima area archeologica il nuovo teatro di Brindisi. L’ambizioso progetto venne affidato nel 1966 all’architetto romano Enrico Nespega.
Con i suoi 40mila metri cubi di volume e 4.500 metri quadrati di superficie, il teatro s’impone allo sguardo esterno per l’imponenza della sua architettura, che in un angolo della facciata principale ospita un bassorilievo in bronzo realizzato dal famoso artista ungherese Amerigo Tot.
Gli interni ruotano intorno a una sala di 650 metri quadrati, che dopo i recenti interventi di miglioramento può ospitare in confortevoli poltrone 995 spettatori, 658 in platea e 337 in galleria, dove si accede da quattro scale oppure con l’ausilio di un ascensore adeguato al trasporto di persone disabili.
Al piano rialzato c’è l’immenso foyer, dal quale è possibile osservare, attraverso una grande fenditura a vetri, il sito archeologico sottostante, per un’emozione unica al mondo. L'acustica è ottima, basti pensare che un bisbiglio fatto nel centro del palcoscenico è udibile con chiarezza nell'ultima fila della galleria. Ciò è permesso grazie a pannelli di ciliegio sistemati lungo i lati della platea.
Ma il Nuovo Teatro Verdi è una struttura impressionante anche dal punto di vista scenico. Il boccascena s’impone sulla sala con la sua apertura di 6 metri di altezza e 15 di larghezza. Il palco, uno dei più ampi d’Italia, è il vero «cuore» del teatro. Con le sue ragguardevoli dimensioni (oltre 25 metri di larghezza, 18 di profondità e 20 di altezza per una superficie di 600 metri quadrati) è uno dei più estesi del Mezzogiorno insieme a quelli del San Carlo di Napoli, del Bellini di Catania e del Petruzzelli di Bari.
Info
- Progetto: 1987 -
- Esecuzione: - 2006
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Teatro
- Destinazione attuale: Teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Enrico | Nespega | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33586 | SI |
- Strutture: strutture e travi in acciaio tipo Vierendel; c.a.
- Materiale di facciata: pannelli ondulati; acciaio; vetro
- Coperture: piana realizzata con travi reticolari
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 190C
- Particella: 622
Note
-
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la PugliaTitolare della ricerca: Politecnico di Bari - DICATECh
Responsabile scientifico: Francesco Moschini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2011
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022